Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

“La vita è sogno – Il cinema, la fabbrica dei sogni” mostra alla Sala Dogana

Dal 22 aprile al 6 maggio la sala di Palazzo Ducale ospita una mostra concorso per ricordare il pittore, illustratore, incisore, scenografo e umorista genovese Sergio Fedriani


18 Aprile 2012Notizie
Premio Fedriani 2012

L'opera vincitrice di Giulia Coppola “Sala multimediale”

L’Associazione Culturale Sergio Fedriani, dedicata al pittore, illustratore, incisore, scenografo e umorista genovese esponente emerito del disegno poetico e surreale, organizza ogni anno un concorso per giovani artisti, nato con l’obiettivo di dare spazio a figure emergenti nei campi della produzione figurativa fantastica.

Dopo le edizioni dedicate all’illustrazione, alla grafica incisoria, alla scenografia, alla pittura e alla grafica umoristica, quella del 2012 è dedicata al tema “Il cinema, la fabbrica dei sogni” ed è stata vinta da Giulia Coppola di Saronno con l’opera “Sala multimediale”, seguita da Fausto Montanari di Genova con “Direttamente al cinema” e da Claudia Palmarucci di Tolentino con “Viaggio sulla Luna”.

Tutte le opere dei vincitori, insieme a quelle di altri premi speciali come Nicoletta Montemorra da Gorizia con  “Fast Foot” “Cinema, libertà di sognare” di Mattia Riami da Oriago di Mira (VE), “Cinema” di Amanta Strata da Savignone (GE), sono in esposizione alla Sala Dogana di Palazzo Ducale dal 22 aprile al 6 maggio.

Fausto Montanari, Direttamente al cinema

Il secondo classificato Fausto Montanari con "Direttamente al cinema"

L’inaugurazione della mostra e le premiazioni  si tengono sabato 21 aprile alle ore 18.

In mostra e in catalogo sonopresenti opere di Sergio Fedriani, dei premiati, dei segnalati e dei finalisti Marta Alacevich, Giacomo Aliprandi, Aura Aste, Elisa Boccedi, Andrea Bodon, Giulia Boschetto, Roberto Brundu,Gruppo Mori , Christian Imbriani, Fulvio Ioan, Priscilla Jamone, StefanoMaestrelli, Silvia Magnani, Valentina Marra, Giorgia Marras, Maria Chiara Montagna, Bianca Montanari, Selene Pittaluga, Roberto Sitta, Elena Taddia, Marisa Ventura, Paolo Claudio Zadra.

Premio “Sergio Fedriani” 2012

mostra concorso di opere figurative

“La vita è sogno – Il cinema, la fabbrica dei sogni”

Claudia Palmarucci, Viaggio sulla Luna

La terza classificata Claudia Palmarucci con Viaggio sulla Luna

Sala Dogana, Palazzo Ducale

dal 22 aprile al 6 maggio 2012
dal martedì alla domenica ore 16.00-19.00

inaugurazione sabato 21 aprile, ore 18.00
ingresso libero


  • artisti, concorsi, mostre
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Pronta la terza edizione della biennale “Le Latitudini dell’Arte”. A Palazzo Ducale dal 16 luglio
    Pronta la terza edizione della biennale “Le Latitudini dell’Arte”. A Palazzo Ducale dal 16 luglio
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Artisti di Strada, il nuovo regolamento è realtà. Il Tavolo permanente di indirizzo verificherà la sua attuazione
    Artisti di Strada, il nuovo regolamento è realtà. Il Tavolo permanente di indirizzo verificherà la sua attuazione
  • Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità
    Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista