Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Torta di asparagi, ingredienti e preparazione

Ecco una ricetta sfiziosa e facile da preparare, da servire sia come antipasto che come secondo


8 giugno 2013Ricette

Torta di asparagiDopo le ricette della torta di carciofi, di zucca, di cipolle, vi proponiamo anche quella della torta di asparagi.

Facile da preparare e molto gustosa, si può servire sia come antipasto che come secondo.

Ingredienti
Per la pasta: 1 Kg. di farina bianca, 4 cucchiai d’olio, sale e acqua.

Per il ripieno: 2,5 chili di asparagi, 200 grammi di parmigiano reggiano grattugiato, 80 grammi di burro, 2 cucchiai di olio di oliva, 6 uova, sale.
Preparazione

Impastate la farina con l’olio, il sale e tanta acqua quanto basta per ottenere una pasta di giusta consistenza. Lavoratela molto bene e copritela con un tovagliolo umido e  sopra uno asciutto e lasciatela riposare per un quarto d’ora.

Nel frattempo lavate gli asparagi, legateli a piccoli mazzetti e lessateli in abbondante acqua salata. Dopo circa 5 minuti, scolateli, separate le punte dai gambi e passatele in padella rosolandole con il burro, metteteli in una ciotola e unite uova, grana e olio.

Tirate 10 sfoglie sottilissime di pasta e stendete la prima su una tortiera unta e  infarinata. Spennellatela con un poco d’olio e ritagliate con un coltello il cordone di pasta in eccesso (operazione che ripeterete per tutte le sfoglie). Stendete altre cinque sfoglie e poi fate uno strato il ripieno di asparagi, uova e formaggio.

Coprite con le rimanenti sfoglie, punzecchiando con una forchetta l’ultima.

Cuocete  a 180° per circa un’ora, sfornare quando la cupola sarà gonfia e dorata.

In alternativa potete dimezzare le dosi della pasta (circa la metà) e lasciare la torta scoperta nella parte superiore, decorandola sulla superficie con alcuni asparagi interi (vedi foto).
Foto: www.missionecucina.it


  • ricette genovesi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
    Tacchina arrosto, un secondo tipico della tradizione natalizia
  • Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
    Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
  • Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
    Zuppa di castagne e funghi, ecco come prepararla
  • Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
    Castagnaccio, ingredienti e preparazione del dolce genovese
Altri articoli di questa categoria

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista