add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Modalità di trattamento delle pietre e declassamento dell'attuale tratto autostradale sono i due punti della discordia al centro del ricorso al Tar di Autostrade. Incongruenze fra le valutazioni della Regione e le prescrizioni del Ministero. Il punto con il vicesindaco Bernini
Il Consiglio comunale torna a parlare di Gronda. Lo spunto è fornito da un articolo 54 del capogruppo di Sel, Gian Piero Pastorino, che ha interrogato il vicesindaco Bernini in merito al ricorso al Tar della Liguria inoltrato da Società autostrade per dirimere i conflitti in essere tra le prescrizioni del Ministero (qui l’approfondimento) e le valutazioni di Regione Liguria.
In realtà la domanda posta dal consigliere sembra non centrare pienamente i termini della questione: «Siamo di fronte a un paradosso – dice Pastoino – perché Autostrade facendo ricorso al Tar non intende rispettare le prescrizioni previste per la realizzazione dell’opera. Siamo di fronte a un monopolista che si rifiuta di adeguare il progetto ma si dimentica di essere un concessionario e non un padrone».
«Probabilmente – spiega Bernini – il consigliere Pastorino non ha letto il testo del ricorso al Tar o non l’ha capito pienamente. Autostrade, infatti, non rifiuta le prescrizioni ma sottolinea che gli uffici della Regione e poi la Giunta hanno prodotto un testo che porta alcune incoerenze rispetto ai 43 punti previsti dal Ministero dell’Ambiente. Il problema nasce dal fatto che il documento licenziato dalla Regione viene acquisito e fatto proprio dal Ministero all’interno della stessa Valutazione di impatto ambientale».
Le incongruenze riguardano soprattutto questioni verbali e temporali, che rischiano però di tradursi in una vera e propria impasse operativa. Entrando nel merito, una prima discordanza viene fornita riguardo le modalità di trattamento delle pietre: la Regione sostanzialmente vuole garanzie da parte di Autostrade prima della presentazione del progetto definitivo, mentre Autostrade, facendosi forza di quanto previsto dal Ministero, vorrebbe aspettare di entrare in possesso dell’area per poter fare analisi più attente e coerenti. In discussione c’è anche la questione del declassamento del tratto autostradale esistente: da un lato la Regione prevede una decisione immediata, dall’altro il Ministero ha dettagliato un percorso più complesso che prevede anche l’approvazione di Anas. «È la Regione che sbaglia – sostiene il vicesindaco – perché solo il progetto definitivo consente di fare gli espropri e passare formalmente i terreni ad Autostrade. Ma il problema nasce perché le valutazioni regionali sono state fatte da tecnici ambientali che non conosco nulla della parte giuridica».
Valutazioni che parrebbero errate, dunque, e che tuttavia il presidente Burlando e gli assessori hanno approvato. «La questione poteva essere risolta direttamente in Conferenza dei servizi – dice Bernini – facendo prevalere le prescrizioni del Ministero che sono di maggior buon senso. Tra l’altro, avevo già evidenziato queste incongruenze all’assessore Paita durante la redazione dei documenti regionali che avevo avuto modo di vedere: peccato che siano andati a modificare solo il dispositivo della relativa delibera e non l’impegnativa da cui nascono tutte le incoerenze».
Incoerenze di cui Società Autostrade si fa forte per cercare di procrastinare il più possibile l’avvio dei lavori. Ancora Bernini: «È normale che il concessionario nicchi. Non dimentichiamoci che siamo di fronte a un soggetto che ha l’obbligo del potenziamento dell’impianto industriale a cui deve ottemperare attraverso i soldi incassati dai pedaggi. È naturale che gli convenga ritardare i lavori perché nel frattempo può investire la stessa liquidità come meglio crede, ovvero soprattutto all’estero e in America latina in particolare. Inoltre, se si deve scegliere tra un lavoro o un altro, è altrettanto ovvio che si prediliga quello che va ad aumentare il tratto autostradale con pagamento di pedaggio perché, se si tratta solo di un’opera sostitutiva, non ha alcun guadagno né interesse a far partire i lavori. Però, questo adeguamento infrastrutturale fa parte del prezzo che il concessionario deve pagare per avere la concessione: non può fare giochini per tirarsi indietro, se no la concessione la diamo a un altro».
E il “giochino” in questo caso si chiama ricorso al Tar, con cui Società autostrade chiede la sospensiva della Via o il rimando al Ministero per fare chiarezza sulle contraddizioni. Sembra, dunque, che si sia creata un’alleanza, apparentemente involontaria, tra chi non vede di buon occhio l’infrastruttura e chi dovrebbe realizzarla. «Temo che la Gronda non sia l’unica situazione in cui la Regione abbia fatto passi falsi per danneggiare il Comune di Genova, o meglio, i cittadini genovesi» commenta Bernini con sorriso sibillino, facendo ovvio riferimento alle diatribe sollevate dalla Vas sul Puc. «A ciò dobbiamo aggiungere che, mentre cerca di rallentare il percorso, Autostrade non vuole assumersi la responsabilità di scelte clamorose per cui sta andando avanti nella produzione dei materiali per la Conferenza dei servizi, che dovrebbero essere pronti nel giro di una settimana».
Ma che cosa succede finché il Tar non si pronuncerà? Fermi tutti? «Assolutamente no. Sto continuando a vedermi con Autostrade e ancora stamattina (ieri, ndr) abbiamo portato avanti le questioni che riguardano quantomeno gli interferiti» assicura il vicesindaco.
«La Regione ha titolo per presentare le prescrizioni e non vedo perché il Comune non possa mettersi dalla parte della Regione e dei cittadini e non da quella del più forte, come spesso accade in queste situazioni. Il Comune deve impedire che Autostrade se la canti e se la suoni da sola». Gian Piero Pastorino non ci sta e replica così alla risposta del vicesindaco.
Quindi, la posizione del Comune, resta “avanti tutta, senza alcuna esitazione”?
«Noi non entriamo nel tecnico – risponde Bernini – altrimenti c’è il rischio di perdersi per strada. Semplicemente, il Comune ritiene opportuno che non venga concessa alcuna sospensiva ma che si convochi la Conferenza dei servizi e si faccia chiarezza in quella sede. E ho ragione di ritenere che il ricorso possa essere risolto proprio in questi termini. Nel dibattimento che ne scaturirà, toccherà poi al ministro Lupi far capire che prevalgono le prescrizioni ministeriali rispetto alle decisioni delle Regione».
Simone D’Ambrosio