Provvedimento del consiglio dei ministri per l'affidamento del servizio di elisoccorso ai Vigili del Fuoco. Ora la palla passa alla Regione Liguria in attesa del verdetto del Consiglio di Stato
Ora si attendono segnali dalla Regione Liguria, in attesa del pronunciamento del Consiglio di Stato. La diatriba fra privati e Vigili del Fuoco per l’affidamento del servizio di elisoccorso (leggi l’inchiesta di Era Superba) potrebbe arrivare in tempi brevi al definitivo epilogo. Il consiglio dei ministri ha infatti stabilito quanto segue: “Ferme restando le competenze delle Regioni e delle Province autonome in materia di soccorso sanitario, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in contesti di particolare difficoltà operativa e di pericolo per l’incolumità delle persone, può realizzare interventi di soccorso pubblico integrato con le Regioni e le Province autonome utilizzando la propria componente aerea. Gli accordi per disciplinare lo svolgimento di tale attività sono stipulati tra il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del Ministero dell’interno e le regioni e le province autonome che vi abbiano interesse. I relativi oneri finanziari sono a carico delle Regioni e delle Province autonome. Sono fatte salve le funzioni riservate al Corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico.”
La Regione Liguria, per l’effettuazione del servizio di elisoccorso integrato, da metà anni ’90 stipula delle convenzioni pluriennali con il Ministero dell’Interno-Dipartimento dei vigili del fuoco.
Nel 2008 questa decisione è stata impugnata da una società commerciale, la Freeair-Helicopters S.p.A. – seguita a ruota da molti altri soggetti privati operanti nel settore del trasporto in elicottero – che ha presentato ricorso al Tar e al Consiglio di Stato.
Il sindacato autonomo Conapo, nella persona di Antonio Brizzi segretario generale, esprime la propria soddisfazione con una nota: “Il consiglio dei ministri n. 21 del 26 agosto ha approvato una norma, fortemente richiesta dal nostro sindacato, che pone fine alla spiacevole querelle sollevata dai gestori di aeromobili privati, in merito alla legittimità dell’affidamento ai vigili del fuoco del servizio di elisoccorso integrato tecnico sanitario in Liguria, e che aveva visto, per una serie di cavilli, Tar e Consiglio di Stato esprimersi in senso sfavorevole ai vigili del fuoco, salvo poi rinviare tutta la discussione a novembre prossimo, a seguito della costituzione in giudizio del Conapo e di vario personale dei vigili del fuoco e medico, a difesa del servizio”.
Oggi l’elicottero dei vigili del fuoco con i suoi piloti e l’equipe medica continua a volare grazie ad una proroga approvata dalla Regione, in scadenza il 31 dicembre 2013.
Si resta quindi in attesa dell’udienza pubblica del Consiglio di Stato prevista per il prossimo 14 novembre, naturale conseguenza del contro-ricorso presentato dal Conapo la scorsa primavera. Con la differenza che adesso la Regione può far riferimento a quanto stabilito dal consiglio dei ministri per ripristinare la convenzione con i vigili del fuoco. Particolare non da poco.