Flash mob all'insegna di gomitoli e uncinetto, la seconda edizione di Intrecci Urbani Yarn Bombing si appresta ad invadere Genova con la lana, ma non solo...
Venerdì 21 marzo è la Giornata Europea della Creatività Artistica e alle ore 16 in piazza De Ferrari avrà luogo il flash mob di presentazione della seconda edizione del progetto “Intrecci Urbani – yarn bombing a Genova” che, dopo aver rivestito il Porto Antico di lana lo scorso anno con il più grande evento di yarn bombing mai realizzato in Italia, nel 2014 si espande nel territorio genovese con l’ambizioso obiettivo di colorare tutta la città.
“Gli appassionati dell’uncinetto e dei ferri sono invitati a lavorare a maglia in piazza. Un modo originale per valorizzare la creatività manuale e promuovere il progetto”, si legge nella nota diffusa dagli organizzatori.
Lo yarn bombing è anche conosciuto come urban knitting, una street art proveniente dagli Stati Uniti che veste con lavori a maglia e filati intrecciati gli arredi urbani.
Intrecci Urbani 2014 è promosso anche quest’anno dall’Ufficio Cultura e Città dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Genova e la direzione artistica è stata nuovamente affidata alla scenografa Emanuela Pischedda dell’Associazione Artistica Culturale ColorInscena. L’edizione di quest’anno è caratterizzata dalla collaborazione più ficcante con i Municipi e dal tema centrale che sarà “Il bosco immaginario”, verranno utilizzati materiali di recupero (non solo lana ma anche tessuti, plastica, bottoni, filo elettrico, bulloni, vecchi maglioni… e tutto quello che si può riciclare e intrecciare) e verranno realizzati manufatti tridimensionali. Il tutto culminerà nel mese di maggio con nove installazioni nei parchi e giardini genovesi.
“Al termine delle esposizioni i manufatti verranno utilizzati per la realizzazione di un’asta benefica per la raccolta di fondi che gli stessi partecipanti decideranno a chi destinare”.
“Le associazioni, le scuole, le case di riposo, i centri sociali e le singole persone che vogliono partecipare al progetto o contribuire alla raccolta dei materiali necessari alla realizzazione del nuovo e spettacolare evento possono rivolgersi al proprio Municipio di appartenenza”.