L'ASPL, sorta ormai 4 anni orsono, rimane una "perfetta sconosciuta" per la maggioranza dei genovesi. L'Autorità garantisce un controllo indipendente utile a migliorare il funzionamento della macchina comunale ma occorre promuoverla e fornirle adeguato personale
L’Autorità per i Servizi Pubblici Locali (ASPL) è un organo tecnico autonomo che svolge funzioni di regolazione, controllo e monitoraggio dei servizi erogati alla cittadinanza dal Comune di Genova – direttamente o mediante società partecipate – operando con indipendenza di giudizio e di valutazione. Nonostante sia sorta ormai quasi 4 anni orsono – nel luglio 2009 – l’ASPL rimane una “perfetta sconosciuta” per la maggioranza dei genovesi.
Nate sulla scia di esperienze straniere «Le autorità indipendenti segnano il passaggio dallo stato imprenditore allo stato regolatore e, quindi, del tramonto del modello di intervento pubblico dirigistico nell’economia, ponendo così fine a (croniche) incapacità amministrative», scrive E. Casetta nel suo “Manuale di Diritto Amministrativo”. La loro istituzione, inoltre, deriva dalla forte spinta europea alla creazione di un mercato unico, affinché quest’ultimo sia retto da autorità amministrative svincolate dagli indirizzi politici nazionali e dai gruppi mono e oligo-polistici, sia pubblici che privati.
Ogni Stato dell’Unione Europea resta libero di scegliere in quale maniera configurare tali soggetti all’interno del proprio ordinamento e come ripartire e coordinare le loro competenze. «È quindi possibile che lo Stato decida di predisporre un sistema di autorità amministrative sui diversi livelli di governo, statale, regionale e locale, dando vita a una rete capillare che sia trait d’union tra le esigenze europee e i livelli di governo più bassi, vicini alla cittadinanza – spiega in un recente articolo la dott.ssa Giulia Bellotto – La Costituzione italiana, in particolare dopo la Riforma del Titolo V ex l.cost. 3/2001, non è d’ostacolo all’istituzione di autorità indipendenti a livelli sub-statali. In tal senso, infatti, hanno legittimamente provveduto Regioni (es. la Regione Veneto con l’istituzione del Garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza) e Comuni (es. Comune di Genova con l’Autorità dei servizi pubblici locali)».
L’Autorità per i servizi pubblici locali di Genova non differisce totalmente dagli altri esempi di soggetti locali finalizzati al controllo e alla gestione dei servizi pubblici, definiti generalmente “Agenzie” – quali l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune di Roma o l’Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino – tuttavia «L’esperimento genovese è quello che merita maggiore attenzione, avendo esso compiuto quel passo ulteriore, anche formale, di fregiarsi del titolo di “autorità indipendente” e di farsi carico anche delle implicazioni sostanziali di indipendenza che a questo titolo seguono», scrive la dott.ssa Bellotto.
I suoi membri sono “nominati nei rispettivi ruoli dal Consiglio Comunale, con la maggioranza dei 2/3 dei consiglieri, tra cittadini e cittadine dotati/e di riconosciuta professionalità e competenza”, a seguito di una procedura a evidenza pubblica, ex art. 4 Regolamento per la costituzione ed il funzionamento dell’ASPL, allegato alla d.C.c. n. 77/2008 del Comune di Genova istitutiva dell’ASPL. I membri restano in carica cinque anni e, a differenza delle altre autorità indipendenti locali sopra citate “non decadono con la conclusione del ciclo amministrativo dell’Amministrazione che li ha nominati/e”, ex art. 5 Regolamento citato.
IL RUOLO DELL’ASPL, IL LAVORO SVOLTO
L’attività dell’ASPL si sviluppa essenzialmente in tre aree distinte: quella inerente i contratti di servizio e le carte dei servizi; quella relativa a vigilanza, trasparenza e controllo della qualità delle prestazioni erogate; quella afferente ai rapporti con gli utenti e con le rispettive associazioni rappresentative. Nell’ottica di un rapporto diretto tra Autorità e cittadino, il sito web www.aspl genova.it – attivato nel 2010 – permette all’utente di segnalare i disservizi riscontrati nell’erogazione delle prestazioni effettuate dal Comune di Genova o dalle società partecipate.
Nella Relazione annuale 2012 dell’ASPL si legge «L’attenzione alle carte dei servizi ha determinato per Genova un sicuro primato. L’ASPL ha controllato e approvato 24 carte dei servizi, relativi a tutti i principali settori dei servizi pubblici locali. La carta dei servizi, a Genova, è divenuta ciò che il legislatore vuole che sia: non un documento di bei proponimenti ma di nessun impatto pratico (come generalmente è ancora in molte realtà), bensì un atto d’impegno avente valore giuridico, nel quale il gestore si assume obbligazioni il cui inadempimento deve comportare responsabilità e sanzioni».
Il controllo di qualità è la mission principale dell’ASPL, anche a seguito delle recentissime disposizioni legislative che obbligano i Comuni ad organizzare, attraverso appositi organi, un efficiente ed effettivo controllo sulla qualità dei servizi pubblici locali.
«A Genova questo controllo si fa almeno dal 2009, attraverso un organo indipendente che, lavorando con gli strumenti e con l’ottica caratteristica delle Authorities, può offrire all’amministrazione utili elementi di valutazione, soprattutto per l’individuazione delle criticità che emergono dalla gestione dei servizi pubblici locali – scrive il presidente dell’ASPL, il dott. Alberto Maria Benedetti, nella Relazione annuale 2012 – Il controllo indipendente ha un valore aggiunto rispetto al normale controllo interno, effettuato cioè da soggetti aventi rapporti di dipendenza con l’amministrazione: esso, infatti, garantisce che chi controlla sia del tutto al di sopra delle parti e privo di qualunque conflitto di interesse, potendosi così presumere che i risultati di questo controllo siano più genuini».
La trasparenza è l’altro valore che ha ispirato ed ispira l’attività dell’ASPL «Occorre fare in modo, soprattutto attraverso un saggio utilizzo di tutti gli strumenti di comunicazione oggi disponibili, che il cittadino abbia facile e libero accesso a tutti i dati normativi, finanziari, contabili, programmatici che gli consentono di verificare e controllare l’attività della pubblica amministrazione – si legge nella Relazione – I siti internet (sia quello del Comune che quelli dei gestori di pubblici servizi) debbono essere facilmente consultabili e completi di tutti i dati (con particolare riferimento a quelli relativi ai bilanci) di cui il cittadino utente può necessitare. Su questo versante, molto è stato fatto, ma molto rimane ancora da fare: gli utenti, ad esempio, debbono poter inviare reclami e segnalazioni nei modi più diversi, potendo contare su una gestione organizzata dei reclami che consenta di trarre da questi utili indicazioni per il miglioramento del livello qualitativo dei servizi (mentre, spesso, i reclami dei cittadini finiscono nel dimenticatoio). L’ASPL nel corso del 2013 verificherà proprio la gestione di questi reclami da parte degli erogatori dei servizi, anche chiedendo ai cittadini che li hanno inviati se si sono sentiti soddisfatti o meno dalle risposte ricevute».
Le “best practices” per fortuna non sono mancate e, anche per il 2012 «L’ASPL ha provveduto a segnalare le migliori pratiche che, grazie ad un’attività capillare di raccolta dati, ha potuto rilevare nell’ambito della gestione dei servizi pubblici locali – spiega ancora la Relazione – queste rappresentano non solo un vanto per chi le ha ideate e implementate, ma anche un modello da esportare in altre realtà cittadine simili a quella genovese».
«L’Autorità fa un lavoro complesso che non sempre è destinato al grande pubblico – spiega il dott. Alberto Maria Benedetti, presidente dell’ASPL – svolge attività di consulenza, raccolta dati, controllo qualità, avvia procedimenti e pratiche istruttorie, ecc. Inoltre, abbiamo creato un sito web all’interno del quale raccogliamo le segnalazioni dei cittadini in merito ai disservizi relativi ai servizi pubblici forniti dal Comune di Genova o dalle sue società partecipate (Amt, Amiu, Aster, ecc.). Gli utenti trovano con facilità l’opportunità di attivare le competenze dell’Autorità. Ogni singola segnalazione è gestita dal nostro funzionario e, dopo uno screening iniziale, viene inviata al soggetto competente, accompagnata dalla richiesta di spiegazioni/giustificazioni. L’utente può seguire sul sito l’andamento della pratica ed avere informazioni sulle segnalazioni presentate da altri utenti. Qualora la segnalazione evidenzi un problema di interesse trasversale per la cittadinanza, l’ASPL può decidere di aprire un procedimento».
«In effetti non siamo molto conosciuti dai genovesi – riconosce Benedetti – infatti, stiamo studiando alcune iniziative per diffondere l’esistenza del sito. Va ampliata la platea degli utenti. Detto ciò, considerata la scarsità di risorse economiche dell’amministrazione comunale, è difficile promuovere l’Autorità. Per questo contiamo molto sulla collaborazione con i consiglieri comunali che hanno manifestato disponibilità e le associazioni dei consumatori. Finora l’opportunità di segnalare i disservizi è stata utilizzata da un ridotto numero di persone».
Nel corso del 2012 sono pervenute all’ASPL 36 segnalazioni da parte di cittadini che – avvalendosi della procedura attivata sul sito dell’Autorità – hanno chiesto l’intervento degli organi competenti per la soluzione dei problemi di cui sono stati testimoni.
Le segnalazioni più frequenti hanno riguardato problematiche attinenti le manutenzioni di strade, marciapiedi e verde pubblico, lo stato dei parcheggi (sanzioni e penali), casi di sosta effettuata fuori dalle aree riservate, veicoli/motocicli abbandonati, rubinetti rotti delle fontanelle, malfunzionamento dell’illuminazione pubblica, servizio di igiene ambientale con particolare riferimento alla raccolta differenziata, errata fatturazione per il servizio idrico.
L’ASPL? UNA PERFETTA SCONOSCIUTA
Non sono solo i cittadini ad ignorare l’esistenza dell’ASPL. Pure i consiglieri e la Giunta di Palazzo Tursi hanno le idee confuse. Un episodio emblematico è avvenuto qualche tempo fa, quando il Movimento 5 Stelle ha proposto al Consiglio Comunale la realizzazione di un “registro pubblico delle lamentele” – ispirato al modello portoghese – all’interno della discussione sul Regolamento sulle società partecipate.
«La nostra proposta è stata bocciata per pochissimi voti senza che nessuno, né della Giunta, né degli uffici, né degli altri gruppi politici, abbia fatto notare che sul sito dell’ASPL tale cosa esiste già», spiega il consigliere del M5S, Stefano De Pietro.
Qualche settimana dopo l’iniziativa dei 5 Stelle, l’Autorità ha illustrato in commissione consiliare la Relazione annuale sulle sue attività. «I componenti dell’ASPL hanno sottolineato come il Comune stia dando poca pubblicità all’esistenza dell’organo indipendente di controllo – racconta De Pietro – Oltre allo scarso interesse dell’amministrazione, anche la mancanza di personale complica il loro lavoro».
Secondo il consigliere del Movimento 5 Stelle, il servizio di segnalazione dei disservizi gestito dall’ASPL «È sicuramente utile. Ma il sito è ancora iniziale e va migliorato. Ad esempio, sono assenti un criterio di classificazione delle “lamentele” e relative etichette utili per individuarle e suddividerle per argomenti, facilitando la ricerca, lo scambio trasversale di informazioni e favorendo così la maggiore trasparenza possibile. Comunque sia il registro delle segnalazioni rappresenta un passo avanti in questa direzione. Resta da verificare quanto la presenza dell’Autorità possa influire sui veri processi decisionali del Comune e delle sue aziende controllate».
Il problema risiede anche nella mancanza di adeguata forza lavoro «Il nostro organico dovrebbe prevedere la presenza di 3 funzionari – sottolinea il presidente Benedetti – ma in realtà possiamo contare solo su 1 funzionario che si occupa di istruire le pratiche e su 2 persone in segreteria che svolgono attività d’ufficio».
In questo senso occorre potenziare l’ASPL «Sennò la nostra attività sarà direttamente proporzionale alla ristrettezza di personale – aggiunge Benedetti – È da molto tempo che chiedo di rinforzare l’Autorità se davvero vogliamo che svolga quel fondamentale ruolo di controllo per cui è nata. Parliamo di un’azione di controllo esercitata da un’autorità indipendente (noi non siamo dipendenti del Comune di Genova), utile all’amministrazione per capire i malfunzionamenti della macchina comunale».
Finora, con limitate forze disposizione, l’organo di controllo «Comunque ha svolto la sua funzione – continua Benedetti – E spesso abbiamo dato fastidio a qualcuno, perché il controllo dà sempre fastidio».
Come si legge nel Regolamento per la costituzione ed il funzionamento dell’ASPL “Il Consiglio comunale definisce uno specifico stanziamento, nell’ambito del bilancio di previsione, finalizzato al funzionamento dell’Autorità”.
«Adesso non ho i numeri sotto mano, però, il costo complessivo della struttura non supera i 150 mila euro all’anno – afferma Benedetti – Occorre fare delle scelte. Il Comune vuole conservare l’Autorità oppure la ritiene una spesa inutile? Nel primo caso è necessario rinforzarla. In caso contrario, tanto vale eliminarla».
QUALE FUTURO: POTENZIARLA O ELIMINARLA?
«Visto che l’Autorità esiste noi vogliamo pubblicizzarla – spiega il consigliere De Pietro – Io personalmente ho disegnato un logo, sul sito del Movimento 5 Stelle (www.genova5stelle.it) si può trovare il banner con il link al sito www.aspl genova.it, al quale è legato il motto “Segnalare è meglio che Brontolare”, per attivare una campagna promozionale affinché tutti i cittadini possano conoscere l’ASPL e sfruttare l’opportunità offerta dal registro delle segnalazioni dei disservizi».
Secondo De Pietro, il servizio va potenziato «Sono necessarie almeno 4-5 persone che seguano esclusivamente il registro. Il sito web deve diventare l’unico punto di ingresso per i cittadini, dove confluiscano tutte le segnalazioni, per poi essere distribuite ai vari organi di controllo specifici, in modo che l’ASPL possa sempre avere il polso della situazione».
Ma una parte del Consiglio Comunale non rema nella stessa direzione. Anzi, al contrario pare intenzionata a voler eliminare l’Autorità. «Con l’approvazione del Regolamento sulle partecipate, il Comune intende creare un organismo di controllo in seno alle medesime aziende controllate – spiega De Pietro – insomma, un gruppo di lavoro interno e di conseguenza non indipendente, che potrà esercitare solo un controllo “addomesticato”. In questo senso, secondo alcuni, l’Autorità rappresenterebbe un inutile doppione da cancellare».
Eppure a ben vedere, il Regolamento sulle partecipate è stato approvato dal Consiglio Comunale con un emendamento della Lista Musso – appoggiato dai voti favorevoli e trasversali di Movimento 5 Stelle, Sel e Lista Doria – che attribuisce specifici poteri di controllo all’ASPL.
«Il Regolamento sulle partecipate dà forza ai poteri dell’Autorità – conferma Benedetti – in particolare in merito al controllo di qualità». Per quanto riguarda l’ipotesi di formare un organismo di controllo interno, il presidente dell’ASPL è tranchant «Sarebbe una spesa inutile. L’Autorità garantisce un’azione indipendente e bisogna sfruttarla al meglio. Senza dimenticare che l’organo di controllo interno esiste già: è il Consiglio Comunale che vigila sulle sue aziende partecipate».
Le ultime notizie sembrano confermare un atteggiamento schizofrenico di Palazzo Tursi. Venerdì 3 maggio i quotidiani locali hanno annunciato che la Giunta avrebbe intenzione di riportare in Consiglio Comunale due delibere già approvate in aula con alcune modifiche non condivise dall’esecutivo. Una è la delibera sulle tariffe integrate treno più bus. L’altra delibera è appunto quella relativa al Regolamento sulle società partecipate, approvata con l’emendamento della Lista Musso che, secondo l’assessore al Bilancio Franco Miceli, sarebbe in contraddizione con l’emendamento presentato dalla Giunta ed anch’esso approvato dal Consiglio.
«L’autonomia del Consiglio Comunale va rispettata e salvaguardata – afferma il consigliere Enrico Musso, firmatario dell’emendamento nel mirino (Corriere Mercantile 03-05-2013) – per quanto riguarda il Regolamento sulle partecipate, non c’è nessuna contraddizione tra i due emendamenti che sono stati approvati. Il fatto di aver attribuito più poteri all’Autorità, sottraendoli alla Giunta, può non piacere a quest’ultima, ma non crea alcun conflitto».
«Il fatto che l’Autorità possa esercitare un controllo indipendente – conclude De Pietro – evidentemente suscita fin troppo fastidio».
Matteo Quadrone