Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Genova per voi, al via le iscrizioni alla seconda edizione del talent per autori di canzoni

Il talent ideato da Gian Piero Alloisio e Franco Zanetti arriva alla sua seconda edizione. ecco le informazioni per partecipare alle selezioni. In palio un contratto con la Universal Music


25 Marzo 2014Notizie

ChitarraTorna Genova per voi (qui l’edizione 2013), il talent dedicato agli autori di canzoni è alla seconda edizione. Organizzato da A.T.I.D. in collaborazione con Comune di Genova, SIAE, Universal Music Publishing Ricordi, e ideato e diretto dal cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio e dal giornalista musicale Franco Zanetti, il talent prevede la partecipazione di undici artisti per la categoria “Canzone” e undici per la categoria “Rap-Hip Hop”, che parteciperanno ai laboratori-stage che si terranno nel mese di settembre.

I due vincitori – che saranno proclamati a fine settembre 2014 – firmeranno un contratto con Universal Music Publishing Ricordi e riceveranno il Premio SIAE.

Come partecipare

Leggiamo sul comunicato inviato dal Comune: “Per partecipare alla categoria “Canzone” è necessario presentare entro il 13 giugno due brani inediti. Come per la trascorsa edizione, tutti gli artisti dovranno presentare le proprie opere attraverso un redattore di una testata giornalistica (quotidiano o emittente radiofonica). Una Commissione selezionerà poi tra tutti i candidati una prima rosa di 30 concorrenti che verranno invitati a un colloquio presso la sede di Universal Music Publishing. Al termine dei colloqui verranno scelti gli 11 finalisti. Tra i finalisti un autore dovrà essere ligure e sarà selezionato da Radio 19, partner esclusivo per la Liguria.
Mentre per la categoria “Rap – Hip Hop”, i semifinalisti saranno selezionati dalla redazione del sito specializzato hotmc.rockit.it. Una Commissione sceglierà, infine, gli 11 finalisti. L’iscrizione è gratuita. Il regolamento è pubblicato sul sito www.genovapervoi.com”.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 13 giugno 2014 seguendo le modalità di partecipazione indicate dal Regolamento (qui il link) all’indirizzo seguente:

Genova per Voi – Talent per autori di canzoni
Comune di Genova – Direzione Cultura e Turismo – Ufficio Cultura e Città
c/o Archivio Generale Piazza Dante 10, 1° piano 16123 Genova

Le domande per la categoria “Canzone” degli autori residenti in Liguria devono invece essere inviate a Radio 19 all’indirizzo mail:
genovapervoi@radio19.it.

Le domande per la categoria “Rap / Hip Hop” devono essere inviate all’indirizzo mail genovapervoi@rockit.it.


  • concorsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
  • Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
    Stories We Dance, giovedì 30 la premiazione a Palazzo Ducale. Special guest: Luca Alberti
  • Stories We Dance, non solo festival. Il 29 giugno tavola rotonda sulla videodanza
    Stories We Dance, non solo festival. Il 29 giugno tavola rotonda sulla videodanza
  • Stories We Dance: il corpo è un racconto ancora inesplorato
    Stories We Dance: il corpo è un racconto ancora inesplorato
Altri articoli di questa categoria
  • Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
    Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova
  • La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”
    La pandemia e le responsabilità degli adulti. Bruno Morchio: “Ai ragazzi serve la rielaborazione critica della realtà”
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista