Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Nuovo Galliera, cittadini di Carignano: appello a Comune e Regione

Gli abitanti del quartiere, contrari ad un'operazione immobiliare dal pesante impatto ambientale, chiedono alle istituzioni di abbandonare il progetto e concentrare le poche risorse disponibili dove davvero c'è necessità


9 Ottobre 2012Notizie

SanitariIl Comitato dei Cittadini per Carignano – da tempo in lotta per difendere il quartiere contro la cementificazione – lancia l’ennesimo appello alle istituzioni locali affinchè queste ultime assumano una posizione netta, dichiarando definitivamente superato il progetto del nuovo ospedale Galliera.

La dirigenza dell’ospedale di Carignano ha presentato ricorso al Consiglio di Stato per chiedere la sospensione della sentenza del Tar che, nell’aprile scorso, aveva annullato la delibera di approvazione della variante urbanistica per la costruzione del nuovo Galliera, con la prevista trasformazione di alcuni padiglioni (non quelli storici) in spazi residenziali e commerciali. Un’operazione che avrebbe consentito di renderli maggiormente appetibili sul mercato immobiliare ma contestata dai residenti che prefigurano il rischio di una possibile speculazione edilizia.

«La costruzione di un nuovo faraonico ospedale accanto a quello esistente e perfettamente funzionante è anacronistica – scrivono i cittadini in una nota – Si concentrino le poche risorse pubbliche disponibili per per la cura dei malati e si costruiscano nuovi ospedali dove davvero c’è necessità di presidi sanitari ad esempio nel Ponente genovese».

D’altra parte i costi evidenziati dal Pef (Piano Economico-finanziario) del progetto sono esorbitanti: parliamo di circa 180 milioni di euro coperti da un sostanzioso finanziamento regionale (51 milioni); dalla vendita degli attuali padiglioni (48 milioni); dalla vendita di beni e terreni a Voltaggio e Coronata (4 milioni e 400mila) ed infine con 75 milioni di mutuo bancario.

«Ci aspettiamo che la Regione ed il Comune prendano una decisa posizione dichiarando definitivamente superato il progetto del nuovo Galliera in quanto non più rispondente alla necessità di salute del territorio e non più compatibile in un quadro di risorse sempre più scarse», conclude il Comitato.

 

Matteo Quadrone

Foto di Daniele Orlandi

 


  • sanità
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Nulla sarà più come prima
    Nulla sarà più come prima
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
    Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
  • Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
    Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista