Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Baccalà in salsa agliata

Una ricetta semplice ma gustosa, dal sapore antico: la salsa agliata infatti ha origini medievali ed è considerata l'antenata del più conosciuto pesto


7 gennaio 2013Ricette

Baccalà fritto con salsa agliataLa salsa agliata è l’antenata del pesto genovese, si usa con il pesce ed in particolare con il baccalà, ma anche come accompagnamento della carne e delle verdure bollite.

Questa salsina ha origini antichissime, pare risalenti al Medioevo, ed è detta plebea per la semplicità e l’economicità dei suoi ingredienti.

Per prepararla occorrono 6 spicchi d’aglio, un filetto di acciuga salata, olio e la mollica di mezzo panno bagnato nell’aceto.

Pestate in un mortaio gli spicchi d’aglio e il filetto di acciuga salata. Versate quindi in una terrina e diluitelo con olio d’oliva versato poco per volta, sin quando otterrete una pasta compatta.

Aggiustate di sale e pepe, infine incorporate nella salsa una noce di mollica di pane bagnata nell’aceto e strizzata.

Per preparare invece il baccalà occorrono 1 kg di baccalà, farina per infarinare, olio per friggere, salsa agliata

Prendete il baccalà ammollato, sciacquatelo sotto l’acqua corrente e poi asciugatelo. Tagliatelo a pezzi,  infarinate e friggetelo in olio caldo. Servite insieme alla salsa agliata e con insalata.

 


  • ricette genovesi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
    Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
  • Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
    Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
  • Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
    Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
  • Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
    Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
Altri articoli di questa categoria

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista