Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Genova e la mediazione comunitaria: un’esperienza possibile

Un libro che racconta la preziosa esperienza in corso nel centro storico genovese. La partecipazione attiva dei cittadini è la soluzione per risolvere pacificamente i conflitti


19 Settembre 2012Notizie

Un libro sulla mediazione comunitaria che parte da un’esperienza concreta, quella in corso sul territorio genovese. Un progetto foriero di ottimi risultati grazie alla diffusione di un metodo di risoluzione pacifica e partecipativa dei conflitti, applicato in contesti particolarmente complessi, quali ad esempio il centro storico della nostra città.
Il volume “La mediazione comunitaria: un’esperienza possibile” sarà presentato dai due curatori – Danilo De Luise (Fondazione San Marcellino Onlus) e Mara Morelli (Università di Genova Dipartimento di Lingue e Culture Moderne) – giovedì 20 settembre, ore 17:45 a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, alla presenza del Sindaco di Genova, Marco Doria, Luca Borzani, presidente della Fondazione Ducale, Francesco Cambiaso S.J., presidente Fondazione San Marcellino Onlus e Leticía Garcia Villaluenga, docente e direttrice dell’Istituto Universitario di Mediazione e Gestione dei Conflitti dell’Università Complutense di Madrid.

A Genova la formazione ed il lavoro sul territorio vanno di pari passo: negli ultimi due anni, infatti, il corso di Sensibilizzazione alla Mediazione Comunitaria – promosso e organizzato dalla Fondazione San Marcellino e dal DiSCLiC dell’Università di Genova, in collaborazione con Comune di Genova, Provincia di Genova e Regione Liguria – è stato capace di coinvolgere non solo gli addetti ai lavori (operatori dei servizi sociali, insegnanti, vigili urbani, ecc.) ma soprattutto le persone comuni. Dapprima gli abitanti del Ghetto, in seguito – in maniera del tutto spontanea – i residenti di via San Bernardo.
«Il libro raccoglie il percorso genovese ma poi si apre ad altre voci, non strettamente collegate alla mediazione comunitaria, contributi provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, in particolare dall’America Latina», spiega Danilo De Luise, San Marcellino Onlus.
Quasi 400 pagine, un mix tra una parte teorico-didattica – che esplora anche le possibili interazioni con altre discipline – ed una dedicata al lavoro sul campo. Dall’esperienza nel carcere di Hermosillo in Messico a quello della Casa di quartiere Ghett-Up di Genova. «Ci sono i racconti dei vigili urbani e degli abitanti del centro storico, coinvolti in prima persona – continua De Luise – Questo volume è dedicato ad uno di loro, un residente del Ghetto che, fin dal principio, ha partecipato attivamente al progetto, fornendo un prezioso contributo. È stata la molla che ci ha fatto intuire di essere sulla strada giusta».
Per capire la bontà ed il valore dell’esperienza genovese, basta ricordare che Danilo De Luise è appena ritornato dal Cile. Chiamato dal Governo cileno per formare alcuni operatori locali.

Il volume sarà presentato a Palazzo Ducale, pratica non consueta per le pubblicazioni promosse da San Marcellino «Il presidente della Fondazione Ducale, Luca Borzani, conosceva la nostra esperienza e si è mostrato molto interessato – sottolinea De Luise – La mediazione comunitaria è un argomento poco trattato, questo è uno dei pochi libri sull’argomento pubblicati in Italia». E il nuovo rapporto con la Fondazione Ducale apre prospettive interessanti, in vista di una futura collaborazione sul territorio genovese. «A Genova si è formata una piattaforma di mediazione comunitaria che permetterà di continuare il percorso avviato – conclude De Luise – I partecipanti ai corsi, infatti, non si disperderanno. Vogliamo costituire un’associazione di mediazione comunitaria aperta a tutte le persone interessate. Intanto proseguiranno le attività con gli agenti della polizia municipale. Ma l’obiettivo è allargare la proposta formativa a diversi quartieri della città».

 

Matteo Quadrone

Foto di Daniele Orlandi

 


  • libri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • ‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici
    ‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici
  • ‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola
    ‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola
  • Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
    Le molte vite dei libri di Genova, tra condivisione e incontri. La lunga storia del Bookcrossing in Liguria
  • Bibliobus, una carovana di libri per i bambini del terremoto
    Bibliobus, una carovana di libri per i bambini del terremoto
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista