Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Ex manicomio di Quarto: il Centro disturbi alimentari sarà trasferito

Finora nessun atto formale è seguito alle parole dell'assessore Montaldo che ha annunciato di voler bloccare lo smantellamento del polo di Quarto. Il trasferimento del Centro disturbi alimentari smentisce i proclami della Regione


20 Settembre 2012Notizie

Manicomio di QuartoTorna l’allarme sull’ex manicomio di Quarto e sul destino dei pazienti psichiatrici, disabili, malati ospitati dal Centro Alzheimer e dal Centro disturbi alimentari. Nonostante la retromarcia della Regione per bocca dell’assessore alla Salute, Claudio Montaldo, ancora non esiste nessun atto formale che cancelli definitivamente gli immobili dell’ex ospedale psichiatrico dalla delibera con l’elenco dei beni trasferiti ad Arte (Azienda regionale territoriale per l’edilizia) per essere messi in vendita al miglior offerente.

«Ad oggi non abbiamo ancora visto segnali concreti di cambiamento rispetto alla decisione di smantellare questo polo, anzi vediamo segnali opposti – affermano all’unisono l’Associazione famiglie dei pazienti psichiatrici ed il Coordinamento per Quarto – in queste ore è stato comunicato al Centro disturbi alimentari che dovrà trasferirsi in via Bracelli. È partita la gara d’appalto per la ristrutturazione dei locali dove dovranno traslocare. Inoltre, al di là dei proclami, il Centro Alzheimer seguiva 30 persone, ora ne sono rimaste 16. Questo per dire che il presidio continua perchè vogliamo mantenere alta l’attenzione su un problema che noi non consideriamo affatto risolto».

E infatti, a partire da Venerdì 21 settembre, sono in programma tre giorni di festa per dire che «La cittadinanza, il coordinamento, le famiglie, sono lì e non abbasseranno la guardia perchè abbiamo l’impressione che le scelte annunciate, in realtà non siano ancora state fatte».

Tornando alla questione del Centro disturbi alimentari, attualmente ospitato nel padiglione 18 nell’area dell’ex manicomio, la Asl 3 conferma l’avvio della gara d’appalto per i lavori nella nuova sede di via Bracelli.

«Il padiglione 18 doveva rientrare tra quelle strutture, insieme ad altri presidi socio-sanitari dell’ex manicomio di Quarto, per le quali la Regione ha annunciato di voler bloccare la vendita – spiega l’associazione famigliari contro i disturbi alimentari – Questo trasferimento da Quarto a via Bracelli, invece, ci fa pensare il contrario, ovvero che la regione voglia vendere la sede di Quarto, perchè altrimenti che senso avrebbe spostare il Centro disturbi alimentari?».

Una scelta contestata dai famigliari dei pazienti che sottolineano «Così si fa un passo indietro dal punto di vista terapeutico. La sede di Quarto è ottima per chi soffre di queste patologie perchè è immersa nel verde e ricca di servizi, mentre la struttura di via Bracelli si trova al piano terra di un condominio, senza spazi esterni, certamente non l’ideale per i malati». 

 

Matteo Quadrone

Foto di Daniele Orlandi

 


  • sanità
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Nulla sarà più come prima
    Nulla sarà più come prima
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
    Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
  • Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
    Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista