Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato

A pochi giorni dalle elezioni amministrative abbiamo provato ad analizzare le aspettative del ponente genovese, simbolo della trasformazione urbana in atto a Genova


25 maggio 2017Notizie

PraQuando un abitante di Voltri, Pra’ o Pegli va, per esempio, all’acquario, non dice “vado in centro” ma “vado a Genova”. Abitudine linguistica forse ereditata dai tempi che furono, quando ognuno dei tre quartieri che oggi compongono il Municipio 7 Ponente faceva comune a sé, e chiaro segnale di un forte radicamento verso il proprio territorio, tale da percepirsi quasi come qualcos’altro rispetto alla Genova “del centro”. Non a caso, cinque anni fa il ponente premiò con una vittoria piuttosto netta il candidato del centrosinistra poi diventato sindaco Marco Doria, di cui sembrò apprezzare il proposito di rendere Genova una città policentrica. L’obiettivo dichiarato era quello di superare il concetto di periferia e la valorizzazione dei diversi centri storici disseminati lungo tutto il territorio comunale, spesso trascurati e poco noti. Oggi, con nuove elezioni comunali e quindi municipali alle porte, quello dell’autonomia municipale rispetto a Tursi torna a essere un tema caldo della campagna elettorale. In particolare, i candidati alla successione al presidente uscente Mauro Avvenente si confrontano sull’eredità dell’amministrazione Doria, dividendosi tra chi sostiene sia necessario proseguire sulla strada tracciata negli ultimi cinque anni e chi invece invoca una netta discontinuità.

I candidati

Un’ importante occasione di confronto delle idee dei candidati è stata la “tribuna elettorale” praese organizzata lo scorso 20 maggio dalla Fondazione Primavera nella sala del municipio di Pra’. All’incontro molto partecipato dalla cittadinanza hanno partecipato Alessio Boni (Chiamami Genova), Claudio Chiarotti (Pd, Lista Crivello e A Sinistra), Massimo Currò (Movimento Cinque Stelle) e Paolo Fanghella (Lega Nord, Forza Italia, Lista Bucci, Fratelli d’Italia, Lista Musso), assente il candidato della lista Ge9si Fabiano Debarbieri. Come naturale, a indicare come necessaria una continuità con la precedente amministrazione è stato soprattutto il candidato del centrosinistra, mentre tutti gli altri hanno espresso una volontà di cambiamento, ognuno con le proprie sfumature.

Se però grattiamo via le naturali differenze politiche e la retorica della campagna elettorale, le tematiche fondamentali del territorio sono comuni a tutti i candidati in corsa, che differiscono soprattutto nelle soluzioni proposte e, come abbiamo visto, nel giudizio sul modo in cui sono state affrontate dalla scorsa amministrazione. A prescindere da chi vincerà le elezioni, le sfide dei prossimi anni sono già sul tavolo.

La convivenza con il porto

A partire dagli anni ’60 del secolo scorso, la vita di questa parte di città è stata profondamente influenzata dalla realizzazione del Vte, nato per sopperire alle esigenze di ampliamento del porto di Genova. Allora il ponente accentuò la propria vocazione industriale, pagando però un prezzo altissimo in termini ambientali. A risentirne in particolare è stato il territorio di Pra’ (che perse completamente le proprie spiagge), ma echi della presenza portuale si sentono anche su Voltri e Pegli. A partire dagli anni ’90 si è iniziato a porre il problema della convivenza tra l’infrastruttura e gli abitanti, grazie soprattutto all’attivismo di diverse associazioni di cittadini, che negli anni hanno organizzato manifestazione contro i rumori e l’inquinamento o ogni volta che si è ventilata la possibilità di nuovi ampiamenti.

Su quest’ultimo punto si sono detti contrari tutti i candidati, evidenziando come la struttura attuale sia sufficiente per le esigenze del traffico attuale e come non sia più accettabile chiedere nuovi sacrifici al territorio. Accordo unanime anche sulla necessità di ammodernamento delle tecnologie portuali, per esempio con l’introduzione di strumenti come le banchine elettriche e su quella di un aumento della produttività del porto.

La gronda: occasione o scempio ambientale?

Decisamente meno unanimi le opinioni sul tema Gronda, già tema centrale della campagna elettorale cinque anni fa. Con i lavori previsti per il 2019, le forze politiche si dividono tra chi la ritiene un’opera necessaria allo sviluppo portuale e chi invece la boccia sul piano ambientale. Questi ultimi, inoltre, sostengono che per migliorare il collegamento del porto con l’entroterra sarebbe sufficiente un miglior sfruttamento delle infrastrutture già esistenti come la ferrovia, sfruttata solo su uno degli otto binari in entrata e in uscita dal porto.

Vivibilità dei quartieri, servizi e turismo

Oltre ai grandi temi, sono sul tavolo anche tutti quegli interventi volti al miglioramento degli aspetti più minuti della vita quotidiana dei cittadini, ambiti in cui il Municipio ha spesso maggiori possibilità di intervento effettivo. Nel corso della tribuna praese, per esempio, da più parti si è chiesta l’attivazione di servizi burocratici anche nei municipi di Pra’ e Pegli oltre che in quello “istituzionale” di Voltri, abbandonando la modalità “a rotazione” introdotta recentemente. In questo modo si verrebbe incontro alle esigenze soprattutto dei cittadini più anziani, ma sono state avanzate delle perplessità sui costi che l’operazione comporterebbe. Dal punto di vista del turismo, invece, si è richiesta l’estensione del servizio navebus fino a Pra’ e Voltri, in modo che i visitatori possano muoversi in modo piacevole dal centro per visitare il ponente. Piena approvazione, inoltre, per il centro civico culturale praese, che sorgerebbe nello spazio della vecchia stazione. In questo campo, però, il vero obiettivo dei prossimi cinque anni sarà la conclusione della passeggiata a mare, che nella versione definitiva dovrebbe collegare Multedo ad Arenzano.

I compiti del Municipio

Se numerose sono le sfide che attendono il territorio del ponente nei prossimi anni, è anche vero che il Municipio ha possibilità di intervento piuttosto limitate su molte tematiche che pure toccano da vicino la vita dei propri abitanti. Secondo quanto si legge sul “Regolamento per il decentramento e la partecipazione municipale” approvato nel 2010, i Municipi “rappresentano le esigenze della popolazione sul proprio territorio”, “assicurano e promuovono la partecipazione dei/delle cittadini/e, singoli/e, associati/e residenti od operanti nel territorio” e vengono valorizzati in quanto “organismi di democrazia, partecipazione, consultazione e gestione dei servizi di base”. Sono, in poche parole, la prima interfaccia dei cittadini con le istituzioni, e hanno per lo più funzione di raccolta delle istanze dei cittadini e di presentarle ai livelli istituzionali più alti come il Comune o la Regione.

Luca Lottero


  • politica, quartieri di Genova
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
  • Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
    Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista