La nuova edizione della rassegna a cura di Donald Sassoon si terrà dal 29 marzo al 1 aprile: tutti gli appuntamenti in programma
Conferenze, proiezioni, laboratori didattici: sono tanti gli appuntamenti in programma per la terza edizione di La Storia in Piazza, che come ogni anno si tiene a Palazzo Ducale e che quest’anno si svolgerà dal 29 marzo al 1 aprile.
Questo il programma degli eventi:
29 marzo
– Popoli in movimento da che mondo è mondo
ore 18.00 Salone del Maggior Consiglio
Donald SASSOON
– Senza confini. Ebrei e zingari
ore 21.00 Salone del Maggior Consiglio
di e con Moni OVADIA
30 marzo
– Piedi e non radici. Anche le identità si muovono
ore 09.00 Salone del Maggior Consiglio
Marco AIME
– Istria. Tra esodo ed esilio
ore 09.30 Archivio Storico del Comune di Genova
Raoul PUPO
– Esuli profughi, rifugiati… in una parola migranti. Una storia cantata
ore 10.30 Salone del Maggior Consiglio
Lezione di storia cantata a due voci su centocinquant’anni di migrazioni dall’Italia e in Italia di e con Emilio Franzina
– Come nascono i popoli
ore 10.30 Archivio Storico del Comune di Genova
Telmo PIEVANI
– Vite da nomadi
ore 12.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Santino SPINELLI
– Ma i popoli si muovono davvero?
ore 16.00 Sala del Minor Consiglio
Lucio CARACCIOLO
– La grande fuga. L’espulsione dei Tedeschi dall’Est dopo la Seconda Guerra Mondiale
ore 16.00 Sala del Minor Consiglio
Bernd FAULENBACH
– Un mare di popoli. Medioevo mediterraneo
ore 17.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Michel BALARD
– L’Inquisizione alle spalle. Da Ebrei a Marrani
ore 17.00 Sala del Minor Consiglio
Anna FOA
– Come Homo Sapiens ha conquistato il mondo
ore 18.00
Luigi Luca CAVALLI-SFORZA
– Oltre i mari
ore 21.00 Salone del Maggior Consiglio
Musiche e suggestioni musicali dei popoli migranti, un viaggio tra confini, oceani e continenti
31 marzo
– Sempre in giro: i popoli del Mediterraneo nella storia
ore 10.00 Salone del Maggior Consiglio
David ABULAFIA
– Tra guerre e sterminii: il terribile secolo XX
ore 11.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Gustavo CORNI
– Granada 1492. Alle origini dell’intolleranza
ore 12.00 Sala del Minor Consiglio
Adriano PROSPERI
– L’altra parte dello specchio. Le migrazioni raccontate dai migranti
ore 15.00 Sala del Minor Consiglio
Maurice AYMARD
– Genocidio nel deserto. Gli Armeni
ore 15.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Marcello FLORES
– In cammino. Le migrazioni nella storia
ore 16.00 Sala del Minor Consiglio
Massimo LIVI BACCI
– Cibi dell’altro mondo
ore 16.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Massimo MONTANARI
– Vivere per addizione
ore 16.30 Salone del Maggior Consiglio
Carmine ABATE , Amara LAKHOUS, Marina LEWYCKA
– Dobbiamo convivere con le differenze?
ore 17.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Michel WIEVIORKA
– Nazione di immigrati: un mito americano?
ore 18.00 Salone del Maggior Consiglio
Donna GABACCIA
1 aprile
– L’inquietudine della diversità
ore 10.00 Archivio Storico del Comune di Genova
David MEGHNAGI
– La parabola dell’internazionalismo
ore 10.00 Archivio Storico del Comune di Genova
David BIDUSSA
– Migranti per forza. La tratta degli schiavi
ore 11.00 Salone del Maggior Consiglio
Robin BLACKBURN
– La biblioteca dell’ebreo errante
ore 12.00
Alberto MANGUEL
– Sulla Cittadinanza
ore 12.00 Sala del Minor Consiglio
Salvatore VECA
– I barbari
ore 15.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Alessandro BARBERO
– Nuove migrazioni tra solidarietà e legalità
ore 15.00 Sala del Minor Consiglio
Paolo BORGNA
– Il futuro come straniero
ore 16.00 Salone del Maggior Consiglio
Marc AUGÉ
– Non si affitta ai meridionali. Quando il Sud viene al Nord
ore 16.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Goffredo FOFI , Uliano LUCAS
– Senza diritto di ritorno. Deportazioni e migrazioni in URSS
ore 17.00 Archivio Storico del Comune di Genova
Marco BUTTINO
– Sud-Sud. Le migrazioni del sud dell’Europa in Sudamerica
ore 17.00 Sala del Minor Consiglio
Fernando J. DEVOTO
– La globalizzazione dell’umanità
ore 18.00 Salone del Maggior Consiglio
Catherine WIHTOL DE WENDEN
– Cittadinanza e diritti
ore 21.00 Salone del Maggior Consiglio
Stefano RODOTÀ
Marta Traverso