Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Quartiere Cep: sono iniziati i lavori per il nuovo supermercato

Nel dicembre 2010 ha chiuso il punto Carrefour, da allora gli abitanti chiedono di riavere una struttura commerciale a servizio del quartiere


9 Maggio 2012Notizie

Cep LavatriciDovrà attendere ancora qualche mese ma, entro la fine di ottobre, la popolosa delegazione del ponente genovese avrà una nuova struttura commerciale a servizio degli oltre 6000 residenti.

«Nel corso di un’assemblea pubblica indetta dal Consorzio Pianacci e tenutasi al PalaCep lo scorso 26 aprile sono intervenuti Vladimiro Augusti, amministratore unico di Arte, Gianni Vassallo, assessore comunale al commercio e Antonio Mantero, direttore di Ekom e Basko – racconta Carlo Besana, responsabile del Consorzio Pianacci – Ai numerosi cittadini presenti è stato illustrato il percorso che si è reso necessario per consentire la riapertura del supermercato, chiuso a fine dicembre 2010, lasciando un intero quartiere e i suoi 6000 abitanti senza un servizio essenziale».

L’incontro è stata l’occasione per presentare il progetto definitivo che, nel rispetto delle scelte condivise con i cittadini nelle assemblee tenutesi nel corso del 2011, prevede soluzioni che tengono conto non solo delle esigenze commerciali ma anche delle esigenze degli abitanti, per una migliore fruibilità.

«Saranno infatti ristrutturati nuovi locali, nello stesso palazzo, più idonei rispetto ai precedenti – spiega Carlo Besana – sarà realizzato un ascensore per consentire l’accesso al supermercato direttamente dalla piazza principale e sarà ampliato lo spazio parcheggio. Mentre i locali dell’ex supermercato saranno destinati a spazi sociali».

«I lavori, secondo quanto comunicato nel corso dell’assemblea, sarebbero dovuti partire all’inizio di maggio per terminare entro la fine di ottobre – conclude Besana – Una notizia accolta con qualche scetticismo ma immediatamente confortata dai fatti: in questi giorni il cantiere è stato aperto».

 

Matteo Quadrone

 

 

 


  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
    Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
  • Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
    Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
  • Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
    Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista