Da giovedì 26 aprile prende il via il corso tenuto da Claudio Bagnasco presso la libreria di via San Bernardo: scopri le info e come iscriversi
Dall’idea allo scaffale di libreria: giovedì 26 aprile inizia alla libreria Falso Demetrio, in via San Bernardo, un laboratorio di scrittura creativa a cura di Claudio Bagnasco.
Avere un’idea per un romanzo non basta; o, perlomeno, è solo un punto di partenza. Occorrono talento, tecnica, pazienza, modestia… Avere qualche dritta giusta per l’invio del manoscritto agli editori, poi, non guasta di certo. Di tutto questo e di molto altro si parlerà nella nuova edizione del laboratorio di scrittura creativa in otto incontri ideato e condotto dallo scrittore genovese.
Questo il programma degli otto incontri:
1) Giovedì 26 aprile
Presentazione del laboratorio. Qualche numero. E qualche mito da sfatare. Che cos’è la scrittura creativa. Perché siamo qui? Quanto si scrive, quanto si pubblica, quanto si legge. Scrittori si nasce? Si diventa?
2) Giovedì 3 maggio
Su alcuni misteri editoriali. Le figure professionali dell’editoria. L’editoria a pagamento. La vita di un libro dal dattiloscritto alla libreria. Come spedire un testo a un editore: norme da seguire, errori da non commettere. La figura dell’editor, del correttore di bozze e dell’agente letterario.
3) Giovedì 10 maggio
Ho avuto un’idea! E ora cosa ne faccio? Ma è davvero una buona idea? Come trasformare un’idea in narrazione. Centro e contorno. Luoghi, tempi, azione, personaggi: la mappa della narrazione.
4) Giovedì 17 maggio
La coerenza. Coerenza tematica, etico-psicologica, stilistica: le tre bussole della narrazione. Ovvero: bisogna sapere sempre ciò che si sta dicendo, quale punto di vista si è adottato per dirla, quale voce si è scelta per dirla.
5) Giovedì 24 maggio
I personaggi. Le schede biografiche. Coerenza relazionale e diversificazione. Personaggi principali, personaggi secondari. Personaggi statici, personaggi dinamici.
6) Giovedì 31 maggio
I dialoghi. In ogni battuta una nuova informazione. Contro la ridondanza. I tempi del dialogo. Le inquadrature. Dialoghi e controdialoghi. Antidoti all’egemonia del verbo ‘dire’.
7) Giovedì 7 giugno
Tecnica e stile. Che cos’è la tecnica? Che cos’è lo stile? Come si può migliorare il proprio stile? L’officina dello scrittore: strumenti e trucchi. Il raggiungimento di una cifra stilistica.
8) Giovedì 14 giugno
Saper leggere, sapersi leggere. E altro. Saper leggere criticamente. Sapersi leggere criticamente: saper correggere, sfrondare,
cassare, chiudere. Che cos’è il dibattito culturale: luoghi e protagonisti. Bibliografia minima.
Il corso si terrà ogni giovedì alle 18.30 alle 20 dal 26 aprile al 14 giugno. Per informazioni sui costi del laboratorio e per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo info@alessandratralerighe.it.