Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Al via le lezioni del corso di genovese gratuito a cura di Franco Bampi

Il Municipio V Valpolcevera e l’associazione A Compagna propongono da gennaio a maggio il corso 'Leze e scrive in zeneize' per insegnare a leggere e scrivere in dialetto genovese


3 Gennaio 2014Notizie

genova-panorama-villetta-di-negroIl Municipio V Valpolcevera in collaborazione con l’associazione A Compagna organizza a partire da gennaio 2014 la seconda edizione del corso di genovese gratuito aperto a tutti Leze e scrive in zeneize (leggere e scrivere in genovese).

Le lezioni inziano mercoledì 8 gennaio presso la sede del Municipio in Via C. Reta 3 (Bolzaneto) alle 15.30

Il corso sarà tenuto da Franco Bampi e ha come obiettivo quello di insegnare a leggere e a scrivere in dialetto genovese con inserti di storia della Repubblica di Genova e di storia della letteratura genovese.

Le lezioni avranno cadenza settimanale e si terranno ogni mercoledì dalle ore 15.30 alle ore 16.30. L’ultima lezione si terrà mercoledì 28 maggio 2014.

La partecipazione al corso è libera e gratuita.

Per iscriversi e per partecipare alle singole lezioni occorre presentarsi direttamente al Municipio nell’orario indicato.

Il corso fa parte delle numerose iniziative organizzate da A Compagna, l’associazione dei genovesi amanti di Genova e della loro antica terra, gelosi delle antiche glorie, delle bellezze, delle tradizioni, della lingua e dei costumi della loro Gente, al di fuori e al di sopra di ogni fede politica e religiosa, che punta a diffondere e consolidare le tradizioni, le usanze e la lingua della tradizione della Superba.

 

[Foto Daniele Orlandi]


  • corsi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
    Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
  • La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
    La foto sulla schiena, corso base di fotografia a cura di Giusi Lorelli
  • La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
    La foto sulla schiena: corso base di fotografia ai Giardini Luzzati
  • L’arte della vita creativa: percorso teatrale alla ricerca del potere creativo individuale
    L’arte della vita creativa: percorso teatrale alla ricerca del potere creativo individuale
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista