Quando l’obbligo di montare dispositivi per il monitoraggio della pressione dei pneumatici sarà pienamente a regime in Liguria si potrà evitare di immettere nell’atmosfera, ogni anno, circa 64.705 tonnellate di co2
Una possibile riduzione delle emissioni di c02 pari a 2.750.743 tonnellate all’anno in tutta Italia. Un risultato raggiungibile grazie all’uso di dispositivi di controllo della pressione dei pneumatici che saranno obbligatori – su tutte le nuove vetture omologate nell’UE – a partire dal 1 novembre 2012.
Quando l’obbligo sarà pienamente a regime – ipotizzando a titolo di esempio gli stessi consumi di carburante del 2011 – solo in Liguria si potrà evitare di immettere nell’atmosfera, ogni anno, circa 64.705 tonnellate di co2. La provincia ligure che ha il maggior potenziale di riduzione è Genova (31.384 tonnellate), seguita da Savona (12.688 tonnellate) e La Spezia (12.048 tonnellate).
I dati provengono da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro – il Gruppo Continental è uno dei primi fornitori dell’industria automobilistica nel mondo – basata su due aspetti: il risparmio ottenibile con i dispositivi di monitoraggio della pressione dei pneumatici e le emissioni di CO2 per litro di carburante consumato.
Per il primo aspetto il Centro Ricerche Continental Autocarro ha considerato un documento della Commissione Europea che quantifica nel 2,5% il risparmio di carburante e quindi di emissioni di CO2 ottenibile grazie ai dispositivi per controllare la pressione dei pneumatici. Per il secondo aspetto, invece, il Centro Ricerche ha considerato che ogni litro di benzina consumato produce emissioni di 2,4 kg di CO2 e che ogni litro di gasolio consumato produce emissioni di 2,65 kg di CO2.
Grazie a questi dati è stato possibile calcolare che il risparmio nelle emissioni di CO2 ottenibile se tutti i veicoli a benzina e diesel in circolazione montassero dispositivi di monitoraggio della pressione dei pneumatici, prendendo come riferimento le vendite di benzina e gasolio per autotrazione del 2011, sarebbe di 29.865.336 tonnellate per i veicoli a benzina e di 80.164.379 tonnellate per i veicoli a gasolio. In totale solo nel nostro Paese si potrebbero quindi evitare di immettere nell’atmosfera ogni anno 2.750.743 tonnellate di CO2.