Pronta la terza edizione della biennale “Le Latitudini dell’Arte”. A Palazzo Ducale dal 16 luglio
In questa edizione della Biennale Le Latitudini dell’Arte, Genova propone, fino al 19 agosto, sessantuno artisti attivi tra Italia e Germania
Artisti di Strada, il nuovo regolamento è realtà. Il Tavolo permanente di indirizzo verificherà la sua attuazione
Superate le ultime criticità: un Tavolo permanente di indirizzo, a cui patecipano anche le associazione degli Artisti di Strada, deciderà sui luoghi di interesse e sistema prenotazione
Artisti di Strada, in arrivo il nuovo regolamento: Genova riconosce il valore dei “buskers”. Dubbi su sistema prenotazioni per luoghi di interesse
Il nuovo testo valorizza il patrimonio rappresentato dagli artisti di strada, allargando la territorialità, garantendo vincoli più precisi per le esibizioni. Qualche dubbio su un futuribile "registro delle prenotazioni on line" per i luoghi di particolare interesse
Mimo Spyro, incontro con l’artista greco dei vicoli. «Non annoiarsi è molto prezioso»
L'intervista all'artista greco che a Genova ha trovato una sua seconda casa: il Mimo Spyro, la sua storia e il suo percorso artistico che lo ha reso un Nuovo Genovese
La Claque, al via la nona stagione per superare i 13 mila spettatori dell’anno scorso
Presentata la nona stagione de La Claque: tutto pronto per superare il record dei 13 mila spettatori che lo scorso anno hanno affollato gli spettacoli
Street Art, intervista a Opiemme: le immagini in parole e la poesia del fare del Buridda
Abbiamo incontrato Opiemme, l’artista internazionale artefice del nuovo volto dell’edificio dell’Ex Magistero, attualmente occupato dal Laboratorio Buridda. Un’occasione per riflettere sul significato e il peso della Street Art, sospesa tra la censura e l’addomesticazione museale.
FuoriFormato, una tre giorni genovese tra danza, videodanza e performance
In arrivo a Palazzo Ducale, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi la rassegna interamente focalizzata sulla danza contemporanea, tra ricerca e sperimentazione. Era Superba è media partner ufficiale di Fuoriformato, in programma a Genova dal 28 al 30 giugno
Segni nel fango: un’asta benefica e un libro di illustrazioni per gli alluvionati genovesi
L'iniziativa artistico-benefica lanciata da Genoa Comics Academy e Anonima Illustratori ha l'obiettivo di raccogliere fondi utili al sostegno delle attività genovesi colpite dalle recenti alluvioni
Arte e poesia di strada a Genova: in arrivo la mappa della street art cittadina
Dopo il festival PAGE, tante le iniziative per la valorizzazione dell'arte di strada: cineforum, dibattiti, street tour virtuali e nuovi graffiti in giro per tutta la città. L'arte pubblica per trasformare lo spazio urbano
Fabio Gremo, il giovane musicista genovese e la sua chitarra classica
L'incontro con il musicista genovese, bassista del Tempio delle Clessidre e autore di strumentali per chitarra classica. Lo abbiamo incontrato a pochi giorni dall'esibizione alla Fiera Internazionale della Musica di Genova
Silvia Robertelli, incontro con l’illustratrice genovese: il viaggio è un movimento solitario
Silvia Robertelli, classe '89. Di recente in mostra con una piccola esposizione genovese, i suoi lavori riflettono, in maniera semplice ed essenziale, sul tema del viaggio nella sua accezione più ampia. Con noi ha parlato della sua ricerca artistica, dei suoi viaggi, dell'esperienza come illustratrice
Giorgia Marras, Munch before Munch. La graphic novel della giovane artista genovese
Edvard Munch, il pittore in mostra a Genova è il protagonista del romanzo grafico di Giorgia Marras, genovese classe ’88, diplomata presso l’Accademia Ligustica: «Ho provato molta empatia nei confronti di Edvard, leggendo i suoi diari, i suoi pensieri, le sue annotazioni...»
Giulia Vasta e le sue “forme dell’assenza”, incontro con l’artista genovese
«Raccolgo frammenti, fotografie, oggetti, qualsiasi cosa attiri la mia attenzione, in qualsiasi momento». L'artista genovese e la sua mostra all'Unimediamodern Gallery. Classe 84, Giulia studia, indaga e rappresenta "il tempo che scorre"
Accademia Ligustica di Belle Arti: l’impegno di responsabili e volontari, si intravedono segnali di ripresa
Dopo essere balzata agli onori della cronaca qualche anno fa per un debito di 1,8 milioni di euro, l'Accademia è stata dimenticata in fretta: molti genovesi tutt'oggi ne ignorano l'esistenza. L'incontro con il direttore e la visita al museo
Genova città “amica” degli artisti di strada, il regolamento è fra i meno restrittivi d’Italia
Anni fa con la Giunta Vincenzi si parlava addirittura della creazione di un albo professionale ad hoc, iniziativa poi abbandonata. Ma l'attuale regolamento sembra già completo e, soprattutto, capace di incentivare l'arte di strada sul territorio genovese