Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Natale nel parco dell’Antola, tutti gli eventi in programma

In occasione delle festività natalizie, numerosi appuntamenti in programma in Val Trebbia: dalla visita al presepe di Pentema alle giornate nel Rifugio dell'Antola


22 Dicembre 2013Notizie

Monte AntolaIn occasione delle imminenti festività natalizie, il Parco dell’Antola propone numerosi eventi per trascorrere le vacanze a stretto contatto con la natura.

Il Rifugio Parco Antola è aperto continuativamente dal 20 dicembre al 6 gennaio, pronto a ricevere gli ospiti, escursionisti e amanti della natura, per un pranzo o una sosta veloce oppure per trascorrere una nottata immersi nel silenzio e nella pace.

Per la sera di Capodanno, i gestori propongono festeggiamenti a partire dalle 18 con un aperitivo, cui seguirà un cenone a base di prodotti tipici locali e i festeggiamenti dopo la mezzanotte (prenotazione al numero 339 4874872).

Molte altre le iniziative che si intrecciano nel Parco: i Presepi, prima di tutto quello ormai famoso di Pentema che aprirà i battenti domenica 22 con un’ escursione guidata del Parco, (anche il 12 gennaio), e piccoli gioielli come il Presepe nella stalla di Pareto, in Valbrevenna, con le storiche figure di Emanuele Luzzati.

Non mancheranno0 le specialità gastronomiche, con i produttori locali aperti per tutte le festività natalizie (qui l’elenco): dai canestrelli di Torriglia allo Sciroppo di Rose della Valle Scrivia, dalla Mostardella di Vobbia ai formaggi e le carni dell’Antola, dai funghi al miele della Val Trebbia.

Presepi nel Parco:

Presepe di Pentema

Presepe nel presepe… Pentema per qualche settimana si trasformerà nel borgo che accoglie la natività di Gesù. Da lunedì 16 a venerdì 20 sarà aperto per scolaresche solo su prenotazione al n. 346.1218716. Visitabile da sabato 21 e domenica 22 dicembre dalle ore 10 alle 18; successivamente da martedì 24 dicembre in serata (apertura in occasione della messa di Natale delle ore 22) fino a lunedì 6 gennaio 2014 sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 18. Sarà inoltre aperto durante tutti i weekend di gennaio (11- 12, 18-19, 25-26) sempre dalle ore 10 alle 18.

Presepe di Pareto (Valbrevenna)

Visibile dal 1° dicembre presso la chiesa parrocchiale di Pareto (Valbrevenna) e aperto fino al 31 gennaio 2014. Organizzato dalla Parrocchia, dall’Ass. Sportiva Dilettantistica San Lorenzo di Pareto e Circolo ANSPI (che è disponibile ad aprirlo per le visite tutti i giorni dalle ore 9 alle 21). Sarà possibile ammirare la bellezza della “Natività” di Emanuele Luzzati. Per info: 010.9390030.

Presepe di Viganego

Il Presepe nel Bosco a Viganego di Bargagli, presso la Chiesa di San Siro, anche quest’anno potrà essere una meta emozionante delle festività natalizie, offrendo ai visitatori un itinerario suggestivo nelle ore di metà pomeriggio fino a sera con luci, suoni emusica. Il Presepe delinea un tipico paesaggio ligure. Le costruzioni, realizzate interamente con pietra del posto, sono alte tra i 60 e i 70 centimetri e si possono ammirare grazie a un piccolo sentiero che vi corre in mezzo. Aperture: dall’8 dicembre al 24 dicembre, festivi e prefestivi, dalle ore 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30; dal 25 dicembre al 6 gennaio 2014, tutti i giorni, dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30; dal 13 al 31 gennaio 2014 dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30.

Presepe di Torriglia

Presso l’Oratorio sulla Piazza della Chiesa, presepe contadino che rappresenta il paese, aperto tutti i giorni da lunedì 23 dicembre a fine gennaio dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Presepe di Savignone

Aperto dal 16 dicembre fino a fine gennaio 2014 tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18. Per info Don Stefano: 010.936627.

Presepe di Busalla

Parrocchia di S. Giorgio, aperto dalla mezzanotte del 24 dicembre a fine gennaio 2014 tutti i giorni dalle 8 alle 10 e dalle 16 alle 18. Per info: 010.9643817

 


  • eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista