add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Per fermare il consumo di suolo occorre censire il costruito: questa la proposta, accolta positivamente da consiglieri comunali di diverse forze politiche, del forum nazionale Salviamo il paesaggio
La Commissione Territorio del consiglio comunale di Genova ha ricevuto per un’audizione il coordinamento genovese di Salviamo il paesaggio, che ha presentato il Forum nazionale ed i suoi obiettivi.
Focus in particolare sulla campagna “Censimento del cemento”, che il Forum diffonde fra i comuni italiani esortandoli a censire il costruito, per favorirne un reale utilizzo (oggi molti immobili sono vuoti) ed evitare nuovo consumo di suolo. Un’esortazione che è stata fatta ovviamente anche al neosindaco di Genova Marco Doria.
Il “Censimento del cemento”, è stato accolto favorevolmente da numerosi consiglieri comunali genovesi – in particolare esponenti di Pd, M5S, Fds, Sel, Lista Doria – membri della commissione consiliare Territorio, che si è riunita lo scorso 9 luglio per l’audizione di una delegazione del coordinamento genovese del Forum. Al termine dell’audizione, consiglieri di diverse forze politiche hanno assicurato che presenteranno in consiglio una mozione che impegni Sindaco e Giunta ad aderire al “Censimento”.
«Il “Censimento” ha lo scopo di mettere in luce con assoluta esattezza la realtà delle strutture edilizie già presenti nel territorio di ciascun municipio e, in particolare, il numero di quelle sfitte, vuote, non utilizzate (ed eventualmente la superficie), le superfici edificabili residue del vigente piano urbanistico e quelle previste da eventuali piani adottati – spiega il coordinamento genovese – Questo elemento è ritenuto di estrema importanza per monitorare lo stato attuale dell’offerta edilizia e ragionare, senza pregiudizi e con precisi dati di ausilio, sul fenomeno del consumo di suolo e su tutte le necessarie pianificazioni conseguenti».
«Inoltre il “Censimento” non comporta nessuno spreco di risorse umane e finanziarie – sottolinea il coordinamento genovese – in un Comune correttamente amministrato i dati necessari a realizzare il “Censimento” dovrebbero essere già in possesso degli uffici».
La scheda del “Censimento” predisposta da Salviamo il Paesaggio e inoltrata a tutti i comuni italiani affinché la compilino (nel caso aderiscano alla campagna) è stata ideata allo scopo di offrire un metodo di lavoro che possa guidare ogni nuova futura pianificazione dello strumento urbanistico comunale e favorire una discussione basata su informazioni certe e aperta ai contributi di tutti i cittadini.
Il coordinamento genovese di “Salviamo il Paesaggio” auspica che «Genova e i consiglieri comunali siano davvero interessati a governare il territorio secondo reali criteri di riduzione del consumo di suolo e di apertura verso chi lo abita, e votino al più presto, all’unanimità, la mozione proposta dal Forum: aderendo al “Censimento”, Genova si aggiungerebbe ad altri Comuni italiani che hanno già intrapreso questa strada virtuosa, mostrando così di comprendere che non consumare più suolo e recuperare l’esistente porta vantaggi a tutti, cittadini, amministrazioni, imprese».