add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Recitazione, messinscena, danza e scrittura teatrale: ecco come iscriversi alla nuova edizione dei laboratori della Flagnameria
Sono aperte le iscrizioni per i corsi del Teatro della Tosse, che verranno presentati ufficialmente al pubblico mercoledì 24 ottobre dai docenti della Falegnameria Pietro Fabbri ed Enrico Campanati.
Come ogni anno, corsi di teatro della Falegnameria non riguardano solo la recitazione, ma vogliono far conoscere tutte le diverse professionalità legate al teatro e ai suoi linguaggi. Quest’anno i corsi affronteranno dunque la recitazione, la messinscena (costruzione di scene e costumi), la scrittura teatrale, la regia e la danza.
Questo il dettaglio dei laboratori.
Corso di recitazione: articolato su tre livelli (uno base e due avanzati), sarà condotto dall’attore e regista Enrico Campanati con la collaborazione di Amedeo Romeo, Pietro Fabbri, Elisa D’Andrea e Yuri D’Agostino. Il livello base affronterà monograficamente alcuni aspetti della recitazione: il primo modulo sarà sul corpo, il secondo sulla voce e il terzo amalgamerà i due moduli precedenti per concludersi in un breve evento finale aperto al pubblico. Nel primo livello avanzato, formato da allievi che abbiano seguito almeno un anno di corsi o che avranno superato un colloquio-provino con il docente, si lavorerà sul testo scritto dal nuovo corso di drammaturgia tenuto da Elisa D’Andrea e si concretizzerà in uno spettacolo finale nei musei di Strada Nuova durante la Notte dei musei. Il secondo livello avanzato, aperto a chi abbia frequentato almeno due anni dei corsi di recitazione, metterà in scena il Simorg, un antico testo persiano adattato per il teatro, con scene e costumi realizzati dal corso di messinscena curato da Paola Ratto e Bruno Cereseto.
Corso di scrittura e messinscena: Alessandro Bergallo condurrà gli allievi dalla scrittura del testo alla messa in scena sul palco de La Claque.
Corso di recitazione in lingua inglese: condotto da Nicholas Brandon, si concluderà con un breve spettacolo finale.
Corso di danza: articolato su due livelli, uno a cura di Piera Pavanello che prevede un evento finale aperto al pubblico ispirato al tema del Simorg, e un secondo per over 50 curato da Nicoletta Bernardini e Claudia Monti.
Corso per bambini e adolescenti: gli allievi si confronteranno con alcuni testi teatrali scritti appositamente per loro e sceglieranno quale mettere in scena.
Seminari del fine settimana: Enrico Campanati ne condurrà uno sull’aggressività, Giampiero Rappa e Fausto Paravidino ne condurranno due sulla scrittura teatrale, il theatre director Mark Roberts approfondirà alcuni aspetti del lavoro dell’attore in due distinti seminari.
Corso per soli professionisti: a cura di Valerio Binasco, è rivolto a registi e attori che insieme lavoreranno intensamente in un gruppo di studio su scene e monologhi scelti dagli allievi.
I corsi sono a pagamento: per informazioni su costi e modalità rivolgersi a Pietro Fabbri (010 2487011, proposte.progetti@teatrodellatosse.it) o al Botteghino del teatro.
[foto di Daniele Orlandi]