Gasometro di Prà, entro il 23 aprile ufficiale il trasferimento a Campi. Porcile: «Nei prossimi giorni incontri con Iren per chiarimenti»
Nonostante le proteste dei lavoratori e lo scetticismo di Comune e Regione, entro aprile lo stabilimento Ireti del gasometro di Pra' sarà trasferito a Campi. Chiesto un incontro chiarificatore con l'azienda per capire destino sede locale di Amiu e Aster
Diritti, nuovi documenti per trans che cambiano sesso. Parte la campagna di sensibilizzazione sulla sentenza della Cassazione
Parte da Genova la campagna di sensibilizzazione per le procedure di cambio documenti per i trans. Chionetti: «Dal nome dignità della persona».
Regione, Trans fanno ricorso contro sportello anti-gender: «Spreco di denaro pubblico per qualcosa che non esiste»
Dopo l'esperienza fallimentare della Regione Lombardia, Consultorio TransGenere annuncia esposto a Corte dei Conti contro sportello anti-gender ligure
Pra’, la storia dell’area ex gasometro Ireti, dalla resistenza alla privatizzazione, passando per l’area verde mancata
L'area del'ex gasometro ha vissuto negli ultimi anni diversi "cambi di mano": area pubblica, sembrava destinata a diventare parco, poi invece la privatizzazione
Ireti, slitta all’8 marzo incontro tra assessore Porcile e lavoratori. Trasferimento del gasometro entro Aprile
La cause del rinvio non sono state comunicate rinvio ma si stringono i tempi per scongiurare il trasferimento del gasometro a campi e mantenere il presidio nel ponente di Ireti
Pra’, Comune prepara il riordino del settore Consorzio Pegli Mare. Parcheggi, cabine e una passaggiata sul mare
Passa in commissione lo studio per la progettazione del settore Consorzio Pegli Mare della Marina di Pra': nuova accessibilità, spazi pubblici e passeggiata sul mare
Ireti, la protesta dei lavoratori arriva a Palazzo Tursi. Assessore Porcile promette mediazione con Iren
Dopo essere scesi in strada per proclamare la loro contrarietà allo spostamento del presidio tecnico da Pra’ a Campi, i lavoratori Ireti portano la loro protesta a Palazzo Tursi, incontrando l’assessore all’Ambiente Italo Porcile. A margine della seduta del Consiglio comunale, inoltre, sono stati ricevuti informalmente dalla Conferenza capigruppo, per spiegare le ragioni della loro […]
Sanità, via al 112 numero unico europeo per l’emergenza. Chiamate localizzate, entro l’estate valido anche per Guardia Costiera
In funzione da oggi il nuovo numero unico 112 per l'emergenza, con servizio di geolocalizzazione della chiamata e traduzione simultanea
Pra’, un supermercato al posto del Gasometro. Il servizio potrebbe spostarsi a Campi, ma i lavoratori sono sul piede di guerra
L'area del Gasometro è stata venduta a Coop, pronta a spostare in loco un suo supermercato, mentre i servizi ex-amga potrebbero essere spostati a Campi. La protesta e le controproposte dei lavoratori
Servizio idrico, approvata la prima proposta di delibera di iniziativa popolare
Il Consiglio comunale approva la delibera sul servizio idrico, la prima proposta di iniziativa popolare della sua storia
Aster, ecco l’app per la segnalazione dei guasti alle luci pubbliche. Georeferenziati 58 mila impianti, presto mappa cantieri
Presentata l'app per segnalare i guasti alla illuminazione pubblica sugli oltre 58 mila impianti georeferenziati. Tutti i numeri degli interventi di Aster di questo anni
Acqua pubblica, arriva in Sala Rossa la delibera popolare: trasparenza, manutenzioni, tariffe e divieto sospensione per morosità
Iniziato l'iter per la delibera di iniziativa popolare su acqua e rete idrica: norme più stringenti e vincolanti per manutenzioni, tariffe e controlli da parte dell'amministrazione pubblica
Rifiuti, in arrivo aumento Tari tra il 4% e 6% per colpa della riduzione da 10 a 30 anni del piano di rientro
A seguito dell'accordo per l'ingresso di Iren, accorciato il piano di rientro da 30 a 10 anni, con conseguente rincaro delle bollette dei genovesi. Le risposte della giunta e le critiche delle associazioni
San Quirico e la Biblioteca Libertè, tra solidarietà, cultura e contestazione politica
Ecco la Biblioteca Libertè, il primo spazio condiviso di San Quirico, interamente dedicato alla cultura. Alla base del progetto, solidarietà e antirazzismo. Un'avventura non facile, ma inedita per un quartiere troppo spesso dimenticato dall'amministrazione cittadina
Rifiuti e acqua, i commercianti di Genova pagano il 50% in più rispetto al resto d’Italia
I dati dell’Osservatorio tariffe per la Liguria presentati alla Camera di Commercio confermano una tendenza storica: Genova è il quarto capoluogo di Regione più caro d'Italia. Il 1° dicembre incontro tra sindaco ed esercenti per discutere sulla Tari 2017