Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Inflazione, prezzi in aumento: + 3,5% rispetto a febbraio 2011

Oltre ai carburanti, si registra un aumento che supera il 13% per le forniture di acqua e gas, così come l'energia elettrica, che costa il 9,7% in più rispetto a un anno fa


13 Marzo 2012Notizie

InflazioneLa direzione statistica del Comune di Genova ha diffuso i dati relativi a febbraio 2012 per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo con il quale viene misurata l’inflazione. Considerando anche i tabacchi (7,2% in più rispetto a febbraio 2011), l’indice complessivo  registra un aumento dei prezzi del 3,5% (febbraio 2011) e del 0,4% (gennaio 2012).

Gasolio e benzina oggi costano quasi il 20% in più rispetto a un anno fa. Soprattutto il gasolio ha registrato aumenti vertiginosi. Sale il prezzo delle forniture di gas e acqua che fanno registrare un aumento percentuale che supera il 13%, così come l’energia elettrica, che costa alla collettività il 9,7% in più. Anche gli affitti sono aumentati, un anno fa il costo medio era del 2,1% inferiore.

Scorrendo i dati salta all’occhio l’aumento percentuale del 6,3 del prezzo dei vegetali da gennaio a febbraio di quest’anno e la diminuzione, invece, del prezzo della frutta del 6,8% rispetto a un anno fa. Alle stelle i prezzi di caffè, te, cacao e simili che costano ad oggi alla collettività il 13,3% in più dell’anno scorso.

Ecco i dati per quanto riguarda i prodotti alimentari e le bevande analcoliche:

Pane e cereali +4,1% (feb 2011) +0,3% (gen 2012)
Carni 3,1 0,0
Pesci e prodotti ittici 2,0 0,1
Latte, formaggi, uova 5,5 0,2
Oli e grassi 2,2 0,1
Frutta -6,8 3,0
Vegetali 3,3 6,3
Zucchero, confetture, miele, cioccolato e dolciumi 4,4 0,2

Dati relativi al prezzo dei costi di abitazione (acqua, gas, energia ecc…)

Affitti reali per l’abitazione principale +2,1% (feb 2011) +0,1% (gen 2012)
Prodotti per la riparazione e la manutenzione della casa 7,0 1,0
Servizi per la riparazione e manutenzione della casa 4,3 1,4
Fornitura acqua 13,4 0,0
Raccolta rifiuti 2,9 0,0
Raccolta acque di scarico 13,4 0,0
Energia elettrica    9,7 0,0
Gas 13,9 0,0
Gasolio per riscaldamento 11,9 0,7
Combustibili solidi -7,6 0,0

Dati relativi al prezzo dei servizi di trasporto:

Trasporto passeggeri su rotaia +6,2% (feb 2011) +0,5% (gen 2012)
Trasporto passeggeri su strada   0,8 0,2
Trasporto  aereo passeggeri 11,4 6,2
Trasporto marittimo e per vie d’acqua interne    19,9 -1,5
Trasporto multimodale passeggeri 1,3 0,2
Acquisto di altri servizi di trasporto -2,1 0,0

 


  • economia
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
    Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista