«Sentirsi straniera è un’illusione». Alla scoperta della danza orientale con Anahita Tcheraghali
Oggi incontriamo Anahita Tcheraghali, nuova genovese nata in Italia, da genitori di origine iraniana, appartenente alla “seconda generazione” e cresciuta fra due culture. Con lei andremo alla scoperta del mondo delle danze orientali.
Da Génova a Genova, incontro con Angela Balbin tra musica e sapore di caffé
Angela Balbin, soprano di origine colombiana, è arrivata a Genova nel 2013, per perfezionare la propria professionalità nel settore del canto lirico. Attiva anche nel mondo dell’associazionismo, sta organizzando per la prossima primavera un gemellaggio al “gusto di caffè” tra la nostra cittù e la sua omonima che si trova in Colombia nella regione del caffè.
Il mondo in un piatto. Cultura e sapori latinoamericani e liguri si intrecciano nella cucina di Anilda
Anilda Vargas è arrivata a Genova dal Perù, via Francia. E sotto la Lanterna ha fatto rivivere i sapori autentici della sua terra per non perdere contatto con la propria identità, le proprie tradizioni e per abbattere le barriere linguistiche, culturali e sociali
Questo non è un “luogo comune”. Incontro ai Giardini Luzzati con Maria Luisa Gutierrez Ruiz
La “nuova genovese” protagonista di questa puntata si occupa dell’accoglienza delle famiglie rifugiate con l’associazione il Ce.sto. Ed è una delle promotrici dell’inconsueta guida di Genova “Luoghi Comuni”
Mimo Spyro, incontro con l’artista greco dei vicoli. «Non annoiarsi è molto prezioso»
L'intervista all'artista greco che a Genova ha trovato una sua seconda casa: il Mimo Spyro, la sua storia e il suo percorso artistico che lo ha reso un Nuovo Genovese
“Non mi sento straniera in nessun luogo”. Creatività, teatro, danza e canto nella storia di Norma Karaman
Nata in Uruguay ma di origini slave, la nuova genovese di oggi è un’artista per passione con un grande sogno nel cassetto: aprire un bed & breakfast nella campagna genovese dedicato al mondo vegano
Mayela Barragan e il legame profondo tra Liguria e America Latina
Sono tantissime le storie che legano la nostra regione con l'America del Sud: Mayela Barragan, nuova genovese, racconta questi intrecci di vita, riscoprendo e condividendo percorsi straordinari, attraverso il periodismo narrativo
Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
Scegliere l'incerto, per continuare a sognare: questa è Viviana Barres, "nuova genovese" arrivata in Liguria quasi per caso, ma che qui ha trovato la base per coltivare i suoi sogni. Tra libri, poesia e cultura e televisione, è diventata un punto di riferimento fondamentale per l'intercultura dei giorni nostri
Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa
La nostra rubrica "Nuovi Genovesi" ci porta a conoscere Maria Del Rosario Morla Crespin, revisore contabile con una dote innata per la scrittura creativa, tanto da aver vinto un premio a Cantù per il suo, al momento, unico racconto ufficiale, di stampo autobiografico
Per non saper cucinare…il racconto
Il racconto di Maria Morla Crespin, vincitore nel 2013 del “Premio Città di Cantù Suor Rita Borghi” riservato a persone di origine straniera che scrivono in lingua italiana. Maria, revisore contabile di origine ecuadoriana, è una delle protagoniste della nostra rubrica "Nuovi genovesi"
Migrazioni, se ne parla poco e male ed è anche colpa dei media. L’incontro con Maria Eugenia Esparragoza
Nata in Venezuela e arrivata in Italia a metà degli anni Novanta, Maria Eugenia Esparragoza è un’esperta di comunicazione sociale e antropologia filmica. Con un grande sogno nel cassetto: tornare un giorno alla sua grande passione, il giornalismo
Home restaurant, Thérèse Theodor da Haiti a Genova per aprire le porte della sua cucina: «Ospito chi mi ospita»
Quanti punti di contatto ha la cucina regionale italiana con quella tipica haitiana? Lo possiamo scoprire facendoci invitare a cena da Thérèse Theodor, arrivata in Italia nel 1978 e che da pochi mesi ha dato vita al proprio home restaurant nel cuore di Genova
Violenza di genere, la nazionalità non conta. Intervista a Edith Ferrari, psicologa peruviana al Galliera
La seconda puntata della rubrica “Nuovi genovesi” è dedicata a Edith Ferrari, psicologa di origine peruviana, unica bilingue a lavorare in questo settore all’interno di un ospedale. La sua presenza è fondamentale per far emergere episodi di violenza relazionale
Da Genova, la prima giornalista “non comunitaria” direttrice di una testata multiculturale
La prima puntata dedicata ai “nuovi genovesi” ripercorre la storia e l’affermazione professionale di Domenica Canchano, volto, voce e firma nota dell’informazione locale, che ha abbattuto un muro che impediva il pieno riconoscimento della professionalità dei giornalisti stranieri. Un modo diverso con cui "Era Superba" ha deciso di celebrare la Festa del Lavoro