Una giornata particolare per immergersi, è proprio il caso di dirlo, alla scoperta di una delle istituzioni storiche della città di Genova
L’Istituto Idrografico della Marina organizza giovedì prossimo, 21 giugno, una giornata a porte aperte per consentire ai visitatori, genovesi e non, appassionati o semplicemente curiosi, di vedere cosa si fa all’interno dello storico istituto genovese che da 140 anni ha la sede nazionale presso il Forte San Giorgio.
Durante la visita sarà possibile assistere a tutte le fasi produttive dell’Organo Cartografico dello Stato che conduce il rilievo sistematico dei mari italiani per la produzione della documentazione nautica, sia tradizionale che in formato elettronico, e cura la diffusione delle informazioni in ambito nazionale e internazionale, per garantire la sicurezza della navigazione. Dalla presenza di relitti o di nuove costruzioni lungo la costa sino alle più piccole variazioni dei fondali, dati di fondamentale importanza per i navigatori, in un ambiente in continuo mutamento.
Per i rilevamenti l’Istituto Idrografico si avvale di navi idro-oceanografiche della Marina Militare dotate di strumenti sofisticati e di ultima generazione come ecoscandagli a ultrasuoni che raccolgono i dati batimetrici utili per la mappatura della conformazione dei fondali marini, ma anche GPS differenziali e sonar a scansione laterale. Appositamente per l’occasione, giovedì verranno esposti alcuni strumenti storici che bene si sposeranno con lo scenario suggestivo dell’antico forte genovese.
Il possibile trasferimento dell’Istituto in una sede più moderna, diventa un motivo in più per partecipare all’open day. Si accede al forte da Passo dell’Osservatorio (nel forte ebbe sede per diversi anni l’Osservatorio Astronomico genovese) a pochi metri da via Napoli e l’orario di apertura previsto è dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30.
Per maggiori informazioni contattare l’Istituto all’indirizzo mail iim.sre@marina.difesa.it o al numero 0102443274.