Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Censimento Fai: il parco dell’Acquasola è il luogo del cuore dei genovesi

Cittadini e comitati, mobilitatesi nel corso degli anni per difendere un prezioso bene comune, invitano tutti i cittadini a votare per la salvaguardia dell'Acquasola


11 Luglio 2012Notizie

acquasolaDare voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro è lo scopo de “I Luoghi del Cuore” – il censimento nazionale promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo – che chiede ai cittadini di indicare i luoghi che sentono particolarmente cari e che vorrebbero fossero ricordati e conservati intatti per le generazioni future.

L’appello è volto alla difesa di tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un posto speciale nella vita di chi li ha a cuore. L’obiettivo è coinvolgere concretamente tutta la popolazione contribuendo alla sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio artistico, monumentale e naturalistico. Attraverso il Censimento il FAI sollecita le istituzioni locali e nazionali competenti affinché riconoscano il vivo interesse dei cittadini nei confronti delle bellezze del Paese e mettano a disposizione le forze necessarie per salvaguardarle così da rendere possibile il recupero di uno o più beni votati. Nel 2012 torna il Censimento i Luoghi del Cuore e quest’anno l’obiettivo è quello di rendere internazionale l’iniziativa chiedendo a tutto il mondo di partecipare e di segnalare il proprio Luogo italiano del Cuore.

Dal 23 maggio scorso al 31 ottobre 2012 i cittadini di ogni nazionalità possono segnalare il proprio “luogo italiano del cuore”. La partecipazione al censimento avviene attraverso una segnalazione scritta, da effettuare mediante: accesso al sito www.iluoghidelcuore.it; compilazione della cartolina distribuita presso le filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo, i Beni del FAI aperti al pubblico, le delegazioni del FAI distribuite su tutto il territorio; compilazione di moduli di raccolta firme predisposti per raccogliere segnalazioni per uno o più luoghi in occasione del Censimento.

Ma qual è, almeno finora, il luogo del cuore più amato dai genovesi?
Ebbene, la classifica parziale, relativa solo alle segnalazioni giunte via web, vede primeggiare, con 47 segnalazioni ricevute, il parco dell’Acquasola, che così risulta il luogo genovese più votato.

Cittadini e comitati mobilitatesi nel corso degli anni in difesa dello storico parco con l’obiettivo di impedire la realizzazione di un mega parcheggio, invitano tutti i genovesi – anche attraverso una pagina facebook dedicata – a votare per la salvaguardia di questo bene comune, uno degli ultimi polmoni verdi presenti in centro città.

«Una delle principali ragioni di questo successo è legata al fatto che siamo riusciti ad intercetare una sensibilità diffusa in tutta la città  – spiega Andrea Agostini di Legambiente – Il parco dell’Acquasola è un luogo del cuore per tutti i genovesi, di ogni generazione. Chiunque viva a Genova ha avuto occasione di frequentarlo: da bambino, di passaggio, da adulto accompagnando i figli a giocare all’aria aperta. A differenza di altre battaglie, spesso giocate soprattutto a livello locale, la difesa dell’Acquasola ha coinvolto, in maniera trasversale, cittadini di diversi quartieri». 

Per quanto riguarda il versante giudiziario, la Procura di Genova è impegnata a concludere gli interrogatori degli indagati e, presumibilmente a settembre, si andrà a processo. «Se, come da noi auspicato, ci saranno delle condanne penali, tutte le ipotesi di realizzazione del parcheggio sono destinate a cadere – conclude Agostini – In questo caso noi potremmo aprire una causa civile per chiedere un risarcimento. D’altra parte questi “signori” ascoltano solo le ragioni del portafoglio, sicuramente non quelle del cuore».

 

Matteo Quadrone

Foto di Daniele Orlandi

 


  • iniziative
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Delibere di iniziativa popolare, il regolamento è in vigore. A dicembre in commissione le tre proposte respinte
    Delibere di iniziativa popolare, il regolamento è in vigore. A dicembre in commissione le tre proposte respinte
  • TEDx sbarca al Porto Antico, “idee che vale la pena diffondere”: dietro le quinte del primo convegno genovese
    TEDx sbarca al Porto Antico, “idee che vale la pena diffondere”: dietro le quinte del primo convegno genovese
  • AZ Genova, l’alfabeto civico: in viaggio per la città fra provocazione e degrado
    AZ Genova, l’alfabeto civico: in viaggio per la città fra provocazione e degrado
  • Segni nel fango: un’asta benefica e un libro di illustrazioni per gli alluvionati genovesi
    Segni nel fango: un’asta benefica e un libro di illustrazioni per gli alluvionati genovesi
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista