In attesa dell'ospedale "di vallata" oggi denominato "del Ponente", abbiamo parlato con il direttore amministrativo della Asl 3 per capire gli orientamenti futuri dell'azienda sanitaria
I servizi sanitari sul territorio vanno riducendosi di pari passo con l’esigenza, improcrastinabile, di razionalizzare la spesa e far quadrare i conti della Asl 3. Ma, soprattutto per le aree più decentrate, i cittadini si domandano quali siano gli orientamenti dell’azienda sanitaria locale, considerando che negli ultimi anni hanno assistito impotenti ad un inesorabile processo di erosione dell’offerta sanitaria, prima con la scomparsa progressiva degli ospedali e oggi attraverso la riduzione delle prestazioni e degli orari di apertura all’utenza di alcune strutture ambulatoriali, con gli inevitabili disagi che ciò comporta.
La Val Polcevera e la Valle Scrivia – rispettivamente 63 mila e 23 mila residenti – sono due aree particolarmente colpite da questo fenomeno.
Ne abbiamo parlato con il direttore amministrativo della Asl 3, l’avvocato Piero Giuseppe Reinaudo, per cercare di comprendere qual è l’orientamento dell’azienda sanitaria locale in merito all’assetto futuro dei servizi in aree periferiche.
«L’Asl 3 persegue una linea precisa, quella di utilizzare il più possibile gli spazi disponibili di nostra proprietà – spiega Reinaudo – al contempo limitando al minimo il ricorso a locali in affitto».
L’EX OSPEDALE CELESIA A RIVAROLO
Partiamo da Rivarolo, dove fino a gennaio 2006 gli abitanti del popoloso quartiere potevano contare su un ospedale vero e proprio, il Celesia. Una struttura in buone condizioni, ristrutturata alcuni anni fa, con a disposizione un ampio parcheggio gratuito – un elemento non trascurabile – che garantiva una facile accessibilità all’utenza.
Oggi all’interno del Celesia troviamo, nell’ala destra uffici ed ambulatori tra i quali oculistica, dermatologia, radiologia, centro prelievi, cup, medicina dello sport e del lavoro, il dentista e uno psicologo per le adozioni. Mentre nel padiglione a valle sono ospitati 25 pazienti della Rsa mantenimento.
«Per l’ex ospedale Celesia è previsto un potenziamento della residenzialità – racconta Reinaudo – con la realizzazione di un secondo nucleo di Rsa per ulteriori 25 pazienti».
Inoltre nella struttura di Rivarolo verranno trasferiti dei servizi non destinati al pubblico, ovvero alcuni uffici amministrativi.
«Questi spazi verranno sfruttati maggiormente – spiega Reinaudo – l’intenzione è quella di valorizzare a dovere l’intera struttura».
In effetti a partire da gennaio sono in corso alcuni lavori all’interno del padiglione a valle del Celesia, in particolare al terzo piano (dove un tempo c’era il reparto medicina con 50 posti letto), per trasformarlo completamente in struttura residenziale.
Ma il cantiere si inserisce in un progetto più ampio, come indicato nel cartello di esecuzione lavori (per una spesa complessiva di 700 mila euro), che prevede la trasformazione dell’ex ospedale in struttura poliambulatoriale e residenzialità.
Quindi per quanto riguarda gli ambulatori, la Asl 3 ha intenzione di aumentarli?
«Per adesso rimangono quelli che sono – afferma il direttore amministrativo – la nostra intenzione è utilizzarli al meglio e se possibile aggiungere altre specialità».
Nel frattempo il servizio di radiologia è stato eliminato per essere accorpato con quello dell’ospedale Gallino di Pontedecimo, un brutto colpo per i cittadini e non solo. Radiologia infatti svolgeva un servizio utile anche per gli ospiti della Rsa mantenimento. Con l’ampliamento della struttura residenziale questa operazione appare un controsenso, anche se Reinaudo afferma che «Non esiste connessione clinica tra Rsa e radiologia. I pazienti residenziali non acuti non hanno bisogno di alcune prestazioni specialistiche». E però a partire da aprile gli anziani, anche nel caso di una semplice ecografia, dovranno essere trasportati fino a Pontedecimo.
L’OSPEDALE GALLINO A PONTEDECIMO
Qui tutto ruota attorno alla questione dell’ospedale Gallino, alcuni mesi fa al centro delle polemiche e delle vigorose proteste dei residenti per una paventata chiusura della struttura, in pratica l’unico ospedale ancora presente nella vallata (il Pastorino di Bolzaneto infatti, chiuso negli anni ’90, oggi è stato anch’esso riconvertito in Rsa).
«È un ospedale che mantiene le sue funzioni di base – sottolinea Reinaudo – ed in questo momento non esiste nessuna ipotesi di chiusura e neppure di ridimensionamento».
Si tratta invece di una revisione delle attività «In ragione di alcune evidenze cliniche – precisa Reinaudo – alcune funzioni verranno riviste all’interno di uno schema complessivo».
Le trasformazioni previste al Gallino hanno suscitato timori nei cittadini della vallata, «Questo è comprensibile – spiega Reinaudo – probabilmente l’azienda sanitaria non ha comunicato in maniera sufficiente sul territorio, le proprie intenzioni».
Detto questo, allo stesso tempo, secondo il direttore amministrativo Asl 3 «Non possiamo partire dall’ipotesi che un ospedale sia una sorta di “monade” a prescindere dal contesto in cui è inserito. In altri termini non può rimanere sempre uguale a se stesso. Dal punto di vista sanitario questo è un presupposto inconcepibile».
«Il senso delle nostre operazioni non va in direzione di un depotenziamento – continua Reinaudo – piuttosto possiamo parlare di una revisione secondo criteri di efficienza clinica».
«Il Gallino comunque rimarrà aperto, questo occorre sottolinearlo – afferma Reinaudo – sia per quanto riguarda la chirurgia sia per quel che concerne la cardiologia».
Ma il piano di riorganizzazione aziendale della Asl 3 – è scritto nero su bianco nella delibera del 20 febbraio scorso – prevede una sola struttura complessa di chirurgia generale in luogo delle 4 presenti oggi.
In pratica un drastico ridimensionamento delle chirurgie che, secondo i sindacati, significherà per i cittadini della vallata ma anche di tutto il ponente, poter contare solo sull’ospedale Villa Scassi di Sampierdarena.
«Questo non vuol dire che il Gallino perderà la chirurgia – ribatte Reinaudo – il reparto verrà invece riorganizzato in funzione di day surgery» In pratica, come dice la parola stessa, “chirurgia in un giorno”, sarà una divisione ospedaliera dedicata agli interventi di medio-bassa complessità con dimissione il giorno stesso dell’intervento.
E anche cardiologia – almeno per ora – manterrà le sue funzioni. Su questo punto il problema è più complesso perché il Gallino sconta l’assenza della sala di emodinamica e Reinaudo è tranchant «Continuare ad insistere con cardiologia è inutile dove non c’è l’emodinamica. O si porta un ospedale a un tale livello per cui è in grado di rispondere a tutte le esigenze dei pazienti oppure è meglio rivedere le sue funzioni e potenziare quelle strutture che forniscono una risposta complessiva».
Ovvero un ospedale che garantisce l’intero ciclo di cura, come il Villa Scassi di Sampierdarena.
Sempre in attesa del famoso ospedale “di vallata”, oggi denominato “del Ponente”, perché se prima il previsto nuovo presidio avrebbe dovuto fornire risposte alle esigenze della Val Polcevera, allo stato attuale, con la riduzione dei presidi sanitari anche nel ponente genovese – da Cornigliano a Voltri – dovrà garantire un servizio efficiente ad un numero, assai superiore, di cittadini.
LA VALLE SCRIVIA
Anche in Valle Scrivia la situazione appare difficile e – nonostante a parole si parli di un potenziamento dei servizi sul territorio – oggi di fatto si assiste ad una diminuzione del numero di prestazioni sanitarie. L’ultimo disservizio, in ordine di tempo, è la chiusura, a partire dal 1° marzo, dei Consultori di Busalla, Montoggio, Casella e Campomorone.
Inoltre, come denuncia la Uil, la riduzione degli specialisti dagli Ambulatori di Borgo Fornari (Comune di Ronco Scrivia) – in particolare Cardiologia, Ortopedia e Odontoiatria – produce come unico effetto il disagio per gli abitanti della valle che, a causa delle lunghe attese, sono costretti a peregrinare per ottenere i servizi di cui hanno bisogno.
Ma quali sono attualmente i presidi sanitari attivi in Valle Scrivia? Sono 3, il già citato poliambulatorio di Borgo Fornari, l’ex Ospedale Frugone di Busalla che ospita alcuni ambulatori specialistici e, sempre a Busalla, i locali di Piazza Malerba «Spazi poco adeguati alle nostre funzioni – precisa Reinaudo – e non di proprietà della Asl 3» dove oggi si trova il Cup, un ambulatorio infermieristico e poco altro.
Proprio l’ex ospedale Frugone, smantellato a poco a poco tra le vivaci proteste degli abitanti, rappresentava fino a qualche anno fa il presidio di riferimento per l’intera Valle Scrivia mentre oggi offre un servizio a dir poco scadente, una sorta di “ultima spiaggia” per chi proprio non ha la possibilità di recarsi in strutture più attrezzate a Genova o in Basso Piemonte, ad esempio presso l’ospedale di Novi Ligure.
Il servizio di Radiologia, uno dei pochi ancora attivi al Frugone, come sottolinea la Uil, è stato ridotto sia in termini di personale che di apertura all’utenza. In questo modo, sostengono all’unanimità tutte le sigle sindacali, si favoriscono esclusivamente le strutture private convenzionate presenti in vallata e le fughe in Basso Piemonte, con le conseguenti spese per la Regione Liguria.
«La presenza dei servizi sanitari sul territorio è determinata dalla relazione tra 3 fattori – afferma Reinaudo – la vastità della zona interessata, il numero dei residenti ed il costo complessivo dell’erogazione dei servizi. Il problema si aggrava in quelle aree, come ad esempio la Valle Scrivia, dove la popolazione residente non è poi così numerosa ma al contempo è distribuita su un territorio ampio».
Comunque anche per questa zona periferica, come spiega il direttore amministrativo, sono in corso di studio ma per ora rimangono solo sulla carta, alcuni progetti di potenziamento «Ad esempio vorremmo realizzare un centro di cure primarie, in accordo con i medici di base, in maniera tale da fornire un servizio intensivo durante tutto l’orario diurno. E ancora immaginiamo la costruzione di una sorta di ospedale di comunità per un livello di bassa intensità di cura, non per pazienti acuti, in particolare cure di mantenimento per pazienti dimessi da altri ospedali».
«Oggi, rispetto al passato, è cambiato il concetto di ospedale – continua Reinaudo – Prima la qualità di una struttura ospedaliera dipendeva quasi esclusivamente dalla professionalità di medici e operatori sanitari. Inoltre il livello di cura non era specialistico come quello odierno, senza considerare l’evoluzione tecnologica ed i costi sempre più alti per l’acquisto e la manutenzione di attrezzature indispensabili».
Una volta la chiave di lettura era soprattutto geografica ed in base a questa valutazione si predisponevano i presidi sanitari sul territorio, allo stato attuale invece «L’ospedale è intrinsecamente legato al concetto di intensità di cura – conclude Reinaudo – e per questo motivo puntiamo a rafforzare le strutture che davvero possono fornire una risposta a tutte le esigenze».
Insomma delle scelte sono inevitabili e l’eccellenza che consente cure adeguate ad un livello di intensità medio-alta – per i costi e per le professionalità specialistiche richieste – non può essere garantita dappertutto.
Matteo Quadrone
3 commenti su “Val Polcevera e Valle Scrivia: quale futuro per i servizi sanitari?”