Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Bus e treni a Genova, biglietto unico: il dibattito in Consiglio

Maggioranza e opposizione chiedono il mantenimento del biglietto integrato Amt-Trenitalia; Ma secondo Lilli Lauro, capogruppo del Pdl, la Giunta non vuole affrontare l'argomento in aula


12 Dicembre 2012Notizie

AutobusIl trasporto pubblico locale è un bene comune e come tale va salvaguardato, attraverso il mantenimento della tariffa integrata Amt-Trenitalia ed evitando ulteriori aumenti.
Questa è la premessa, espressa in maniera trasversale da gruppi di maggioranza e opposizione in consiglio comunale «Ma la discussione va affrontata in Sala Rossa – sottolinea il capogruppo del Pdl, Lilli Lauro – mentre, finora, la questione del biglietto integrato è stata elusa».

«La tariffa integrata è stata per lungo tempo un’avanguardia della nostra Amt – ricorda il consigliere Clizia Nicolella (Lista Doria) – questo accordo è andato incontro all’esigenza di promozione del trasporto pubblico locale (tpl) quale risposta alla crisi, non solo economica ma anche ambientale, consentendo al tpl di rimanere competitivo rispetto al trasporto privato. Inoltre , ha permesso di allargare il bacino di utenza e dunque incrementare gli introiti di Amt. Oggi la prospettiva di incrementare il prezzo del biglietto è preoccupante; ma lo è ancor di più l’ipotesi di una possibile rotura dell’accordo Amt-Trenitalia».
Quello che manca, secondo il consigliere della Lista Doria, è una programmazione regionale «Consentitemi il paragone, un po’ come è accaduto nel caso della redistribuzione dei servizi sanitari sul territorio».

Mettere in dubbio l’integrazione tariffaria «È una vera follia – denuncia il capogruppo di Sel, Gian Piero Pastorino (Sel) – essa rappresenta il primo passo per realizzare l’integrazione dei servizi. A breve Amt e Atp (Azienda Trasporti Provinciale) dovranno parlarsi, così come si stanno parlando Amt e Trenitalia. La Regione Liguria dovrà confrontarsi con tutti i tre soggetti. Bisogna trovare gli strumenti per fermare una scelta che sarebbe folle».

Da alcune settimane sono in corso trattative «Allo stato attuale, è emersa l’ipotesi di un biglietto integrato al costo di 2,50 euro (rispetto all’attuale costo di 1,50 euro)– afferma Vittoria Emilia Musso (Lista Musso) – Si tratta di un aumento insostenibile. Già la cifra di 1,50 euro è una delle più alte d’Italia. Io vorrei sapere se è possibile creare due biglietti distinti: 1 semplice ed 1 integrato». Poi il consigliere aggiunge «Il dissesto economico dell’azienda di trasporto urbano non può ricadere sui cittadini. Amt dovrebbe fare un profondo esame di coscienza».

Il capogruppo del Pdl, Lilli Lauro lancia l’accusa «Non volete affrontare l’argomento in quest’aula, preferite parlare del nulla. Invece dovete confrontarvi con il consiglio comunale e chi rappresenta le istanze del territorio».

L’Assessore a Mobilità e Traffico, Anna Maria Dagnino, replica così «La trattativa va avanti da tempo e si svolge in sede regionale. Il Comune di Genova è stato convocato al tavolo. Nel momento in cui si arriverà ad una definizione, l’argomento sarà portato in Consiglio comunale o sviscerato in apposita commissione».
Il biglietto integrato nasce nel 1996 come un elemento distintivo della città, racconta Dagnino «Ma con due aspetti anomali che ne fanno un unicum sul territorio nazionale. Innanzitutto a Genova non esiste una differenza tra biglietto semplice e biglietto integrato. Esiste solo quest’ultimo. Ed il valore di questo titolo di viaggio non corrisponde al servizio effettivamente erogato».

L’altra criticità, invece, sarebbe legata al rapporto Amt-Trenitalia «L’ultimo accordo firmato nel 2010, in scadenza a fine 2012, è decisamente assimetrico – spiega l’assessore – ovvero Amt contribuisce a Trenitalia un valore fisso. Per il 2012 fissato in 7 milioni di euro. Una cifra forfettaria indipendente dai ricavi del servizio. Amt e Comune di Genova, a queste condizioni, non possono proseguire l’accordo. Il contributo forfettario non è più sostenibile. Secondo i calcoli dell’azienda, dalla rinegoziazione dobbiamo recuperare circa 2 milioni che sono fondamentali per il bilancio 2013 di Amt. Questo è il primo obiettivo. Il secondo è mantenere l’integrazione tariffaria».

L’assessore aggiunge «La Regione Liguria, forse, non ha svolto al meglio il ruolo programmatorio ma nelle ultime settimane si è molto impegnata. L’obiettivo è mantenere il biglietto integrato (forse differenziandolo con la creazione di un biglietto semplice). E contenere l’aumento del costo, che in ogni caso sarà inevitabile».

«Io spero che la Giunti lavori su questo tema – ha concluso Lilli Lauro – ho sentito parlare solo di calmierare i prezzi. Ma se siamo arrivati a questo punto è per precise responsabilità degli amministratori di Amt. E allora sarebbe necessario quantificare economicamente tali responsabilità».

 

 

Matteo Quadrone


  • trasporto pubblico locale
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Dal tram alla monorotaia, il voltafaccia del Comune che non piace alla Val Bisagno. Un progetto “pericoloso”
    Dal tram alla monorotaia, il voltafaccia del Comune che non piace alla Val Bisagno. Un progetto “pericoloso”
  • Valpolcevera, sanità e trasporto pubblico a rischio collasso. Intervista a Iole Murruni, presidente del Municipio V
    Valpolcevera, sanità e trasporto pubblico a rischio collasso. Intervista a Iole Murruni, presidente del Municipio V
  • Nodo Ferroviario di Genova, Rfi pronta a riappaltare i lavori. Progetto semplificato, saltano gli scavalchi di Sampierdarena
    Nodo Ferroviario di Genova, Rfi pronta a riappaltare i lavori. Progetto semplificato, saltano gli scavalchi di Sampierdarena
  • Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto
    Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

1 commenti su “Bus e treni a Genova, biglietto unico: il dibattito in Consiglio”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista