Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Balla coi cinghiali 2013: vuoi partecipare al Festival di Bardineto?

Il più importante festival musicale della Liguria torna ad agosto: lo staff cerca band, volontari, espositori e chiunque voglia contribuire all'evento


5 Febbraio 2013Notizie

ConcertoDopo lo stop dell’edizione 2013, è confermato che dal 21 al 24 agosto 2013 Bardineto ospiterà una nuova edizione del festival Balla coi cinghiali.

Lo staff è già al lavoro per organizzare l’evento e ha indetto tramite il suo sito una ricerca di band musicali e persone che a vario titolo desiderano partecipare.

In dettaglio, ecco come si può diventare parte di Balla coi cinghiali 2013:
– artisti o band musicali: per esibirsi sul palco di Balla coi cinghiali è necessario inviare una mail a easy@ballacoicinghiali.it. Requisiti: proporre solo brani propri (no cover) e non aver mai suonato alle precedenti edizioni del Festival;

– volontari: lo staff è alla ricerca di volontari per diverse attività (allestimento, info-point, servizio d’ordine, cucina e bar, gestione parcheggi e area tende, assistenza agli artisti, etc). I volontari saranno impiegati con turni di sei ore al giorno, dopo aver indicato la propria disponibilità di giorni e ore: lo staff garantisce buoni pasto nei quattro giorni della manifestazione, posto tenda gratuito e assicurazione contro gli infortuni. Il responsabile dei volontari organizzerà entro il mese di agosto degli incontri ad hoc nei capoluoghi delle principali zone di provenienza dei volontari, per conoscerli e introdurli allo spirito del festival. Per candidarsi inviare una mail a evilracoon@ballacoicinghiali.it;

– espositori: chiunque abbia un’attività, in particolare piccoli artigiani e artisti, può proporsi per avere un banchetto durante il festival. Info e iscrizioni entro il 31 luglio sul sito di Balla coi cinghiali;

– cucine di strada: lo spazio è aperto a chi possiede un’attività nel campo della ristorazione e propone piatti genuini, di qualità e realizzati in modo eco-compatibile. Info e iscrizioni entro il 15 maggio anna@ballacoicinghiali.it o mirna@ballacoicinghiali.it;

– attività collateriali: chiunque voglia proporre un’attività collaterale da svolgersi durante il Festival (sport, danza, teatro, etc) può inviare una proposta sul sito di Balla coi cinghiali.

[foto di Constanza Rojas]


  • eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista