add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Per aderire alla mobilitazione è attivo il blog ridateceli.tumblr.com, una petizione promossa nell’ambito della Campagna “Ridateceli!” contro la corruzione e gli sprechi
L’ostruzionismo parlamentare delle ultime ore sta rallentando pericolosamente l’approvazione in Commissione Giustizia del ddl anticorruzione, rischiando di vanificare le misure previste dal maxi-emendamento del Ministro Severino per una lotta efficace al malaffare nel nostro Paese.
Cittadinanzattiva chiede ai cittadini di far sentire la propria voce tramite la petizione promossa nell’ambito della Campagna “Ridateceli!”, contro la corruzione e gli sprechi della politica e delle burocrazie per la restituzione e l’uso sociale di beni e risorse sottratte ai cittadini. Per aderire alla mobilitazione è attivo il blog http://ridateceli.tumblr.com/
«Temiamo che l’ostruzionismo di questi giorni sul ddl anticorruzione riporti in auge il disegno di legge Alfano depotenziando, di fatto, gli strumenti per la lotta alla corruzione nel nostro Paese, spiega Vittorio Ferla, responsabile Cittadinanzattiva per la Trasparenza e la Legalità – Se non si procede entro il 28 maggio, data prevista per l’approdo in aula del disegno di legge, alla votazione ed approvazione in Commissione delle modifiche apportate dal ministro Severino e dei relativi emendamenti, di cui alcuni da noi stessi promossi, il rischio è che si torni a votare il testo Alfano, già approvato al Senato».
Proprio per questo, nell’ambito della Campagna “Ridateceli! I soldi della corruzione al servizio dei cittadini“, Cittadinanzattiva ha deciso di avviare una mobilitazione dei cittadini, per la rapida approvazione della legge, chiedendo loro di far sentire la propria voce direttamente alla Commissione Giustizia, attraverso fax al numero 06/6795350, oppure all’indirizzo email com_giustizia@camera.it.
Il testo da inviare è disponibile sul blog http://ridateceli.tumblr.com/.
La mobilitazione è partita un paio di giorni fa e continuerà fino alla definitiva approvazione della legge.
«Chiediamo alla Presidente della Commissione Giustizia della Camera, Giulia Bongiorno, di fare tutto il possibile affinché si proceda rapidamente all’approvazione del testo con relativi emendamenti – conclude Ferla – Chiediamo inoltre alla Ministra Severino di mantenere ferma la linea sulla corruzione nello stesso modo in cui il governo è riuscito a fare su altri temi, senza fare passi indietro. La società civile italiana non può più aspettare!».