Sono arrivate a quota 45 le amministrazioni comunali che hanno deciso di seguire la convenzione stipulata tra le Entrate e l’Anci Liguria
Continua ad aumentare, in Liguria, il numero dei Comuni che hanno aderito alla collaborazione con l’Agenzia delle Entrate nel contrasto all’evasione fiscale. Sono arrivate a quota 45 le amministrazioni comunali che hanno deciso di seguire la convenzione stipulata tra le Entrate e l’Anci Liguria. L’obiettivo è stanare gli evasori ed accrescere la consapevolezza dei cittadini, affinché pagare le tasse sia finalmente considerato un vantaggio per tutti.
Il Protocollo d’intesa, firmato il 22 novembre scorso da Agenzia delle Entrate-Direzione Regionale Liguria e da Anci Liguria, prevede di rendere più efficiente ed efficace la partecipazione dei Comuni al recupero dell’evasione fiscale, attraverso la definizione di programmi di recupero dell’evasione concretamente attuabili dagli stessi Enti Locali.
Il rapporto di collaborazione permetterà di incrementare lo scambio di notizie e l’incrocio delle banche dati tra Comuni e fisco, in modo tale da fornire agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate informazioni qualificate ed immediatamente utilizzabili per gli accertamenti fiscali.
Inoltre l’Agenzia delle Entrate ha in programma un intenso ciclo di formazione per i funzionari comunali che faranno parte delle task force anti-evasione.
<<I risultati fin qui raggiunti sono incoraggianti – ha dichiarato Alberta De Sensi, Direttore regionale della Liguria – Il Comune di Genova è stato il primo a partire, ma altri si stanno aggiungendo, e la rete sul territorio diventa più capillare>>.
L’adesione dei comuni interessa oltre un milione di cittadini liguri, quasi i due terzi dell’intera popolazione regionale. La percentuale degli abitanti rappresentati dalle amministrazioni aderenti alla convenzione è del 66%.
In Provincia di Genova, oltre al capoluogo, sono 13 i Comuni aderenti: Chiavari, Sestri Levante, Lavagna, Recco, Cogoleto, Serra Riccò, Sant’Olcese, Bogliasco, Mignanego, Casella, Montoggio e Davagna per un totale di oltre 716 mila abitanti, pari all’81,20% della popolazione dell’intera provincia;
in Provincia di Savona hanno sottoscritto l’impegno anti-evasione 18 Comuni: Albenga, Cairo Montenotte, Alassio, Vado Ligure, Andora, Quiliano, Ceriale, Carcare, Albissola Marina, Borghetto Santo Spirito, Cengio, Millesimo, Noli, Borgio Verezzi, Calice Ligure, Bergeggi e Urbe, i cui abitanti totali, circa 110mila, costituiscono il 38,8% dell’intera popolazione provinciale;
in Provincia della Spezia 6 amministrazioni comunali hanno approvato il protocollo: La Spezia, Lerici, Ortonovo, Castelnuovo Magra, Vezzano Ligure e Brugnato per un totale di oltre 131mila abitanti e una percentuale della popolazione provinciale rappresentata del 58,60%;
infine in Provincia di Imperia il patto ha finora interessato 8 Comuni: oltre al capoluogo, Ventimiglia, Bordighera, Ospedaletti, Diano San Pietro, Triora, Baiardo e Seborga per circa 85mila abitanti, pari al 38,10% degli abitanti complessivi.
Commento su “Comuni ed Agenzia delle Entrate: aumentano le adesioni al patto anti evasione”