Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Ponente e Val Polcevera, tagli sanità: mobilitazione in difesa degli ospedali

Due assemblee pubbliche a Pontedecimo (21 settembre) e Sestri Ponente (22 sett.); Giovedì 27 manifestazione con corteo e marcia sulla Regione Liguria


18 Settembre 2012Notizie

SanitariUna mobilitazione unitaria di comitati, associazioni, sindacati: i prossimi giorni si annunciano particolarmente caldi sul fronte della lotta contro i tagli al servizio socio-sanitario ligure. Nel mirino c’è la Giunta regionale artefice di un piano che «inasprisce le già gravissime sperequazioni tra una parte e l’altra della città negando l’unica opera seria e necessaria, ovvero la costruzione dell’Ospedale di Ponente – spiega il sindacato autonomo Fials, da mesi in prima linea per contrastare le politiche regionali sulla sanità – Oggi la Regione decide in proprio, non si confronta con nessuno, non ascolta i territori e meno che meno i sindacati dei lavoratori del settore».

Si comincia con due assemblee pubbliche nei quartieri maggiormente colpiti dalle decisioni della Regione Liguria, Sestri Ponente e Pontedecimo, entrambi perderanno i loro presidi territoriali con la soppressione di interi reparti. Questi gli appuntamenti: Venerdì 21 ore 17:30 presso il palazzo comunale a Pontedecimo; Sabato 22 settembre ore 15:30 presso il salone della P.A. Croce Verde di Sestri Ponente.

«I due Claudio, Burlando e Montaldo, da sette anni e mezzo al governo della sanità ligure, vogliono far pagare ai cittadini genovesi ed in particolare a quelli del Ponente, le loro incapacità gestionali – scrivono i Comitati per la salvezza dell’ospedale Gallino (Pontedecimo) e del Padre Antero Micone (Sestri Ponente) – Ormai non rappresentano né il presente né il futuro ma soltanto il passato fatto di sprechi e di menzogne: hanno bloccato l’appalto del Nuovo Ospedale della Val Polcevera ed hanno promesso che quei soldi sarebbero serviti a realizzare il Nuovo Ospedale del Ponente. Hanno mentito! Hanno dirottato quei finanziamenti all’ospedale Galliera. Del Nuovo Ospedale non vi è neanche il progetto ma intanto hanno continuato a tagliare i servizi nel Ponente ed ora vogliono trasformare l’ospedale Gallino di Pontedecimo ed il Padre Antero di Sestri in poliambulatori. Noi non ci stiamo!».

Secondo i Comitati metà della popolazione genovese rischia di rimanere senza servizi ospedalieri «si vogliono tagliare circa cinquecento posti letto: è come chiudesse un grande ospedale con ricadute sia sull’assistenza che sull’occupazione – scrivono i promotori della mobilitazione – Prima di tagliare posti letto pubblici si comincino a togliere le convenzioni con i privati. Si cominci col togliere la convenzione con il privato ospedale Galliera».
Inoltre «per attuare questo scempio la Giunta regionale, con delibera, ha sospeso i poteri in materia sanitaria del Consiglio Regionale e della Conferenza dei Sindaci – sottolineano i Comitati – Se il Governo Monti facesse altrettanto col Parlamento, saremmo al “colpo di stato”».

Le misure del Governo (spending review), quelle di aziende sanitarie e Regioni coinvolgono tutti «chi non è colpito direttamente oggi potrà esserlo domani – ricorda la Fials – Il taglio al welfare è strutturale e prevede “step” di interventi semestrali e annuali. In questa situazione il Sindaco di Genova e le istituzioni territoriali stranamente tacciono rinunciando alle loro prerogative e venendo meno ai propri doveri. Noi rinnoviamo l’appello a tutti: comitati, associazioni, sindacati. Occorre fermare questo scempio. Occorre mobilitarsi, attivare iniziative e farsi sentire».

Giovedì 27 settembre sarà la volta della manifestazione con il corteo che marcerà sulla Regione. Il concentramento è previsto per le ore 15.30 presso la Stazione Marittima: i cittadini sono invitati a partecipare a piedi, in bicicletta, in moto o in macchina.
Venerdì 28 settembre, invece, è in programma lo sciopero generale di 24 ore dei lavoratori della sanità e del pubblico impiego con manifestazione nazionale a Roma. A Genova attivo dei lavoratori della sanità ore 10.00 al circolo operaio di via Donghi.

 

Matteo Quadrone


  • sanità
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Nulla sarà più come prima
    Nulla sarà più come prima
  • Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
    Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
  • Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
    Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
  • Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
    Sanità, la Valpolcevera chiede “soccorso”. Casa della Salute ancora al palo, servizi al limite del collasso. La preoccupazione dei cittadini
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista