Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Parcheggi al posto del Cinema Eden: la mozione di Sinistra Europea

La sezione genovese chiede di interrompere i lavori, tra le firme quella del candidato Sindaco Paolo Putti


6 Giugno 2012Notizie

Non si placano le polemiche intorno alla costruzione di parcheggi al posto del Cinema Eden, una delle pochissime sale cinematografiche ancora attive fuori dal centro città. I lavori sono ufficialmente partiti lo scorso 28 maggio nonostante la protesta dei cittadini, culminata in una manifestazione che si è tenuta il 1 giugno.

Questa la mozione di Sinistra Europea Genova, pubblicata sul loro sito web sinistraeuropeagenova.wordpress.com e che vede tra i suoi firmatari anche l’ex candidato Sindaco del Movimento 5 Stelle Paolo Putti.

Qui il testo integrale della mozione, che pubblichiamo per diffondere sempre più la voce dei cittadini del quartiere di Ponente.

premesso che è stato autorizzata la costruzione di 68 box in tre piani sotterranei sotto l’arena estiva del cinema Eden a Pegli;
considerato che tale intervento prevede la chiusura per tutta la durata dell’intervento e forse anche nel futuro del cinema Eden, presidio culturale importante per la delegazione;
considerate inoltre le legittime preoccupazioni dei residenti in ordine alla stabilità degli edifici prospicienti l’area;
sottolineato come l’area oggetto dell’intervento contiene una pregevole area verde, in particolare 9 platani secolari;
sottolineato inoltre come nel sottosuolo insista un piccolo corso di acqua;
sottolineato infine come la circolazione nella zona sarà rivoluzionata per permettere ai mezzi pesanti di accedere all’area di cantiere congestionando la zona;
ricordate le molteplici espressioni contrarie del Municipio e l’impegno assunto dalla precedente Giunta di esperire ulteriori sondaggi idrogeologici (a mia notizia mai effettuati), al fine di verificare la pericolosità dell’intervento;
ricordati inoltre gli indirizzi contenuti nel nuovo Piano Urbanistico Comunale, nel regolamento del Verde Pubblico e Privato e, particolarmente, nel programma elettorale del Sindaco di Genova Marco Doria, che tendono a salvaguardare i territori e il verde pubblico e privato, evitare di consumare territorio, sviluppare la massima attenzione alla sicurezza idrogeologica;
chiedono di sospendere i lavori in atto e approfondire gli argomenti espressi in premessa, al fine di avviare la procedura per la revoca del permesso a costruire.

Firmatari: Antonio Bruno (Federazione della Sinistra), Paolo Gozzi (PD), Enrico Pignone, Pierclaudio Brasesco, Manuela Bartolini, Clizia Nicolella, Lucio Valerio Padovani, Marianna Pederzolli (Lista Doria), Gian Piero Pastorino, Leonardo Chessa (SEL), Andrea Boccaccio, Emanuela Burlando, Stefano De Pietro,Mauro Muscarà, Paolo Putti (Movimento Cinque Stelle).

Marta Traverso


  • polemiche
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Consiglio comunale, mozione per l’intitolazione di una strada a San Salvador. Polemiche in aula
    Consiglio comunale, mozione per l’intitolazione di una strada a San Salvador. Polemiche in aula
  • Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso
    Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso
  • Genova vs Forte dei Marmi. Gli ambulanti genovesi al Comune: cacciate i colleghi foresti
    Genova vs Forte dei Marmi. Gli ambulanti genovesi al Comune: cacciate i colleghi foresti
  • Via delle Campanule, la riqualificazione opera dei volontari e la polemica con il Municipio
    Via delle Campanule, la riqualificazione opera dei volontari e la polemica con il Municipio
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

1 commenti su “Parcheggi al posto del Cinema Eden: la mozione di Sinistra Europea”

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista