Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Biblioteca Berio: gli eventi culturali del mese di ottobre

Incontri, presentazioni, dibattiti, conferenze, spettacoli nella biblioteca in via del Seminario 16


13 Ottobre 2011Notizie

Biblioteca BerioEcco tutti gli eventi della Biblioteca Berio della seconda età di ottobre.

LUNEDI’ 17 OTTOBRE

-H 1730 Presentazione della 60° Stagione del Teatro Stabile di Genova. Relatore: Aldo Viganò (Critico teatrale e cinematografico)

MARTEDì 18 OTTOBRE

-H 1730  Incontro  “La salute della donna: strategie per la prevenzione del tumore al seno”. Nell’ambito della Campagna Nastro Rosa Interventi di  Andrea Puppo (S.C. Ginecologia Oncologica – IST Genova, Presidente LILT – Sez.ne Genova) , Andrea Imperiale (Responsabile Diagnosi Senologica –  Poliambulatorio Palazzo della Salute, ASL3 Genovese), Luciano Canobbio (U.O.S. Oncologia Medica, ASL3 Genovese, Presidente Comitato Regionale Ligure LILT), Daniele Friedman (Direttore Semeiotica Chirurgica – Chirurgia senologica, A.O. San Martino). Incontro informativo a cura di specialisti finalizzato a fornire  informazioni sulla prevenzione del tumore al seno, sui primi sintomi della malattia, la sua diagnosi, la sua evoluzione e le cure che si utilizzano attualmente. Possibilità di effettuare una visita senologica gratuita

MERCOLEDI’ 19 OTTOBRE

-H 1730 Incontro “Buono, Equo & Solidale: viaggio alla scoperta delle squisitezze del mondo”. Curiosità sugli alimenti provenienti da tutto il mondo . Presentazione libro  “Nuvole di drago e granelli di cous-cous”. Ricette facili di un gastronomade senza frontiere  Vittorio Castellani – Ed. A.Vallardi. Interventi:  Pietro Bellantone (PR di EventidAmare )  Vilma Cortesogno (Responsabile settore Educazione al Consumo di Coop Liguria)  Vittorio Castellani (Giornalista “gastronomade”). In occasione della settimana dedicata da Coop Liguria alla sensibilizzazione del commercio equo-solidale, alla Berio interviene Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalé, che alterna attività di studio e ricerca sulle cucine del mondo con quella di comunicazione e organizzazione di eventi etno-gastronomici, raccontando delle varie culture incontrate nei suoi innumerevoli viaggi.

GIOVEDI’ 20 OTTOBRE

-H 17 Ciclo di Incontri  Demenza e malattia di Alzheimer – I Incontro – “Decisioni sanitarie nel demente”. Relatore: Franco Heriquet (Pres. Ass. Gigi Ghirotti), moderatore  Paolo Viarengo (Giudice sez. Famiglia Tribunale di Genova)

VENERDI’ 21 OTTOBRE

-Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Adagio e Curioso 2011 – Inaugurazione Mostra “…Che l’Italia unita intera / sorga al fine a libertà”: personaggi, storie, atmosfere risorgimentali riemergono da pagine e documenti originali della Biblioteca Berio.Orari da lunedì e venerdì 14.00-18.00 – martedì e giovedì 9.00-13.00 mercoledì 9.00-18.00. Chiuso festivi

SABATO 22 OTTOBRE

H 9-1830 Ottobre piovono libri. Mercatino di San Frumenzio. Per l’intera giornata, nel giardino della Biblioteca: mercatino, mostre, laboratori, letture, attività, visite guidate. Il mercatino nasce nel 2007 per “mettere in circolo” parte dei libri che vengono donati alla Berio dai cittadini ed esposti nel giardino della Biblioteca per l’intera giornata. I libri che a qualcuno non servono più, o che non sono stati “amati”, trovano così nuova vita, passando ad un nuovo lettore. La piccola offerta libera in denaro che viene lasciata per acquisire il libro scelto, servirà a finanziare progetti mirati.

DOMENICA 23 OTTOBRE

-H 11-13 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “Da cereali e frutta, nuovi alimenti sani e naturali”. Un progetto europeo di sostenibilità e innovazione. Relatore: Fabio Fava (Università di Bologna)

-H 18/20 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “Nuove sfide della ricerca sui materiali compositi”. Relatori: Luigi Nicolais (Università Federico II di Napoli), Saverio Russo (Università di Genova)

LUNEDI’ 24 OTTOBRE

Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “La salute dalla medicina molecolare. Alla scoperta di un nuovo metodo diagnostico”. Relatrice: Carla Ferreri (CNR Area di Ricerca di Bologna) Berio e Associazione Festival della Scienza

MARTEDI’ 25 OTTOBRE

-H 11 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre. Conferenza “I corpi minori. Piccoli (e importanti) attori del Sistema Solare” Relatore: Alberto Cellino (Primo Ricercatore dell’INAF, Osservatorio Astronomico di Torino).

-H 17 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Adagio e Curioso 2011 – Conferenza “Cosa c’è sotto i nostri piedi? Geologia urbana a Genova”. Interventi: Marco Firpo e Maria Cristina Bonci (Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse dell’Università di Genova). I relatori, attraverso le conoscenze acquisite durante le loro ricerche, accompagneranno gli ascoltatori alla scoperta del mondo sotterraneo sopra il quale è sorta Genova e nel tempo vi si è ampliata. Parleranno di morfologie ormai scomparse, di fondali marini e degli animali che vi abitavano, di stratigrafie, di rocce e di sedimenti per descrivervi l’evoluzione del paesaggio costiero genovese negli ultimi cinque milioni di anni.

MERCOLEDI’ 26 OTTOBRE

-H 11 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “ABC…L come latte!”

-H 16 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “La scienza in Italia negli ultimi 150 anni”. Miti da sfatare e ostacoli della scienza italiana. Relatore: Angelo Guerraggio (Università Insubria di Varese)-H 18/20 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre. Conferenza “Centenario della superconduttività: conquiste e delusioni”

-H 21  “Rose tra i libri”. Il fascino del ricamo alla Berio. Incontro-Spettacolo “Musica e Poesia”. Cenni di storia del punto croce intervallati da letture di testi letterari e dall’esecuzione di brani musicali sul tema delle “arti femminili”
GIOVEDI’ 27 OTTOBRE

-H 11 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre Conferenza “Che cos’è il global warming?”. Clima e riscaldamento globale spiegati ai ragazzi. Relatore: Antonello Provenzale (CNR Torino)

-H 1430 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre Adagio e Curioso 2011 – Laboratorio “Rileghiamo”. Visita guidata al Laboratorio di Legatoria della Biblioteca Berio per scoprire come è fatto un libro, provare a smontarne i fascicoli e a ricucirli, preparare i piatti, il dorso, le sguardie, vedere in funzione rifilatrici e presse.

-H 15 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “Il mesotelioma maligno: dagli errori del passato alle necessità del futuro”. Relatrice: Francesca Pentimalli (Centro Ricerche Oncologiche di Mercogliano, Avellino.

-H 18/21 Nell’ambito della Campagna Nastro Rosa “Aperitivo in rosa”. La Lega Italiana per la Lotta ai Tumori di Genova propone un aperitivo solidale per raccogliere fondi destinati all’acquisto di un nuovo ecografo. Il dott. Andrea Puppo (Presidente Lega Tumori Genova) presenta l’iniziativa e un bilancio della Campagna Nastro Rosa che si conclude Nel corso della serata, alle 18:30 e – in replica – alle ore 20:00 verrà presentato un estratto del format “i 7 vizi capitali®” di Francesca Isola (attrice) e Laura Strazzeri (consulente e coach); sette irresistibili personaggi femminili alle prese con gli eterni buoni propositi, si avventurano nel mondo dell’astrologia e della mitologia alla ricerca delle corrette abitudini di vita. Per partecipare all’evento è richiesto un contributo di 10 euro

VENERDI’ 28 OTTOBRE

-H 11 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “Mente, musica e bambino”. Relatori: Alessandro Antonietti (Università Cattolica di Milano), Andrea Apostoli (Musicista), Carlo Proietti (Docente Conservatorio Niccolò Paganini Genova), Danilo Spada (Università San Raffaele Milano).

SABATO 29 OTTOBRE

H 9.30 – 13.00 / 14.30 – 18.00 Convegno “Vedi come da indi si dirama l’oblico cerchio che i pianeti porta”. Introduzione: Lucia Bellizia (Presidente Apotélesma), relatori  Giancarlo Ufficiale, Giuseppe Bezza, Gabriele Ruscelli, Marco Fumagalli, Gabriele Vanin

H 15 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Adagio e Curioso 2011 – Laboratorio “Alla scoperta del libro antico”. Alla scoperta dei tesori nascosti della Biblioteca Berio, tra pergamene medievali, codici miniati, raccolte di stemmi, primi libri a stampa. Dalla pergamena alla carta, dai codici miniati ai primi libri a stampa, per toccare con mano l’opera di amanuensi, miniatori, tipografi e incisori e capire, grazie al confronto tra il libro di oggi e i suoi antenati, che cosa è rimasto e che cosa è cambiato. In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia saranno presentati anche libri e documenti originali del Risorgimento per vedere da vicino i libri che hanno fatto gli Italiani.

DOMENICA 30 OTTOBRE

-H 10/18 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre Mostra “La vita delle isole: guardare il piccolo per capire il grande”. Natura ed evoluzione in mondi in mezzo al mare – Laboratorio “Indovina la sostenibilità”

-H 16 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “Medicina di genere: presente o futuro?”. Curarsi tenendo conto delle differenze. Relatore: Antonello Provenzale (CNR Torino)

-H 18/20 Conferenza “Matematica in relax”. Relatore: Maurizio Codogno (System Architect Telecom Italia).

 LUNEDI’ 31 OTTOBRE

-H 11 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “La scienza in campo. Un dribbling tra la fisica”. Relatori: Nicola Ludwig (Università di Milano) ePaolo Colombo

-H 16 Festival della Scienza 2011 – 150 e oltre – Conferenza “Il contributo degli ecclesiastici italiani alle scienze fra XIX e XX secolo. Vita e opere di religiosi dediti alla scienza”. Relatore: Sergio Pagano (Vescovo; Membro Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa).

 

 

 


  • eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista