Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Certosa, area ex Fillea: la sicurezza è il primo problema, interventi da rifare

Passaggio pedonale troppo stretto, nuovo senso di marcia che impedisce l'agevole accesso dei mezzi di soccorso, scarsa illuminazione: così si sprecano i soldi pubblici; mentre sotto la struttura coperta continuano gli atti vandalici


30 Maggio 2013Notizie

certosa area ex fillea.010Nel cuore di Certosa l’area ex Fillea – sorta nel “libro dei sogni” quale parcheggio di interscambio per la futura fermata della metropolitana di Rivarolo – oggi è gestita da Genova Parcheggi ed ospita soprattutto posti auto per i residenti (a pagamento e non), in parte posteggi a tariffa oraria, ma è percepita dalla popolazione come una vera e propria “terra di nessuno”, abbandonata a se stessa e luogo pericoloso, in particolare con il calare del sole.

Nel corso degli anni si sono susseguite diverse proteste per il taglio di posti auto riservati agli abitanti e per l’aumento delle tariffe orarie. L’ultima nel marzo 2012 quando Genova Parcheggi, con un colpo di mano truffaldino, si è impossessata di una sessantina di posti auto liberi applicando ad essi la tariffa di 1,50 euro all’ora.
Il Comitato Liberi Cittadini di Certosa ha protestato vivacemente per il “furto” dei parcheggi e ha rilanciato le sue proposte per migliorare la gestione di un’area fondamentale per il quartiere, anche in termini di vivibilità.
Ovviamente la presenza di un maggior numero di posti auto per i residenti resta una delle priorità, ma secondo i cittadini è necessaria una più intelligente organizzazione degli spazi auto (per diversamente abili; a disco orario), la rivisitazione della segnaletica verticale/orizzontale, la realizzazione di percorsi pedonali protetti in grado di garantire la sicurezza dei pedoni.

certosa area ex fillea007Ebbene, come racconta Enrico D’Agostino, portavoce del Comitato «Tutte le nostre richieste sono state disattese. Dal marzo 2012 nessuno si è più fatto sentire. Fino ad una ventina di giorni fa. I lavori sono improvvisamente partiti ed in quattro e quattr’otto sono stati portati a termine».
Le proposte dei cittadini non sono state accolte. Ad eccezione del percorso pedonale. «Peccato, però, che l’abbiano realizzato troppo stretto e senza paletti di protezione – sottolinea D’Agostino – La domanda è: perché spendere i soldi in questo modo? È uno spreco di risorse pubbliche quando sarebbe stata sufficiente una maggiore attenzione».
Altro punto critico è il nuovo senso di marcia. «Adesso le due entrate del parcheggio sono in corrispondenza di due ponti (via Piombelli e piazzetta Penne Nere) – continua D’agostino – la cui altezza è insufficiente a garantire un accesso agevole per alcuni automezzi di soccorso».
Infine, la questione dei contrassegni. Il posto auto per residenti, infatti, si ottiene previo permesso comunale. Secondo il Comitato, però, molti sarebbero fasulli. «Per questo abbiamo chiesto al Comune di effettuare un controllo capillare».

La mattinata dell’8 giugno i cittadini scenderanno in strada per richiamare l’attenzione sull’area ex Fillea e chiedere alle istituzioni di rivedere gli interventi eseguiti. «Invitiamo anche il Municipio Valpolcevera a confrontarsi con noi – continua D’Agostino – visto che lo stesso presidente, Iole Murruni, ha riconosciuto che sono stati fatti degli errori».

certosa area ex fillea.002certosa. area ex fillea.005

 

 

 

 

 

 

Tuttavia, al di là delle questioni legate alla viabilità e alla gestione dei posti auto, il problema principale resta la percezione di insicurezza.
La parte di struttura coperta che ospita i posti auto a pagamento – in pratica una gabbia metallica chiusa da ogni lato, senza adeguate vie di fuga per pedoni e automobili – è dotata di scarsissima illuminazione e durante le ore notturne è già stata teatro di atti vandalici e di un paio di tentativi di violenza (fortunatamente sventati) a danno di altrettante donne.

La settimana scorsa un incendio doloso, propagatosi sotto la medesima struttura , ha distrutto 3 automobili. E la paura ha serpeggiato tra gli abitanti. «Nell’aprile 2012 abbiamo fatto un esposto ai vigili del fuoco, con fotografie e filmati, per sottolineare la totale assenza di estintori, bocchette antincendio, vie di fuga e la scarsa illuminazione – spiega D’Agostino – Ci hanno risposto ad agosto 2012 affermando che da loro sopralluogo non emergono evidenti difformità rispetto alle norme di sicurezza».

«Bisogna garantire la sicurezza e l’incolumità di tutte le persone che in qualche modo usufruiscono dell’area ex Fillea – conclude il Comitato – per questo chiediamo a gran voce la presenza delle forze di sicurezza: sono mesi che non vediamo passare un vigile urbano. Non c’erano neppure quando è stato approntato il cambio del senso di marcia …».

 

 

 

Matteo Quadrone

[Foto dell’autore]


  • quartieri di Genova
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
    Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista