Dal tram alla monorotaia, il voltafaccia del Comune che non piace alla Val Bisagno. Un progetto “pericoloso”
Nel nuovo piano per la mobilità sostenibile previsti i filobus e lo sky tram, con i piloni che potrebbero venir costruiti direttamente nell’alveo del fiume: «Si continua a vedere il Bisagno come un’autostrada»
Valpolcevera, sanità e trasporto pubblico a rischio collasso. Intervista a Iole Murruni, presidente del Municipio V
Abbiamo intervistato Iole Murruni, per fare il punto sulle problematiche della Valpolcevera e il suo futuro, che appare incerto: sanità e trasporti al collasso
Nodo Ferroviario di Genova, Rfi pronta a riappaltare i lavori. Progetto semplificato, saltano gli scavalchi di Sampierdarena
Con i cantieri fermi al 40%, riappalto necessario per terminare il nodo ferroviario genovese. Il progetto sarà semplificato per un importo di 662 milioni v
Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto
Terminata la tracciatura per la sosta, nei primi giorni del 2017, diventerà operativo il parcheggio di interscambio di via Buozzi. Si allarga il deposito della metro, con capienza raddoppiata. I dettagli del progetto e le modifiche intervenute in corso d'opera
Metro, tutto è fermo. Progetto della rete di superficie resta al palo, con milioni spesi per stazioni deserte
Nonostante i grossi investimenti degli anni scorsi, lo sviluppo della metro di superficie rimane una chimera. Il nodo ferroviario blocca tutto: San Biagio e Via di Francia stazioni deserte. Il punto con il vicesindaco Stefano Bernini
Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura
Renzi torna nel capoluogo ligure per siglare il "Patto per Genova": ufficializzati i 110 milioni previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione, e vincolati a infrastrutture, trasporto pubblico e cultura
Bus gratis per gli studenti, il Comune a caccia dei fondi per la sostenibilità del Trasporto Pubblico Locale
Passa all’unanimità in Sala Rossa la mozione che impegna la Giunta a tentare di intercettare finanziamenti governativi per il trasporto pubblico, attraverso nuovi sconti sugli abbonamenti dei bus. Un tentativo solitario che probabilmente non risolverà il problema del traffico: la campagna elettorale è incominciata anche a Genova?
Amt, trasporto pubblico a rischio collasso. Il 42% dei bus di Genova ha più di 17 anni
L’azienda, con il parco mezzo tra i più vecchi d’Europa, a breve potrebbe non essere più in grado di garantire il servizio. I dati genovesi sono in linea con il panorama italiano, dove il comparto del trasporto pubblico da anni subisce tagli da parte dello Stato. E gli investimenti oggi sul piatto non sono sufficienti
Smog e traffico, la colpa dell’inquinamento è delle grosse cilindrate non delle vecchie auto
Incrociando i dati ufficiali del traffico cittadino e la composizione dello smog sotto la Lanterna, risulterebbero assolutamente palliative per la qualità dell’aria le misure di interdizione alla circolazione che sta predisponendo il Comune di Genova. Soluzione? Puntare sul trasporto pubblico
Amt e trasporto pubblico, arriva il tanto atteso bando di gara verso il bacino unico regionale
Incessanti le voci che vorrebbero il sindaco Marco Doria intenzionato a gettare la spugna e a mettere Amt in liquidazione. In questo scenario, che non dovrebbe creare eccessivi problemi per i lavoratori che verrebbero riassunti dal nuovo gestore regionale, resterebbe però da capire che cosa succederebbe al servizio qualora il bacino unico non dovesse entrare in funzione già dal prossimo gennaio
Amt: fra promesse disattese, denari pubblici e partner privati. Quattro in pagella alla Regione Liguria
A un anno e mezzo dalle promesse fatte da Claudio Burlando dopo le famose 5 giornate di sciopero nulla è cambiato. La nuova rete di trasporti su gomma sarebbe dovuta circolare già da gennaio 2015, invece non è neanche partita la gara. Il futuro di Amt è in bilico, si va verso la proroga, ma il Comune non intende versare un euro in più rispetto al 2014. L'approfondimento
Ferrovia Genova Casella, niente apertura entro fine anno. Si allungano i tempi, futuro incerto
Scadenza non rispettata, il trenino di Casella rimane chiuso e la situazione si complica. Non solo i lavori sui ponti, ma anche frane sulla linea, pulizia e riarmamento dei binari, parziale risistemazione della linea area e nuovo controllo della fragilità dei terreni che circondano il trenino storico. Si parla della necessità almeno di ancora 1 milione di euro e intanto il servizio sostitutivo potrebbe essere prorogato fino all'estate
Amt, la salvi chi può: i buchi aumentano, Tursi corre ai ripari, i lavoratori protestano, la Regione latita
Nel bilancio dell’anno prossimo mancherebbero circa 8-9 milioni, pari al capitale sociale dell’azienda che, se azzerato, comporterebbe l’obbligo di portare i libri in Tribunale. Al momento non ci sono le condizioni per partecipare al bando della nuova Agenzia regionale i cui lavori, nel frattempo, procedono a rilento
Metropolitana di Genova, al via l’iter per la nuova fermata San Fruttuoso – piazza Martinez
Comune e Regione annunciano l'avvio del lungo iter che porterà la linea metropolitana dalla stazione Brignole sino a piazza Martinez. La tratta sarà interamente scoperta. I finanziamenti non comprendono il prolungamento sino a Terralba e, quindi, il collegamento con l'ospedale San Martino
Amt e la nuova Agenzia regionale per il trasporto pubblico, un 2015 all’insegna dell’incertezza
È nata ufficialmente la nuova agenzia regionale. Difficile capire quali siano le intenzioni di Amt e del suo azionista (ovvero il Comune di Genova) sulla futura gara per il tpl in Liguria. In qualche modo la partecipata dovrà concorrere al bando anche perché l’alternativa sarebbe la liquidazione o, quantomeno, la riconversione totale della mission dell’azienda