Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Sviluppo economico, Regione Liguria pronta per il “click day” del 4 aprile. Rixi «Tempestivi per un territorio vitale»

Pronta la prima trance da 80 mln di provenienza ministeriale destinati ai progetti delle aree di crisi industriale. Entro l'estate altri 75 mln. Regione chiama all'appello le aziende liguri: «Sfruttiamo questa opportunità».


23 Marzo 2017Notizie > Liguria
porto-industria-d1Chi prima “clicca”, meglio alloggia. Per accaparrarsi la prima tranche degli 80 milioni messi a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico, le imprese italiane e straniere che vogliano investire nelle aree di crisi industriale non complessa dovranno passare attraverso un “click day”, presentando le domande per i finanziamenti a partire dalle 12 del prossimo 4 aprile sul sito di Invitalia. «Con il click day sarà fondamentale la tempestività del caricamento delle domande da parte delle imprese – spiega l’assessore ligure allo Sviluppo economico, Edoardo Rixi – non si tratta di un bando regionale ma ministeriale: tutto il territorio nazionale è in aperta competizione. Chi arriva quattro minuti dopo, probabilmente non prende i soldi».
L’appello dell’assessore alle aziende che hanno intenzione di investire nelle aree di crisi non complessa individuate dalla Regione Liguria è dunque a farsi trovare pronte. «Se nella nostra regione riusciamo a prendere due-tre progetti, sono contento – dice ancora Rixi – vorrei che però i progetti venissero presentati lo stesso perché il ministero non ha ancora deciso come ripartire la seconda tranche di investimenti. Dobbiamo dare la sensazione che il nostro territorio sia vitale». In una seconda fase, che si aprirà a ridosso dell’estate, infatti, saranno disponibili altri 75 milioni di euro per accordi di programma sulle stesse aree. I programmi di investimento ammissibili riguardano nuove unità produttive e ampliamenti finalizzati alla produzione di beni e servizi, tutela ambientale, innovazione e organizzazione.
L’importo minimo del progetto deve essere di 1,5 milioni di euro e prevedere un incremento occupazionale da realizzarsi entro 12 mesi dal termine degli investimenti. Ammissibili le attività che operano in campo manifatturiero, di produzione di energia, di servizi alle imprese, di estrazione di minerali e di ricettività turistica. «Chiaramente 80 milioni di euro per tutto il territorio nazionale sono molto pochi perché vuol dire avere massimo una cinquantina di progetti finanziati, forse anche meno. E’ assolutamente prioritario che la Liguria sfrutti tempestivamente questa opportunità anche se il click day deciso dal governo non è certo un sistema meritocratico». La aree di crisi industriale non complessa in Liguria riguardano tre province su quattro, dal momento che il savonese e la val Bormida rientrano invece nelle aree di crisi complessa. La popolazione equivalente complessiva delle zone potenzialmente interessate è di poco inferiore alle 400.000 persone e al 25% di tutta la regione.

  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
    Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
  • Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
    Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
  • Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
    Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista