add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Un'iniziativa che si pone l'obiettivo di diffondere conoscenza e informazione in merito alla gestione consapevole di una risorsa ambientale che necessita di essere tutelata
Un portale web che si propone come uno spazio aperto, dove si possano trovare dati, ricerche e indicatori riguardanti una risorsa naturale strategica per la vita sulla terra e che necessita di essere tutelata, preservata e gestita in maniera consapevole. Parliamo del suolo, la piattaforma su cui le attività umane si fondano, si sviluppano e hanno fine. Con un focus particolare sulla pianificazione e il governo del territorio, cercando di diffondere una visione innovativa ed ecologica del suolo quale risorsa ambientale.
Il progetto, denominato “We4land” (www.we4land.it) parte da un’idea di Diana Giudici (pianificatrice territoriale) e Luca Tomasini (ingegnere ambientale), esperti di uso e consumo di suolo, di effetti ambientali delle transizioni di copertura del suolo e di gestione del territorio. In concreto We4land, forte della ricerca svolta in ambiente universitario (Dipartimento di Architettura e Pianificazione – Politecnico di Milano), intende perseguire tre obiettivi: conoscere, informare e agire.
Attualmente in numerosi contesti, il suolo è una risorsa scarsa, contesa e ambita. È necessaria un’inversione di rotta, come sottolineano i promotori della campagna “Stop al consumo di territorio” «Occorrono nuove conoscenze su cui fondare forme di governo del territorio che smettano di privilegiare interessi economici di pochi (generalmente soggetti privati), in favore di visioni strategiche di lungo periodo fondate su principi di sostenibilità ambientale e in grado di generare benefici per l’intera collettività».
In prima battuta il portale suoli concentra l’attenzione sulle tematiche connesse agli usi del suolo e sugli effetti ambientali delle trasformazioni che coinvolgono le coperture del suolo; fornisce informazioni riguardanti le basi dati disponibili e le più moderne tecniche di analisi dell’uso del suolo; propone una selezione di indicatori utili per la valutazione ambientale e il cui studio è necessario per un governo del territorio che si basa sulla conoscenza dell’uso del suolo e degli effetti – ambientali ma non solo – legati alla trasformazione delle coperture.
Il portale suoli è un luogo in continuo aggiornamento, finalizzato alla raccolta e alla condivisione di esperienze, idee, proposte legate al suolo. L’obiettivo è quello di affrontare la tematica suolo nella sua completezza e in tutta la sua complessità: dall’agricoltura all’ecologia del paesaggio, dalle scienze biologiche e naturalistiche alla mobilità lenta.
Matteo Quadrone
foto di Diego Arbore