Rinnovabili, al passo della Bocchetta un parco eolico con 5 pale da 150 metri
Un parco eolico da realizzare a pochi metri dal Passo della Bocchetta, in territorio Ligure, comprendente cinque aerogeneratori di ultima generazione alti 150 metri capaci di produrre, sulla carta, 16 megawatt di energia eolica. Questo il progetto depositato nei giorni scorsi presso gli uffici di Regione Liguria in attesa di passare sotto il controllo della valutazione di impatto ambientale. A presentarlo […]
Il Nodo Ferroviario fermo al binario tronco di Voltri. La Grande Opera che tiene in scacco Genova
Il protocollo di intesa del "Nodo" fu firmato nel 1999, e nel 2017 doveva essere finita la tratta Voltri-Brignole della Metropolitana di Superficie. Ma è tutto fermo
Che fine ha fatto il Terzo Valico? Tra lavori da riaffidare, strategie nazionali e la “Via (adriatica) della Seta” cinese
La grande opera sembra essere scomparsa dagli ordini del giorno della grande politica nazionale e globale, e il suo futuro potrebbe essere a rischio per le scelte strategiche di Pechino, ma non solo
Terzo Valico, respinta la richiesta di archiviazione, vicesindaco Bernini a processo per diffamazione
Il giudice per le indagini preliminari respinge la richiesta di archiviazione per le dichiarazioni del vicesindaco oggetto di querela da parte di un interferito dei lavori per il Terzo Valico
Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura
Renzi torna nel capoluogo ligure per siglare il "Patto per Genova": ufficializzati i 110 milioni previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione, e vincolati a infrastrutture, trasporto pubblico e cultura
Terzo Valico, corruzione e appalti truccati. Galleria di Cravasco a rischio? Toti: «Avanti coi lavori»
Arresti e perquisizioni in tutta Italia, coinvolti dirigenti Cociv e diverse imprese subappaltanti. Le indagini della Guardia di Finanza hanno portato alla luce mazzette e irregolarità alla base delle gare di assegnazione dei lavori dei 5 lotti del progetto. Inquietanti dubbi sui lavori eseguiti per la galleria di Cravasco. Nel frattempo i cantieri non sono stati chiusi e Toti prova a serrare i ranghi della politica: «I lavori devono proseguire».
Gronda, autostrade sempre meno congestionate. I dati sul traffico smentiscono la Camera di Commercio
Paolo Odone guida il gruppo dei “Sì Gronda”, rilanciando sull’importanza strategica dell’opera. Ma nei primi mesi del 2015 il traffico su alcuni tratti autostradali liguri dell'A7 e dell'A10 è diminuito. E anche il sindaco Marco Doria si sta ricredendo sull'utilità di un'infrastruttura i cui costi (3,26 miliardi), più o meno spalmati, ricadranno sulle tasche di tutti gli automobilisti
Terzo Valico, amianto e tribunali fermano i cantieri. In arrivo la Primavera dei No Tav
Una nuova normativa sull’amianto, un cantiere che formalmente potrebbe essere sgomberato e una querela per diffamazione a carico del vicesindaco di Genova: tre incognite che miscelate potrebbero incidere non poco sui destini operativi e politici del Terzo Valico dei Giovi
Auto e grandi opere: la storia delle autostrade genovesi e i dati sul traffico dagli anni ’80 ad oggi
Ripercorriamo la storia delle autostrade genovesi e i dati relativi al traffico automobilistico: dalla Camionale la cui inaugurazione risale al periodo fascista, sino al completamento della rete a metà anni '70 e infine il progetto Gronda
Sicurezza idrogeologica, grandi opere e manutenzione dei torrenti: lo stato dei lavori
Con l'avvicinarsi della stagione delle piogge, in Consiglio comunale l'assessore Crivello fa il punto della situazione per quanto riguarda i grandi e piccoli lavori di manutenzione, fra cantieri aperti e opere che devono partire. Sarà ancora un autunno con il fiato sospeso, la strada verso la messa in sicurezza della città è lunga e tortuosa
“Genova sicura”, via libera ai fondi da Roma per il dissesto idrogeologico: opere da concludere entro il 2021
Il governo esce definitivamente allo scoperto e annuncia l'ammontare dei finanziamenti per il dissesto idrogeologico nella città di Genova: 379 milioni di risorse statali, a cui si aggiungono 40 milioni di fondi del Comune, per un totale di 419 milioni di euro e 15 cantieri. Fra le opere anche lo Scolmatore del Bisagno. Facciamo il punto
Scolmatore Fereggiano: via ai lavori, ma la strada per la messa in sicurezza della Val Bisagno è ancora lunga
Al via i lavori per lo scolmatore del Fereggiano, una galleria sotterranea che convoglierà le acque di piena del rio. Ma si tratta di un'opera da inserire nel quadro complessivo dello scolmatore del Bisagno. Al momento i fondi da Roma sono solo parole, si attendono segnali ufficiali
Terzo Valico, visita ai cantieri: le denunce di abitanti e attivisti e la difesa di Cociv
Lavori in corso in Val Polcevera e Val Verde, abbiamo visitato le zone dei cantieri e ascoltato le rivendicazioni di No Tav e residenti. Il Cociv si difende: «tutto regolare». Un estratto dell'inchiesta pubblicata sul numero 58 di Era Superba
Via libera alla delibera sul progetto Gronda, ma la maggioranza a Tursi è ridotta ai minimi termini
La tanto discussa delibera tecnica che formalmente dichiara la pubblica utilità dell'opera è stata approvata. Ora, però, è tempo di raccogliere i cocci dopo la battaglia. I numeri per l'autosufficienza della maggioranza al momento non ci sono, il Pd guarda all'Udc per riequilibrare i conti
Gronda, delibera in Consiglio comunale: l’ostruzionismo dei detrattori e le crepe nella maggioranza
La delibera in oggetto è soprattutto tecnica e non riguarda nel merito il tracciato dell’opera, ma l'approvazione dà la possibilità di dichiarare la pubblica utilità della nuova infrastruttura autostradale nella Conferenza dei Servizi del 23 gennaio. Seduta sospesa nella notte, si torna in aula giovedì mattina