Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Bancomat e distributori di sigarette dentro le edicole votive

Uno sportello bancomat, collegato direttamente con lo IOR, a tre metri di altezza sul livello strada per disincentivare i prelievi in questo periodo di magra e comodi distributori di sigarette raggiungibili con scala retrattile


27 Febbraio 2013Rubriche

rifugi-solidi-urbani-edicola-votivaIn un periodo turbolento di elezioni politiche italo-vaticane la situazione è confusa, la BCE spinge per un governo Monti che sostituisca questo Ratzinger  inviso ai mercati (a Porta Portese proprio non lo possono vedere), i giornali danno ampia eco a nuovi scandali e alla forte crescita di movimenti di protesta come Rivoluzione Papale e le Carmelitane anticasta del Movimento 5 Sorelle.

Avere un unico presidente a capo dello Stato Italiano e Vaticano sarebbe forse la soluzione migliore, risolvendo alla base il problema delle ingerenze in politica dei cardinali, che diventerebbero direttamente ministri con poteri illimitati; come al solito questa tendenza è stata anticipata dal design urbano in cui sacro e profano vanno a braccetto mescolando profumo di Incenso firmato Calvin Klein.

Le edicole votive che invadono la nostre città spesso falliscono, anche per la crisi del settore editoriale, e si pone il problema di come colmare questo vuoto che spaventa gli urbanisti, l’horror vacui del fashion che tormenta il futuro urbanistico del nostro Paese.

Il problema di questi spazi è la loro collocazione disagevole, in quanto sono state progettate nel passato in maniera poco fruibile, essendo poste minimo a 3 metri di altezza rispetto al livello stradale.

L’idea di collocarvi uno sportello bancomat, collegato direttamente con lo IOR, non è stata frenata da questo apparente disagio;  in tempi di crisi ritirare contante deve essere un’operazione  ben meditata e il fatto che per farlo bisognerà procurarsi una scala retrattile, scoraggerà i giovani a dissipare il loro esiguo patrimonio.  Nelle edicole più ampie verrà concessa l’abitabilità, diventeranno delle nicchie davvero glamour per abitare in modo minimalista la città e viverne il cuore pulsante, piccoli monolocali dall’atmosfera mistica, per una vita da monaco stilita ma piena di fashion style urbano.

Le nuove edicole votive saranno un capolavoro di fantasia e di design innovativo, i distributori automatici di sigarette ivi collocati, saranno raggiungibili solo da impervie e pericolose scale a chiocciola, impedendo a bambini e anziani di salirci e limitando così il tabagismo tra le categorie più deboli.

La strada è segnata, agli angoli delle nostre città caotiche, alzando gli occhi vedremo finalmente rivivere la bellezza antica, dopo un ritocco estetico degno di Clio Make Up, il cerone del glamour coprirà ogni difetto e il mascara del fashion style regalerà charme anche a queste strutture così datate; le edicole verranno così sostituite da opere di pubblica utilità, come abbiamo visto prima, oppure diventeranno lo spazio più chic per nuove installazioni artistiche,  giovani scultori metropolitani potranno mostrare le loro opere in condizioni di massima visibilità e a prova di atto vandalico.

Il fashion è la religione del nuovo millennio e le nostre città si riempiranno di questi piccoli templi del glamour, sulla scia di maestri  del design mistico come Don Lurio e Suor Paola; la parola d’ordine sarà libertà di culto artistico, bandendo ogni rischio di integralismo estetico, unica eccezione sarà la Fatwa da lanciare contro la banalità, il cattivo gusto e le giacche di Oscar Giannino.

 

Dottor Grigio


  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
    Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
  • Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
    Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
  • Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
    Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista