Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Confisca Canfarotta, entro luglio il Comune di Genova richiederà i primi immobili

Dopo anni di attesa, sta per iniziare concretamente il processo di riqualificazione dei beni sequestrati alle famiglie mafiose Canfarotta - Lo Re nel 2009 con la più grande operazione di confisca del nord Italia. Entro fine mese, il Comune potrebbe acquistare a titolo gratuito i primi immobili alla Maddalena


11 luglio 2016Notizie

canfarottaUn albergo diffuso tra vico Rosa, vico Pepe e vico Portanuova, nel sestiere della Maddalena, con un investimento complessivo di 1,7 milioni di euro. Come riportato dall’agenzia “Dire”, è questa la prima di sette linee di intervento progettata da Ire – Ri.Genova nell’ambito dello studio comminato dal Comune di Genova per la riqualificazione dei beni Canfarotta, confiscati definitivamente nel febbraio 2014 nell’ambito nell’ambito dell’operazione “Terra di Nessuno” della Dia balzata agli onori delle cronache nell’estate 2009. Si tratta della più grande confisca del nord Italia per un valore di circa 5 milioni di euro, per 115  beni, di cui 96 insistenti sul territorio genovese e attualmente di proprietà dello Stato nell’ambito dell’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati (ANBSC). Il 78% di questi è situato in centro storico, con punte fino al 100% per negozi e magazzini: a essere interessato è, in particolar modo, il sestiere della Maddalena con il 55% dei beni confiscati presenti nel centro storico, il 43% del totale e ben due terzi delle abitazioni. Ed è proprio sul sestiere che si concentra lo studio presentato oggi dal Comune in Commissione: non sono stati presi in esame tutti gli immobili ma solo 42 unità alla Maddalena e altre 4 in piazza delle Erbe. Cinque le diverse finalità individuate per le riqualificazioni: magazzini, usi temporanei, laboratori, usi per i residenti; commercio, servizi, uso associativo; residenziale sociale o specialistico, soprattutto per studenti; uffici; ricettività diffusa.

Oltre ai 14 beni che andrebbero a costituire il già presentato albergo diffuso, lo studio prevede: riqualificazione di 7 locali a piano terra, prevalentemente magazzini e fondi commerciali, per 350 mila euro; 3 appartamenti più un magazzino in vico Gattagà 5, per 410 mila euro; 4 appartamenti in vico Angeli 7, per 404 mila euro; 3 appartamenti in vico Chiuso degli Eroi per 215 mila euro; altri due lotti rispettivamente di 8 e 6 alloggi sparsi in centro storico per 1,1 milioni di euro complessivi.

Secondo la legge 109/96, i beni sequestrati alle mafie e alla criminalità organizzata possono essere restituiti alla collettività per finalità istituzionali o sociali, in via prioritaria, attraverso il conferimento al patrimonio del Comune in cui sono collocati. Gli enti territoriali possono, poi, decidere di amministrare direttamente i beni o assegnarli in concessione, a titolo gratuito e nel rispetto dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità e parità di trattamento, a comunità, enti, associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti.
«Il processo di restituzione alla collettività dei beni confiscati – sottolinea l’assessore a Legalità e diritti del Comune di Genova, Elena Fiorini – sconta una complessità giuridico-normativa che lo rende lento e farraginoso». Processo reso ancor più ad ostacoli dallo stato di estremo degrado dei beni e degli immobili in cui sono collocati e che, di conseguenza, necessitano di onerosi interventi di ristrutturazione di cui il pubblico non può farsi carico, quantomeno interamente.



Numerose le associazioni del territorio intervenute in Commissione che, da anni ormai, si interrogano su come poter restituire il prima possibile ai cittadini questi spazi e che denunciano come alcuni immobili siano ancora abusivamente occupati da familiari e persone legate alle famiglie mafiose Canfarotta – Lo Re. «Non ha senso che restino in capo alla comunità i costi di questi beni che non vengono assegnati – accusa Christian Abbondanza, presidente della Casa della Legalità – bisogna rovesciare la logica dei beni confiscati: o sono utilizzati per attività istituzionali e, allora, ci sta che l’ente pubblico intervenga direttamente con la ristrutturazione, oppure l’ente pubblico non deve sovvenzionare né dare contributi alle associazioni e ai privati a questo scopo, altrimenti si creano sacche di interesse perverso che fanno rovesciare anche le realtà più belle dell’antimafia. Stabiliamo che non vengano dati contributi a chi gestisce il bene: l’antimafia sociale si fa senza soldi pubblici». 

Per rendere concreto un coordinamento tra le associazioni e gli enti pubblici, nelle prossime settimane si riunirà il nucleo di supporto per l’assegnazione dei beni presso la Prefettura, come previsto dalla legge. Intanto, già entro la fine del mese di luglio, annuncia l’assessore Elena Fiorini, potrebbe arrivare «la prima delibera da parte del Comune di Genova per richiedere l’assegnazione di una parte dei beni all’ANBSC nell’ambito di una strategia che tutta la città svolge assieme per l’acquisizione dei beni». Si tratterebbe di una prima decina di immobili, quelli il cui costo di ristrutturazione risulta più contenuto.


  • degrado, mafia, riqualificazioni
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
    Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
  • La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”
    La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”
  • Via Bertani, ufficializzata la cessione al fondo di Invimit. Previste residenze universitarie, ma (forse) non solo
    Via Bertani, ufficializzata la cessione al fondo di Invimit. Previste residenze universitarie, ma (forse) non solo
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista