Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Festival della Scienza, “Semplice e Complesso”: il video della mostra

La mostra allestita nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale spiega concetti piuttosto complicati per mezzo di semplici esperimenti e giochi


31 Ottobre 2012Notizie

Festival della Scienza 2012Presentata dieci anni fa nel corso della prima edizione del Festival della Scienza, la mostra “Semplice e Complesso” torna quest’anno per celebrare il decimo compleanno della manifestazione.

La sala del Munizioniere di Palazzo Ducale ospita attrazioni scientifiche di tipo diverso, ognuna delle quali parte dal principio di coniugare singoli elementi “semplici” con determinate proprietà, per trasformarli in un unicum “complesso” che risponde ad un principio scientifico superiore e diverso da quelli cui risponde, invece, l’elemento considerato singolarmente. La veste giocosa della mostra la rende adatta tanto ai più grandi che ai più piccoli e permette di comprendere, attraverso l’allestimento di giochi interattivi, complessi principi scientifici per mezzo di semplici esperimenti in cui tutti possono cimentarsi.

Articolata in un percorso della durata all’incirca 1 ora e mezza, la mostra spiega -tra le altre cose- concetti piuttosto complicati, come il principio gaussiano che regola il calcolo della probabilità e il meccanismo che regola l’attrito e il moto di due corpi di peso diverso, posti su due piani di uguale inclinazione.
Premiata come “best exhibition” allo Shanghai Science Festival, la peculiarità della mostra è quella di utilizzare materiali di uso comune per svolgere svariati esperimenti. Ciò, per farci riflettere su come la scienza incida direttamente sulla nostra quotidianità e come la nostra vita sia governata dalla teoria del caos e dalla scienza dei sistemi complessi…


 

Tra le varie attività proposte dalla mostra di particolare interesse il turbine di aria, il vortice di fuoco, la tempesta di sabbia. Il principio scientifico alla base dei tre esperimenti è lo stesso: si osserva che dall’interazione di elementi diversi, come ad esempio aria e acqua, si genera un moto vorticoso che provoca questi fenomeni.

Inoltre, è possibile provare a ricostruire il complesso disegno di un frattale: misteriose figure geometriche che si ripetono infinitamente e su scale diverse, sempre uguali a se stesse, i frattali sono simbolo del legame tra matematica e mondo naturale, tra scienza e immaginazione: combinate tra loro in modo diverso e arbitrario, queste strutture sono alla base sia di molte delle forme che conosciamo, dall’albero, al fiocco di neve, sia di molte espressioni musicali e artistiche in senso lato. O ancora, si può perfino sollevare un contenitori di forma allungata pieno di riso fino all’orlo, attraverso il solo uso di una forchetta.
Da non credere? Venite a visitare la mostra e a provare voi stessi.

L’esibizione sarà visitabile ancora fino a domenica 4 novembre, dalle 9 alle 18 durante la settimana, o dalle 10 alle 19 nei festivi, 1 novembre compreso.

A cura di
CNR-Promozione Sviluppo Collaborazioni; In collaborazione con Museo Civico di Storia Naturale Giacomo Doria e Università Iuav di Venezia.

 

Elettra Antognetti
[foto e video Daniele Orlandi]


  • mostre
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità
    Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità
  • Luigi Tenco, a 50 anni dalla scomparsa Comune di Genova organizza una giornata dedicata al cantautore
    Luigi Tenco, a 50 anni dalla scomparsa Comune di Genova organizza una giornata dedicata al cantautore
  • Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
    Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
  • Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
    Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

1 commenti su “Festival della Scienza, “Semplice e Complesso”: il video della mostra”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista