Dal piano filosofico si passa a quello pratico. Lunga informativa del sindaco Marco Doria in Consiglio comunale. Facciamo il punto a sette mesi dalla nascita della nuova Città Metropolitana
Trascurata per mesi da amministratori e opinione pubblica, la sempre più vicina nascita della Città metropolitana sta entrando per forza di cose tra gli argomenti più urgenti dell’agenda politica genovese e non solo. Come dimostrava l’intervista che il sindaco Marco Doria ci aveva concesso all’inizio di marzo, la discussione era per il momento rimasta alle questioni più generali e filosofiche. Ora però è giunto il momento di fare sul serio perché la legge 7 aprile 2014 n. 56 conferma la nascita ufficiale del nuovo organo istituzionale a partire dal 1° gennaio 2015. Così, in questi giorni, il sindaco di Genova e prossimo sindaco della Città Metropolitana, Marco Doria, ha iniziato un vero e proprio processo educativo nei confronti degli amministratori che nei prossimi sei mesi dovranno adoprarsi per arrivare pronti alla fine dell’anno. La prima riunione con il Commissario della Provincia, Piero Fossati, e i sindaci dei Comuni interessati si era svolta un paio di settimane fa e altre ne verranno convocate prossimamente (una nel chiavarese, una in Valle Scrivia e ancora due a Genova). Ieri, invece, è stata la volta del Consiglio comunale genovese, dove l’argomento è entrato per la prima volta dalla porta principale.
Nella sua lunga informativa ai consiglieri, il sindaco non ha mancato di sottolineare più volte quello che già va sostenendo da tempo, ovvero che non siamo di fronte a un allargamento del Comune di Genova che ingloba quelli più piccoli ma stiamo parlando di un ente nuovo di zecca. Certo, la stessa legge che sancisce la nascita delle Città metropolitane prevede delle agevolazioni per i Comuni che all’interno della medesima area vasta decidano di unirsi o fondersi. Ma questo eventuale processo resterà autonomo dalla creazione del nuovo organo istituzionale. «La Città metropolitana – ha spiegato Doria – si affianca ai Comuni già esistenti per svolgere funzioni di supporto alla loro azione. Il protagonismo degli amministratori locali può essere esaltato in positivo da questa situazione. Vedo come potenzialità la possibilità di integrare l’azione del nuovo ente con quella dei Comuni garantendo una nuova cooperazione ma – non ha nascosto Doria – vedo anche con preoccupazione il surplus di lavoro di cui una serie di persone dovrà sobbarcarsi».
La speranza, insomma, è che i primi cittadini di tutti i Comuni inseriti all’interno della stessa area vasta possano trovare giovamento dal confronto costante e dalla condivisione delle problematiche del territorio. Già perché uno dei tre organi previsti dalla legge istitutiva delle Città metropolitane è la Conferenza metropolitana, una sorta di assemblea di tutti i Comuni dell’area. A questa saranno affiancati il sindaco metropolitano, che altri non sarà che il primo cittadino già in carica del Comune capoluogo – per noi, come detto, Marco Doria – e che in questa fase deve già svolgere alcuni adempimenti previsti dal dettato normativo, e il consiglio metropolitano. La composizione di quest’ultimo, che resterà in carica 5 anni, sarà decisa da elezioni indette dal sindaco del Comune capoluogo e, attraverso un meccanismo di elezione per liste (con non meno di 9 candidati e non più di 18 e sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto) basato su criteri sostanzialmente proporzionali, porterà alla scelta di 18 consiglieri metropolitani tra tutti i consiglieri comunali già eletti. Avente diritto al voto sarà la stessa base di consiglieri comunali con pesi diversi a seconda della popolazione del Comune in cui sono stati chiamati a svolgere il proprio ruolo: in parole più semplici, il voto di un consigliere del Comune di Genova conterà di più di un collega del Comune di Rapallo. Le operazioni di voto avverranno tutte in un’unica giornata, con l’unico seggio allestito al Palazzo della Provincia che diventerà la sede istituzionale della Città metropolitana. Tra i 18 eletti, inoltre, il sindaco potrà individuare i cosiddetti “consiglieri delegati” che ricopriranno sostanzialmente le funzioni degli ex assessori provinciali.
Per la verità, potrebbe essere prevista un’altra (e precedente) votazione, sempre con le stesse modalità, per eleggere entro il 30 settembre la Conferenza statutaria: si tratterebbe di una piccola assemblea costituente che avrebbe il compito di redigere la bozza dello Statuto della Città metropolitana. Ma il condizionale è d’obbligo perché, come ha ricordato ieri il Segretario generale Pietro Paolo Mileti, il governo sta studiando un emendamento per eliminare questo passaggio: di conseguenza, la redazione dello Statuto passerebbe nelle mani del Consiglio metropolitano. Comunque vada a finire questo capitolo, tutti i nuovi incarichi saranno ricoperti da amministratori e politici già eletti nei Comuni interessati. Ma freniamo sul nascere i facili mugugni: non sarà, o almeno non dovrebbe essere, il solito “magna magna” dato che tutti gli incarichi verranno svolti a titolo gratuito.
A livello funzionale, la nuova istituzione assorbirà in toto i compiti attualmente in carico alle Province (oltre al personale, ai proventi e alle eventuali passività), che contestualmente saranno abolite, più naturalmente una serie di nuove prerogative tra cui: l’adozione e aggiornamento annuale di un piano strategico triennale del territorio metropolitano; la pianificazione territoriale generale ivi comprese le strutture di comunicazione, le reti di servizi e delle infrastrutture; la strutturazione di sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici, mobilità e viabilità su tutti; promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale e dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione. Il tutto, possibilmente, senza pestarsi troppo i piedi con la Regione. «La città metropolitana – ha detto in proposito Marco Doria, indossando già i panni di sindaco metropolitano in pectore – è intrinsecamente nemica di un centralismo regionale non previsto dal nostro ordinamento costituzionale e che rappresenta un modo di interpretare il senso delle Regioni né corretto né efficace».
Intanto, il primo cittadino genovese ha iniziato a prendere contatto con la struttura della Provincia, sotto la guida del commissario Fossati, in attesa di procedere alla convocazione delle assemblee elettive una volte terminato il ballottaggio delle amministrative in corso per avere il quadro completo dell’elettorato attivo e passivo.
«Il nostro sistema istituzionale – ha commentato in Sala rossa Doria – ha necessità di cambiamenti significativi e l’istituzione delle Città metropolitane è un tentativo di rispondere alle esigenze del momento. Come in tutte le norme possiamo cercare le virgole che si sarebbero potute scrivere meglio, cercando di ostacolare politicamente questo processo con un atteggiamento conservatore. Oppure, possiamo cercare di procedere nel modo migliore e condiviso, nonostante la situazione di ritardi accumulati su ritardi, per cercare di far funzione la Città metropolitana».
Simone D’Ambrosio