Dalla fine del 1200 al 1930 le carceri hanno ospitato intellettuali, aristocratici, personaggi in vista. Visitabili dal 2008, gli ex detenuti del carcere di Marassi svolgono servizio di biglietteria e garantiscono l'apertura. Resta inaccessibile il punto panoramico sul tetto, perché?
Una parte della città da esplorare, ricca di storia e di mistero: la Torre Grimaldina di Palazzo Ducale, che svetta sulla città e domina tutto il centro, fino al Porto Antico, e le antiche (e a detta di molti terribili) carceri attive fino al 1930.
Quanti genovesi le hanno mai visitate? Qui è racchiuso un pezzo fondamentale della storia della Repubblica, fino al primo dopoguerra. Noi le abbiamo visitate nel corso di #EraOnTheRoad e con noi i lettori che hanno seguito la diretta. Per chi si fosse perso la visita, vi raccontiamo com’è andata e, soprattutto, cerchiamo di fare il punto della situazione sulla gestione di questo patrimonio cittadino.
Muniti di elmetto, iniziamo la visita: una precauzione necessaria (ce ne accorgiamo alla prima testata, ndr) dovuta al fatto che i soffitti delle celle sono molto bassi e le porte superano appena il metro e 50. La torre risale all’incirca agli ultimi anni del 1200-primi del 1300, e ha segnato la storia della Genova medievale, con tutti gli stravolgimenti che l’hanno portata dall’età repubblicana e dall’indipendenza, all’assoggettamento al Regno di Sardegna, fino al Fascismo.
Distribuita su sette piani, all’interno erano imprigionati soprattutto intellettuali, personaggi politici e dell’aristocrazia perlopiù genovese dell’epoca. Tra i tanti, il più famoso è Jacopo Ruffini, patriota e amico di Mazzini, che fu l’anima di una trama che avrebbe dovuto provocare un moto insurrezionale a Genova e Alessandria nel giugno 1833. Arrestato, fu poi rinchiuso nella torre, e morì suicida nel giro di un mese: trovato da una guardia steso a terra immerso nel proprio sangue, con la carotide recisa. La tesi del suicidio, pur essendo la più accreditata, lascia il posto a quella dell’omicidio mascherato, ma di certo ormai è difficile appurare il reale svolgimento dei fatti.
Furono imprigionati Sinibaldo Scorza (1625 per lesa maestà), il pittore Domenico Fiasella (1626 per ferimento), Luciano Borzone (1628 per ferimento) e nello stesso tempo e per la stessa ragione A.G. Ansaldo. Inoltre, non dimentichiamo Dragut, il feroce pirata saraceno, terrore dei mari ai tempi di Andrea Doria; Pieter Mulier, detto “il Tempesta”, punito per aver fatto assassinare la moglie; Nino Bixio, imprigionato nella metà dell’Ottocento a seguito di tumulti scoppiati al teatro Carlo Felice. Tra loro anche Giuseppe Garibaldi, che fu arrestato a Chiavari in seguito alla caduta della Repubblica Romana.
Scopriamo che alle cellette erano dati curiosi nomi come Paradiso, Superbia, Examinatorio, Canto, Reginetta, Donne, Luna, Palma, Gentilomo, Gallina, Strega, Volpe. Secondo alcuni esisteva anche una cella chiamata Grimaldina che avrebbe dato poi il nome alla Torre. Queste erano tra le carceri più temute e crudeli dell’epoca, in cui i condannati vivevano in condizioni misere, con scarso vitto, spazi angusti, forte umidità e temperature ostili, che in poco tempo minavano la salute dei reclusi e li portavano alla morte. Solo pochi sono sopravvissuti e solo uno – si dice – è riuscito a scappare, calandosi con una corda.
Qui c’era anche un tribunale con strumenti di tortura (come la corda a cui gli inquisiti venivano appesi per le braccia, legate a loro volta dietro alla schiena e con pesi attaccati ai piedi) e si eseguivano condanne a morte.
All’interno del complesso di carceri e torre incontriamo il custode, la persona di turno che si occupa di garantire l’apertura al pubblico del complesso. Lui un ex detenuto del carcere genovese di Marassi, dove ha trascorso 30 anni. Da circa un anno, ormai, ha trovato impiego proprio qui, nelle antiche carceri della città, grazie a un accordo tra amministrazione di Marassi e Palazzo Ducale, allo scopo di coinvolgere gli ex detenuti in un percorso di riabilitazione verso l’impiego. Prima, invece, a svolgere il ruolo di custodi erano i volontari dell’arma dei Carabinieri. Oggi in totale le persone coinvolte sono cinque, diverse per età e per percorso: la collaborazione per ora prosegue bene e che gli ex detenuti siano soddisfatti del loro impiego lo si capisce dall’entusiasmo che mostrano nel fornirci informazioni e nel rispondere alle nostre domande.
Le carceri e la Torre sono aperte al pubblico e visitabili dal 2008 e da circa 5-6 anni funzionano a pieno regime, richiamando flussi di visitatori. Un’iniziativa piuttosto recente ma che non manca di sortire i suoi effetti positivi: con alti e bassi, racconta il nostro interlocutore, si arriva anche a un centinaio di persone al giorno, con gli alunni delle scuole e i visitatori delle mostre del Ducale, che deviano quassù perché possono godere di riduzioni e biglietto integrato.
Rimaniamo perplessi solo per quanto riguarda l’ultima parte del percorso, quella superiore che accede direttamente al terrazzo sul tetto: teoricamente è inaccessibile anche se non ci sono controlli e chiunque, in realtà, può accedervi con facilità. «La porta è chiusa e non si può accedere al piano superiore ma se qualche visitatore sale fin su, come facciamo noi a saperlo? La mia postazione è qui all’ingresso, e non possiamo controllare. Personalmente, non penso che sia pericoloso salire, ma certo non possiamo impedirlo: si sale a proprio rischio. Sarebbe importante intervenire per la messa in sicurezza: non si tratta di interventi complicati, a mio avviso, solo la scala che conduce al tetto è un po’ stretta e ripida».
Investire nel potenziamento di una struttura che attrae visitatori significherebbe darle modo di affermarsi definitivamente come polo turistico di sicura attrattiva,per genovesi e turisti, un osservatorio privilegiato per guardare Genova da un punto di vista inconsueto. I nostri lettori, durante la diretta twitter di #EraOnTheRoad, raccolgono la nostra provocazione e avanzano ipotesi entusiastiche di apertura del tetto e di rivalutazione del luogo: chi propone una collaborazione con il Museo del Risorgimento (in linea con la storia delle carceri), chi un sistema di riapertura e valorizzazione, che prevede su tutti una pagina Facebook e Twitter, un sistema video per la riproposizione di immagini panoramiche, il coinvolgimento di artisti in contest per valorizzare le potenzialità del luogo.
Elettra Antognetti
Le carceri di Palazzo Ducale per i photobloggers: