Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Giornata Nazionale della Bicicletta: gli eventi di Fiab a Genova

Il Ministero dell'Ambiente ha annullato la Giornata Nazionale della Bicicletta: a Genova si terranno ugualmente appuntamenti dedicati alle due ruote


9 Maggio 2012Notizie

Le bicicletteNei giorni scorsi è circolata la notizia secondo cui il Ministero dell’Ambiente cancellerà la Giornata Nazionale della Bicicletta o Biciday, prevista per il prossimo 13 maggio. “Questo governo non deve organizzare festicciole, ma fatti concreti: non iniziative di facciata, ma interventi che incidano realmente sul Paese” è la dichiarazione in merito del Ministro Clini.

In attesa di saperne di più non mancano le polemiche su questa decisione, tanto che la sezione genovese della Federazione Italiana Amici della Bicicletta ha deciso di organizzare ugualmente alcuni eventi in celebrazione del trasporto su due ruote, “spalmati” su tre giornate.

1. venerdì 11 maggio ci sarà il Giretto d’Italia in bici
Le città italiane si sfidano sulla ciclabilità urbana: ogni Comune organizza alcuni check-point in zone diverse della città per contare veicoli e pedoni in transito. Vincerà la città con il numero maggiore di persone che si sposta in bicicletta. A Genova i punti di controllo saranno in piazza Fontane Marose, Via XX
Settembre (Ponte Monumentale), Darsena Porta dei Vacca, Corso Italia (chiesa di San Pietro) dalle 7.30 alle 9.30.

2. sabato 12 maggio avremo attività in bicicletta presso la scuola G. Mazzini, in Corso Firenze 1
Un’intera mattinata, dalle 9.30 alle 13, dedicata ai bambini dai 6 ai 12 anni per imparare a muoversi in città, andare a scuola con la bici o per usarla nel tempo libero: in programma attività in bicicletta con giochi e animazioni, un’“officina baby” dove imparare le piccole riparazioni, la “RIcicletta” (recupero e scambio di biciclette) e un torneo di ciclotappo. Inoltre esposizione e vendita di libri per bambini a cura della libreria Finisterre.

3. domenica 13 maggio ci sarà Bimbimbici al Porto Antico.
Bimbimbici è una pedalata cittadina dedicata ai piccoli ciclisti genovesi, dai 6 ai 12 anni, che si trasforma in un’occasione di festa per loro e per gli adulti che li accompagnano. Quest’anno sono previsti itinerari protetti nel Porto Antico e nel centro storico. Appuntamento alle 10 davanti a Palazzo San Giorgio.

Il venerdì e il sabato si terranno inoltre lezioni di bici per adulti su appuntamento dalle 15 alle 17, basta scrivere a ciclismourbano@adbgenova.it per prenotarsi.


  • eventi
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista