add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Solo 2 nuovi ingressi tra i cantunè nel 2016. Il piano delle assunzioni non può essere rispettato a causa del rifiuto al trasferimento da parte degli agenti dell'ex polizia provinciale. E il governo impedisce di attingere a graduatorie esterne
Il rifiuto degli ex agenti di polizia provinciale a trasferirsi nell’organico del Comune di Genova sta di fatto bloccando le nuove assunzioni in Polizia Municipale. Lo ha denunciato ieri l’assessore al Personale dell’amministrazione del capoluogo ligure, Isabella Lanzone, in Commissione comunale, come riporta l’agenzia Dire. «Con l”ultimo piano assunzioni – ricorda l’assessore – avevamo previsto l”ingresso di 8 agenti e 2 funzionari per il 2016 e 2 agenti e altrettanti funzionari per il 2017, con l”idea di rimpinguare la richiesta di fabbisogno». Ma nell”anno in corso, Palazzo Tursi ha provveduto al momento a sole 2 assunzioni. «Il motivo – spiega Lanzone – è l’intervento del blocco di assunzioni per tutto il personale imposto dal governo a seguito della soppressione delle Province e della necessità di ricollocare gli esuberi negli altri enti pubblici. Di fatto, si è registrata una paralisi per il personale pubblico, eccezion fatta per le scuole».
Sulla carta, le esigenze del Comune di Genova potrebbero essere coperte dal personale della Città metropolitana. «Ma gli ex poliziotti provinciali – avverte l’assessore – che sarebbero destinati in via principale proprio al Comune (anche se per noi non è il massimo perché vorremmo nuove assunzioni di personale giovane) si sono rifiutati di entrare in servizio perché sanno che c’è bisogno in altre agenzie dello Stato, più redditizie, e aspettano una nuova chiamata». Palazzo Tursi, però, non può colmare le necessità attingendo a graduatorie esterne. «Questa impasse – sostiene Lanzone – dovrebbe terminare entro fine anno, speriamo nel 2017 di poter immettere le 8 figure mancanti dal piano del 2016, dando anche il via libera a un concorso da funzionario amministrativo che possa essere aperto anche agli interni che abbiano i requisiti per una crescita professionale».
Intanto, dal 2012 a oggi il personale della Polizia Municipale di Genova è sceso da 928 a 875 unità, di cui 701 agenti e 174 funzionari, pari al 16,52% di tutti i dipendenti del Comune, arrivati ormai sotto la soglia delle 5.300 unità. Entrando più nel dettaglio, delle 875 unità, 7 persone sono distaccate in Protezione civile e 20 per il servizio di polizia giudiziaria del Tribunale; dei restanti 848 dipendenti, 28 sono in regime di part-time mentre risultano circa 80 gli inabili al servizio esterno.
Il calo del personale nel corso degli ultimi anni ricalca una tendenza generalizzata per tutti i dipendenti di Palazzo Tursi: «Rispetto a 900 cessazioni per tutto l’ente – illustra l’assessore – le percentuali per la polizia municipale sono basse». Dal 2012 si sono infatti registrate 77 cessazioni. Mentre nello stesso periodo sono state complessivamente 12 le assunzioni, tutte di agenti. «I numeri stanno calando ovunque – ragiona Lanzone – dobbiamo razionalizzare i servizi e renderli più efficienti, facendo confluire sul territorio personale che si occupa adesso di attività amministrativa». A preoccupare è anche l’età media avanzata del personale di Polizia municipale che si attesta attorno ai 54 anni. «Effettivamente – conclude
l’assessore – per un lavoro particolare e faticoso come il servizio territoriale, c’è la necessità di un ringiovanimento per un servizio più efficiente». Un aspetto, quest’ultimo, che verrà preso in considerazione anche nel piano di fabbisogno di personale dell’ente per il prossimo triennio che sarà discusso
dalla giunta Doria nel corso del prossimo mese.
A Voltri non ce ne sono proprio. Sfrecciano rapidamente, fingendo di non vedere le numerose trasgressioni al codice della strada e a numerosi altri atti normativi che sarebbero tenuti a far rispettare. Vergogna!
Faccio notare che sebbene a Voltri non se ne vedano, di vigili urbani, l’articolo lascia trapelare la mala fede delle autorità comunali fortunatamente fatte fuori da un neosindaco leghista, che quindi non lascia sperare nulla di buono. I provinciali dovrebbero essere impiegati tutti in Comune, quindi l’assunzione non serve al territorio ma a LorSignori Comunali Seconda malizia: si dice, nell’articolo, che sperano in progressioni di carriere, cioè in nullafacenti funzionari che si aggregheranno ai 54 enni vigili attualmente impiegati e pagati (per far cosa?) lasciando il territorio irrimediabilmente scoperto.
Infine si scarica la colpa sulla riforma Madìa, ma nessno impedisce di provvedere a nuove assunzioni.
Vabbè, vecchiume piddino morto. Ora tocca a ‘sti arroganti di destra.