Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Navebus Pegli – Porto Antico: orari e corse del 2012

Con uno stanziamento della Regione di 350.000 euro il Navebus rimarrà attivo anche nel 2012. Ecco le corse e gli orari


26 Gennaio 2012Notizie

Navebus GenovaIl servizio Navebus che collega via mare Pegli con il Porto Antico proseguirà anche nel 2012 dopo che era circolata la voce di un possibile taglio. La Regione ha stanziato 350.000 euro, il Navebus sarà attivo sia nei giorni feriali che festivi, nel periodo invernale, primaverile, autunnale ed estivo.

Quattro corse in partenza dal Porto Antico e altrettante in partenza da Pegli /Molo Archetti. Il sabato e  la domenica il servizio sarà dimezzato, saranno disponibili due corse dal Porto Antico e due da Pegli.

L’orario primaverile entrerà in vigore il 1 marzo fino al 30 aprile e sarà lo stesso della fase autunnale, mentre l’orario estivo prenderà il via il 1 maggio e terminerà il 31 agosto. Si viaggerà sul Navebus con un biglietto singolo a 3 euro valido per una sola corsa che si acquisterà solo a bordo. Sono previsti biglietti per comitive a 2.50 euro a persona, validi per una corsa, per gruppi composti da almeno 30 persone. Inoltre è previsto un biglietto ridotto a 1.50 euro riservato esclusivamente ai residenti nel Comune di Genova valido per una corsa, più 60 minuti sulla rete AMT.

I residenti dovranno esibire solamente un documento di identità al personale all’atto dell’acquisto che avviene solo a bordo. Sono validi tutti gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali AMT, ordinari e agevolati. “Il servizio Navebus – ha commentato Enrico Vesco assessore regionale ai trasporti – si è rivelato nel corso di questa esperienza pluriennale una modalità di trasporto pubblico determinante per collegare il ponente cittadino con il centro città offrendo anche ai turisti un sistema di trasporto intermodale, utilizzato a livello europeo”.

ORARI DI SERVIZIO NAVEBUS

Orario invernale in vigore dal 9 gennaio al 29 febbraio e dal 1 novembre al 31 dicembre 2012

Feriale (dal lunedì al venerdì)
da Porto Antico 7.40 – 14.15 – 17.20 – 18.40
da Pegli 7.05 – 8.15 – 15 – 18

Sabato e Festivi
da Porto Antico 14.00 – 15.30
da Pegli 13.20 – 14.40

Orario primaverile e autunnale in vigore dal 1 marzo al 30 aprile e dal 1 settembre al 31 ottobre

Feriale ( dal lunedì al venerdì)
da Porto Antico 7.40 – 10.00 – 14.00 – 17.20 – 18.40
da Pegli 7.05 – 8.15 – 10.40 – 14.40 – 18.00

Sabato e Festivi
da Porto Antico 14.00 – 15.30 – 17.00
da Pegli 13.20 – 14.40 – 16.20

Orario estivo in vigore dal 1 maggio al 31 agosto

Feriale (dal lunedì al venerdì)
da Porto Antico 7.40 – 10.00 – 11.30 – 14.00 – 15.30 – 17.20 – 18.40
da Pegli 7.05 – 8.15 – 10.40 – 12.10 – 14.40 – 16.20 – 18

Sabato e Festivi
da Porto Antico 14.00 – 15.30 – 17.00 – 18.30
da Pegli 13.20 – 14.40 – 16.20 – 17.40
 


  • trasporto pubblico locale
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Dal tram alla monorotaia, il voltafaccia del Comune che non piace alla Val Bisagno. Un progetto “pericoloso”
    Dal tram alla monorotaia, il voltafaccia del Comune che non piace alla Val Bisagno. Un progetto “pericoloso”
  • Valpolcevera, sanità e trasporto pubblico a rischio collasso. Intervista a Iole Murruni, presidente del Municipio V
    Valpolcevera, sanità e trasporto pubblico a rischio collasso. Intervista a Iole Murruni, presidente del Municipio V
  • Nodo Ferroviario di Genova, Rfi pronta a riappaltare i lavori. Progetto semplificato, saltano gli scavalchi di Sampierdarena
    Nodo Ferroviario di Genova, Rfi pronta a riappaltare i lavori. Progetto semplificato, saltano gli scavalchi di Sampierdarena
  • Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto
    Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista