Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Storie alla radio, laboratorio per autori radiofonici a cura di Era Superba

Un corso per imparare a scrivere per la radio, conoscere i tempi radiofonici, ideare, scrivere e presentare un format radifonico


20 Settembre 2013Notizie

RadioDopo il successo ottenuto dal corso per autori web tv, Era Superba propone un nuovo ciclo di lezioni questa volta dedicate al mondo della radio: storie alla radio, laboratorio per autori radiofonici.

Numerosi gli spunti e le nozioni per i partecipanti al corso: imparare a scrivere per la radio, acquisire le tecniche specifiche che consentono di tradurre in formato radiofonico le idee e gli spunti narrativi, conoscere i tempi da dedicare alle parole e alla musica, miscelare toni e colori per creare un’atmosfera, giungere alla consapevolezza che scrivere per la radio significa scrivere per immagini, che l’ascoltatore per seguire un programma deve vedere le nostre parole ed entrare nella nostra narrazione.

Partendo dalle capacità personali di ogni partecipante si comincerà scrivendo brevi storie, cercando poi di analizzare la differenza tra una storia scritta per immagini e una storia buona per un libro.

Si procederà alla ricerca di un’idea per un format radiofonico di narrazione e si sperimenteranno le idee dei partecipanti in un lavoro collettivo di critica e comprensione, arrivando alla stesura di vere e proprie idee di format radiofonici.

I partecipanti che vorranno potranno inoltre lavorare sull’interpretazione e sulla lettura di un testo radiofonico, al fine di sperimentarsi come Voce Radiofonica.

Gli argomenti e le fasi di lavoro sono:

-Scrivere una storia.
-Scrivere per immagini.
-Scrittura radiofonica di format.
-L’idea, la scaletta, lo sviluppo, la realizzazione.
-I tempi radiofonici. Suddivisione tra parole, musica e pause.
-Come creare un’atmosfera, un mondo narrativo riconoscibile.
-Ideazione, scrittura e presentazione di un format.
-Interpretazione e lettura radiofonica.

Il corso prevede una durata di 2 mesi, per un totale di 32 ore, il costo è di 100 euro al mese.

Per informazioni più dettagliate e per iscriversi, inviare  una mail a redazione@erasuperba.it


  • corsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
    Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
  • La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
    La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
  • La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
    La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
  • L’arte della vita creativa: percorso teatrale alla ricerca del potere creativo individuale
    L’arte della vita creativa: percorso teatrale alla ricerca del potere creativo individuale
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista