Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Laboratorio di scrittura creativa alla libreria Falso Demetrio

Da giovedì 26 aprile prende il via il corso tenuto da Claudio Bagnasco presso la libreria di via San Bernardo: scopri le info e come iscriversi


18 Aprile 2012Notizie

libreria falso demetrio genovaDall’idea allo scaffale di libreria: giovedì 26 aprile inizia alla libreria Falso Demetrio, in via San Bernardo, un laboratorio di scrittura creativa a cura di Claudio Bagnasco.

Avere un’idea per un romanzo non basta; o, perlomeno, è solo un punto di partenza. Occorrono talento, tecnica, pazienza, modestia… Avere qualche dritta giusta per l’invio del manoscritto agli editori, poi, non guasta di certo. Di tutto questo e di molto altro si parlerà nella nuova edizione del laboratorio di scrittura creativa in otto incontri ideato e condotto dallo scrittore genovese.

Questo il programma degli otto incontri:

1) Giovedì 26 aprile
Presentazione del laboratorio. Qualche numero. E qualche mito da sfatare. Che cos’è la scrittura creativa. Perché siamo qui? Quanto si scrive, quanto si pubblica, quanto si legge. Scrittori si nasce? Si diventa?

2) Giovedì 3 maggio
Su alcuni misteri editoriali. Le figure professionali dell’editoria. L’editoria a pagamento. La vita di un libro dal dattiloscritto alla libreria. Come spedire un testo a un editore: norme da seguire, errori da non commettere. La figura dell’editor, del correttore di bozze e dell’agente letterario.

3) Giovedì 10 maggio
Ho avuto un’idea! E ora cosa ne faccio? Ma è davvero una buona idea? Come trasformare un’idea in narrazione. Centro e contorno. Luoghi, tempi, azione, personaggi: la mappa della narrazione.

4) Giovedì 17 maggio
La coerenza. Coerenza tematica, etico-psicologica, stilistica: le tre bussole della narrazione. Ovvero: bisogna sapere sempre ciò che si sta dicendo, quale punto di vista si è adottato per dirla, quale voce si è scelta per dirla.

5) Giovedì 24 maggio
I personaggi. Le schede biografiche. Coerenza relazionale e diversificazione. Personaggi principali, personaggi secondari. Personaggi statici, personaggi dinamici.

6) Giovedì 31 maggio
I dialoghi. In ogni battuta una nuova informazione. Contro la ridondanza. I tempi del dialogo. Le inquadrature. Dialoghi e controdialoghi. Antidoti all’egemonia del verbo ‘dire’.

7) Giovedì 7 giugno
Tecnica e stile. Che cos’è la tecnica? Che cos’è lo stile? Come si può migliorare il proprio stile? L’officina dello scrittore: strumenti e trucchi. Il raggiungimento di una cifra stilistica.

8) Giovedì 14 giugno
Saper leggere, sapersi leggere. E altro. Saper leggere criticamente. Sapersi leggere criticamente: saper correggere, sfrondare,
cassare, chiudere. Che cos’è il dibattito culturale: luoghi e protagonisti. Bibliografia minima.

Il corso si terrà ogni giovedì alle 18.30 alle 20 dal 26 aprile al 14 giugno. Per informazioni sui costi del laboratorio e per iscriversi occorre inviare una mail all’indirizzo info@alessandratralerighe.it.


  • corsi, scrittori
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
    Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres
  • Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa
    Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa
  • Per non saper cucinare…il racconto
    Per non saper cucinare…il racconto
  • Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
    Giovani e lavoro in Italia: concorso fotografico dedicato al mondo lavorativo giovanile
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista