Dal 20 al 23 novembre, expò progetti, mostre, spettacoli, seminari, laboratori, conferenze dedicati al tema centrale della pace. Il programma completo
Dal 20 al 23 novembre Palazzo Ducale ospita la nona edizione di Mondo in pace, una vera e propria “fiera” sul tema dell’educazione alla pace.
Uno spazio per riflettere e formarsi, presentare il proprio lavoro, confrontare progettualità e buone prassi, anche alla ricerca di possibili sinergie e collaborazioni. Per tutti un’occasione per incontrarsi, informarsi e riflettere sul valore dell’educazione alla pace.
Il tema centrale dell’edizione 2013 è Ad-agio con le regole Cosa serve davvero per vivere insieme.
La Fiera comprende l’esposizione Mondo in Pace, uno spazio espositivo all’interno del quale le associazioni e le scuole possono presentare il proprio lavoro, i propri progetti e strumenti educativi, i laboratori di Mondo in Pace per bambini, ragazzi, giovani e adulti, su diversi temi, sono l’occasione per sperimentare, per riflettere e per formarsi, gli eventi di Mondo in Pace, cioè incontri, seminari, convegni, cinema, mostre, momenti di festa, rappresentano occasioni per tutti per informarsi, formarsi e coinvolgersi.
Ecco il programma della manifestazione.
Mercoledì 20 novembre
-ore 11 Inaugurazione e presentazione della Fiera. Partecipano Marino Poggi, direttore Caritas diocesana di Genova, Renata Briano, Assessore all’ambiente e sviluppo sostenibile, altra economia e stili di vita consapevoli della Regione Liguria, Pino Boero, Ass. Servizi educativi e Istituzioni scolastiche, Comune di Genova, Rosaria Pagano, vice Direttore Ufficio Scolastico regionale per la Liguria
-a seguire “I diritti sono le regole per vivere bene insieme“: laboratori per bambini in occasione dell’anniversario della Dichiarazione dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza a cura della rete PIDIDA per i diritti dei bambini.
-ore 16 Presentazione della Fiera agli insegnanti a cura di LaborPace Caritas Genova. Workshop per insegnanti ed educatori “Educare alla pace e alla mondialità per poter vivere insieme“. Conduce Paola Faorlin, formatrice LaborPace Caritas Genova. Partecipa Matteo Gandini, Granello di Senapa Reggio Emilia. Durante il workshop sarà presentato il libro “Educare alla mondialità” (Il workshop è gratuito ma è necessario prenotarsi tramite il sito www.mondoinpace.it)
-ore 17.45 “Ad-agio con le regole. Cosa serve davvero per vivere insieme?” Palazzo Ducale Salone del Maggior Consiglio. Partecipa Gherardo Colombo, già magistrato, presidente casa editrice Garzanti e consigliere Rai. Saluti di Lorena Rambaudi, Ass. alle Politiche sociali, cooperazione allo sviluppo, politiche giovanili. In contemporanea all’incontro laboratori per bambini gratuiti a cura della rete PIDIDA per i diritti dei bambini.
(necessaria la prenotazione solo per il laboratorio per bambini)
Giovedì 21 novembre
-ore 9/13 Spettacolo per le scuole elementari (primo turno ore 9 secondo turno ore 11) “Money Show”. Spettacolo teatrale ideato per aiutare i bambini a riflettere sul significato e valore del denaro e sul suo uso consapevole. Scritto e musicato da Davide Tolu, con Matteo Manetti e Davide Tolu. Una produzione Eta Beta/Officine Papage in collaborazione con Gruppo Soci Banca Etica Genova
-ore 15.30 “Ad-agio con le regole” Laboratorio di sociodramma. Un’occasione diversa e originale per esplorare il proprio modo di stare nelle regole e utilizzarle per costruire spazi di libertà per sé e per gli altri. A cura di Elena Passerini formatrice e psicodrammatista (A numero chiuso – necessaria la prenotazione)
-ore 17.45 “Gandhi e le regole. Un’esperienza di libertà”. Fernanda Contri, avvocato già giudice della Corte Costituzionale, Fabrizio Lertora, formatore LaborPace Caritas Genova. Introduce Massimo Bramante– ASSEFA Genova
Venerdì 22 novembre
-ore 9/12.30 “Cittadiniamoci” workshop per le Scuole Secondarie Inferiori. Workshop dedicato alla cittadinanza attiva: i ragazzi saranno accompagnati a lavorare su idee e progetti che costruiscano possibilità di convivenza e qualità della vita sul proprio territorio.
A cura di LaborPace Caritas Genova in collaborazione con Istituto Comprensivo Quarto. Saluti di Claudio Montaldo, vicepresidente Regione Liguria e Assessore alla salute, politiche della sicurezza dei cittadini
-0re 16 “A regola d’arte e a rigor di legge. Quando le regole aiutano e quando no nel lavoro socio-educativo”. WorkShop per insegnanti ed educatori: esperienze, vissuti e riflessioni di operatori del terzo settore ed educatori che lavorano con le regole e per le regole necessarie al vivere insieme.
A cura di LaborPace Caritas Genova e delle diverse realtà partecipanti a “Mondo in Pace” (Il workshop è gratuito ma è necessario prenotarsi)
-ore 17.45 “Il lato oscuro delle regole” in collaborazione con FA.DI.VI e Oltre – Famiglie Disabili Vidoni e…Oltre. Partecipano Mario Paolini, pedagogista e formatore, Carlo Lepri psicologo, Silvio Ferrari scrittore. Modera Francesca De carolis – giornalista e scrittrice
Sabato 23 novembre
-ore 9/13 Laboratori per le Scuole Secondarie Superiori (per informazioni e iscrizioni clicca qui)
-ore 9.30 “Allenare in regola. Esplorando le possibilità educative offerte dallo sport“. Tavola rotonda con la partecipazione di educatori ed insegnanti impegnati nel mondo dello sport. Conduce Luca Franchini, formatore LaborPace Caritas Genova
-ore 11.30 “Ad-agio con la finanza. Regole utili per i bisogni dell’uomo”. Fabio Silva, fondatore e già vicepresidente di Banca Etica, presidente della rivista Valori, membro dell’Organismo di Vigilanza di Banca Etica
-ore 15.30 “Regole comuni per sogni condivisi. A 50 anni di distanza dialoghi intorno all’enciclica Pacem in terris di Papa Giovanni XXIII e al discorso I have a dream di M.L. King”. Con Marino Poggi, Direttore Caritas diocesana di Genova, Massimo Rubboli, docente Storia dell’America del Nord Università di Genova, Stefano Piana, formatore LaborPace Caritas Genova
-ore 17 Aspettando l’Università dei Genitori 2014 “Dire di no e stare alle regole: quelli che ci provano”. Con Paolo Ragusa, formatore e counselor Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti, Piacenza, Maria Carmen Usai, docente Psicologia dello Sviluppo Università di Genova. Introduce Doriana Allegri, Pedagogista , formatrice montessoriana, Responsabile Coordinamento Servizi pubblici e privati Comune di Genova
[Foto Daniele Orlandi]