Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani
Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
Una sottile linea nera da Macerata, passando per Firenze potrebbe arricare a Ventimiglia: dopo la lettera di minacce arrivata al sindaco, il campo informale sul Roja teme l'esplosione della violenza.
Petrolchimico e “Ipotesi Zero”. Ecco quanto ci costerebbe rinunciare agli impianti di Multedo, per sempre
Quali sono le ricadute sul territorio degli impianti a rischio di incidente rilevante a cui si sta cercando una nuova collocazione? Quale sarebbe il prezzo della loro dismissione definitiva?
Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»
La nostra regione è sotto la media nazionale. Mesi fa sono state promessi mille nuove assunzioni per i pompieri, ma a settembre ne arriverà solo un terzo
Scolmatore, arriva il via libera per la progettazione definitiva. Gara vinta dalla Rocksoil spa, dell’ex ministro Lunardi
Arriva il via libera per progettazione per lo scolmatore del Bisagno: un'opera da 3,8 milioni di euro. Entro l'anno al via le gare di appalto
Liguria, regione a “rischio di incidente rilevante”. Di 20 impianti solo uno oggi ha un Piano Emergenza Esterna regolare e pubblico
Nella nostra regione sono 20 gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante: per solo uno di questi il piano di emergenza esterna appare regolare. Gli aggiornamenti di Genova, i dubbi per La Spezia e il mistero di Savona
Legittima difesa, tra offesa ingiusta e necessità della reazione. Quando l’omicidio è “scriminato”
In questi giorni si è molto parlato di legittima difesa, ma qual è il quadro normativo oggi vigente? E' davvero necessario allargare le maglie della legge? Ci fornisce tutti gli spunti di riflessione la nostra Sara Garaventa
Fegino, la lettera aperta dei cittadini ad un anno dal disastro. La debolezza della Politica e la misura del rischio
Ad un anno dal disastro, la bonifica del territorio sconvolto dallo sversamento di greggio appare ancora distante. Le Istituzioni si sono dimostrate deboli nel proteggere le persone. E il futuro potrebbe essere ancora all’insegna del rischio.
Fegino, bozza del nuovo PEE elaborato su rapporto di sicurezza non aggiornato. Esplode la rabbia dei cittadini
Assemblea pubblica infuocata per la presentazione della bozza del nuovo PEE per i depositi di Fegino. I dati tecnici potrebbero essere "viziati" da rilevazioni non aggiornate. Esplode la rabbia dei cittadini, che ogni giorno convivono con il rischio.
Piani di Emergenza Esterna, Comune in pressing per comprendere oleodotti. Piano per predisporre allarmi esterni
Passa in Consiglio comunale l'impegnativa per attivarsi al fine di predisporre dei Piani di emergenza anche per gli oleodotti e sistemi di allarme per la popolazione
Cinghiali, protocollo tra Comune di Genova e Regione Liguria. Assessore Porcile: «Chiarite le rispettive competenze»
Pronto il protocollo di intesa tra Comune e Regione per gestire la questione dei cinghiali "urbani". Recinzioni, pulizia e multe per chi li foraggia
Scolmatore Fereggiano, ad aprile lo scavo sotto ospedale San Martino. Crivello: «I lavori stanno seguendo la tabella di marcia»
Il lavori per lo scolmatore proseguono: ad aprile si incomincerà a scavare sotto l'ospedale San Martino. Rafforzato il sistema di monitoraggio per la struttura e predisposte speciali misure di controllo e comunicazione
Piani di emergenza esterna, incominciano le consultazioni popolari. Si parte con gli impianti del Municipio II – Centro Ovest
Convocata la prima assemblea pubblica per discutere dei Piani di Emergenza Esterna degli impianti a rischio incidente rilevante, scaduti da oltre un anno, come denunciato da un'inchiesta di Era Superba. Domani tocca alle industrie situate all'interno del Municipio II - Centro Ovest
Voltri, pronta la riqualificazione per l’ex Verrina e il trasloco Pam. Ecco tutti i dettagli del progetto
Incomincia l'iter burocratico per il nuovo progetto sull'area ex Verrina: 10 mila metri quadrati (6 mila in meno rispetto ai primi disegni) tra residenze e spazi commerciali, con parco e parcheggi pubblici e una nuova strada
Sestri e Borzoli, inaugurata la nuova viabilità tra autostrada e Chiaravagna. Entro 10 giorni al via lavori in via Giotto
Inaugurata la nuova strada che permetterà ai mezzi pesanti di evitare le strade cittadine. Entro 10 giorni la piena operatività e lavori messa in sicurezza del Chiaravagna